La comunicazione fra gli addetti ai lavori e la società civile è fondamentale per comprendersi e non accoccarsi sulle proprie posizioni ma trovare i punti di incontro su cui costruire i progetti. Questo è vero in tutti i settori ma vale ancora di più nel campo dell’Economia Circolare.
Il Piano d’Azione del Parlamento europeo impone di raggiungere, entro il 2050, un’economia sostenibile e completamente circolare. Occorre coordinare le competenze tecniche, sociali ed economiche affinché si possa rispondere in modo corretto ad ogni domanda – di tipo politico o di sfida tecnologica – proveniente dal Governo, dalle imprese e dalla società civile e mantenere uno sguardo su tutte le possibilità di collaborazione.
Usare le parole con il loro corretto significato diventa fondamentale non solo per evitare malintesi ma soprattutto per non perdere tempo. Da qui nasce l’idea di questo breve vocabolario dell’Economia Circolare.
Continua a leggere