Top Story

Payback dispositivi medici: il TAR Lazio si pronuncia, ma per le imprese non è ancora finita

Payback dispositivi medici: il TAR Lazio si pronuncia, ma per le imprese non è ancora finita

28 maggio 2025

