Nunzia Russo

Nunzia Russo

Consulente Specializzata Antiriciclaggio c/o Metoda Finance
Consulente Specializzata e Sales Manager in ambito Antiriciclaggio presso Metoda Finance - HYA Holding S.p.A.

Ha un Master in Compliance in Financial Institutions e lavora per importanti Istituti Bancari e Finanziari, Challenge Bank e Filiali di Banche estere .

Appassionata di Fintech e delle tematiche che riguardano il RegTech, è sempre pronta a capirne le opportunità e trarre vantaggio dalle potenzialità che questo sta generando sia verso le Banche Tradizionali sia verso le Startup del Settore Finanziario.

Con una laurea in Ingegneria Gestionale ha lavorato sia in ambito tecnologico in IBM sia in ambito finanziario-consulenziale per BacktoWork24.
Esternalizzazione Funzioni Aziendali

Esternalizzazione delle Funzioni Aziendali

6 febbraio 2023

di Nunzia RUSSO

In data 28 luglio 2022 la Banca d’Italia ha avviato una consultazione pubblica riguardante la proposta della nuova rilevazione in materia di esternalizzazione delle funzioni aziendali, con particolare focus per quelle ritenute essenziali e rilevanti (cd. FEI).

Infatti, il sistema bancario e finanziario ricorrendo all’esternalizzazione di molteplici funzioni aziendali, potrebbe essere esposto a nuovi rischi per i quali è necessario un adeguato presidio per rispondere agli obiettivi di:

Continua a leggere
Market-Sounding

Ambito e Focus sull’Applicazione della disciplina del Market Sounding

14 ottobre 2022

di Nunzia RUSSO

In precedenza ho steso diversi articoli sulla Disciplina degli Abusi di Mercato (Regolamento UE 596/2014) sia trattando l’argomento in linea generale (1) sia parlando della Revisione in merito apportata dall’ ESMA nel 2019, il cosiddetto Regolamento (UE) 2019/2115 (di seguito “Regolamento 2115”)(2).

In questo articolo, proprio a seguito del Final Report dell’ ESMA del 2019 dove abbiamo avuto una modifica dell’art.11 che ha introdotto un’obbligatorietà alla divulgazione del market sounding e non una facoltà nella diffusione di queste informazioni; trattiamo l’argomento con un particolare focus d’interesse.

Il rispetto di tali disposizioni comporta quindi il comportamento che rientra nell’eccezione alla divulgazione illecita di informazioni privilegiate.

Continua a leggere

Revenue based Financing

Un nuovo modo di finanziare le imprese: La Revenue Based Financing

5 settembre 2022

di Nunzia RUSSO

Tanti sono i modi per finanziare un’impresa e in particolare una startup, alternativi al normale autofinanziamento, per citare quelli più famosi oltre i classici Finanziamenti bancari abbiamo i Business Angel, il Crowdfunding, il Venture Capital e il Corporate Venture Capital.

A seconda della fase della vita della startup è consigliabile proseguire seguendo un metodo o un altro per i vantaggi e le peculiarità che ognuno di essi comporta.

Il timing giusto e la scelta corretta sono la chiave per far crescere o perire una startup in tempi brevi e rapidissimi.

Continua a leggere

ESG-Due Diligence

ESG Due Diligence – Trasparenza nel settore dei servizi finanziari

15 luglio 2022

di Nunzia RUSSO

Ormai si sente parlare tanto di ESG (Environmental, Social and Governance) quando il processo decisionale di investimento prende in considerazione aspetti sociali, ambientali e di governance.

La cosiddetta “finanza sostenibile” è diventata parte del nostro agire quotidiano determinando maggiormente investimenti a lungo termine in attività e progetti economici sostenibili.

Un Istituto Finanziario affronta questo tema su due piani:

Diretto: è direttamente soggetta ai fattori ESG come ad es: le emissioni di anidride carbonica o gli effetti sulla reputazione di fattori sociali o le condizioni di lavoro. Tramite controparti, è indirettamente soggetta ai rischi causati dall’impatto dei fattori ESG.

Continua a leggere

Piattaforma Core Banking

Le nuove soluzioni di core Banking sono cloud-native e ready

21 aprile 2022

di Nunzia RUSSO

Nel mondo bancario stiamo assistendo, grazie alle innovazioni digitali, alle normative e alle aspettative dei consumatori a una trasformazione e a una sostituzione di molte delle piattaforme legacy esistenti.

Questa spinta, è data particolarmente dalle esigenze delle Banche che devono andare incontro alle richieste dei moderni clienti che esigono sempre di più competitività e velocità.

Altro fattore fondamentale è il bisogno di dover raggiungere in un modo del tutto accattivante i milioni di giovani che in filiale non vogliono andarci perché non ci sono abituati e il concetto da richiamare e che vogliono è quello di una banca che viene al Cliente dove il “Cliente è al centro”.

Continua a leggere

Investimenti Fintech

Investimenti Fintech in Italia: dove e cosa li traina?

10 dicembre 2021

di Nunzia RUSSO

Banca d’ Italia il 22 Novembre ha pubblicato la terza indagine sullo stato dell’arte della situazione Fintech in Italia, coinvolgendo 59 Gruppi bancari, 53 Banche autonome e 51 Intermediari non bancari.

Le tecnologie fintech per il biennio 2021-2022 ammontano all’incirca intorno a 530 milioni di euro, con una crescita del 16% rispetto al biennio precedente e i primi ritorni sugli investimenti. Rispetto alla precedente rilevazione è aumentato il numero degli intermediari che hanno investito in queste tecnologie (da 77 a 96 unità) e la numerosità dei progetti coinvolti (da 267 a 329).

Ma esiste una concentrazione, difatti il peso dei primi 10 Intermediari è aumentato del 5% in termini di spesa tecnologica.

Continua a leggere

EU AMLA System

Istituzione di una Nuova Autorità Europea AML e Nuove Proposte Antiriciclaggio

12 agosto 2021

di Nunzia RUSSO

La Commissione europea qualche giorno fa ha presentato un ambizioso pacchetto di proposte legislative volto a consolidare le norme dell’UE per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (AML/CFT).

Tra le principali novità sicuramente avete letto della proposta di creare una nuova autorità dell’UE per la lotta al riciclaggio di denaro che si chiamerà AMLA, Authority for Anti-Money Laundering and Countering the Financing of Terrorism. AMLA sarà la centrale di coordinamento delle autorità nazionali, tesa a garantire che il settore privato applichi in modo corretto e coerente le norme dell’UE.

L’Autorità europea, la cui istituzione è prevista (a partire dal 1° gennaio 2023) dal pacchetto di misure presentate il 21 luglio 2021:

coordinerà e assisterà le FIU nazionali (per l’Italia UIF) nel migliorare l’efficacia dell’attuazione delle prescrizioni, garantendo standard normativi e metodi di valutazione del rischio uniformi.

Continua a leggere

EBA Regtech

Report EBA sul RegTech – A che punto siamo e la Prevenzione delle Frodi

3 agosto 2021

di Nunzia RUSSO

L’EBA il 29 Giugno 2021 ha pubblicato il Report “EBA analysis of RegTech in the EU Financial Sector”(1) che ha attirato l’attenzione e diverse condivisioni sui social media da parte degli Operatori del mercato.

Difatti l’importanza e la trattazione che ha fatto l’EBA conferisce un riconoscimento del potenziale ruolo del RegTech e il superamento di alcuni fattori critici.

Il Report comincia a illustrare i vantaggi che gli Istituti Finanziari che utilizzano queste soluzioni riscontrano come:

la riduzione dell’errore umano, una migliore gestione del rischio e una maggiore capacità di monitoraggio.

Continua a leggere

SupTech

Esperienze e Progetti SupTech in ambito mondiale

12 aprile 2021

di Nunzia RUSSO

Nei miei articoli precedenti trattavo di FinTech, SupTech, RegTech e delle nuove tecnologie applicate alla regolamentazione con un focus in ambito Antiriciclaggio e Antiterrorismo.

Andiamo a riprendere brevemente i concetti fondamentali e poi trattiamo di esperienze ed esperimenti in ambito SupTech che sono state realizzate allargando il perimetro a livello mondiale.

Le FinTech, di cui farò solamente un cenno in questo articolo, sono le nuove aziende che hanno come core business la tecnologia applicata alla finanza. Queste ultime hanno avuto un grande incremento numerico negli ultimi anni. L’Italia conta ormai quasi 300 aziende e un fatturato di circa 270 milioni di euro nel solo 2019.

Continua a leggere

Direttiva DAC6

Direttiva DAC6: Trasparenza sui Meccanismi Transfrontalieri potenzialmente elusivi

18 novembre 2020

di Nunzia RUSSO

In questo articolo voglio trattare di una nuova direttiva entrata da poco in vigore in Italia con nuove regole rispetto alle precedenti e che sta creando non poca confusione di applicazione specie dal punto di vista di difficoltà a declinare i requisiti normativi a livello operativo.

Non sono presenti delle regole standard nello scambio multilaterale e la complessità di applicazione della normativa data dall’ individuazione degli aspetti basilari, quali “arrangement” o “hallmark”, ci fa suppore ragionevolmente che un futuro decreto del MEF dovrà stabilire le regole del D. Lgs. 100/2020(1).

Voglio provare e spero di riuscire a supportarvi almeno su quei punti fondamenti che adesso la Direttiva ci consente.

Continua a leggere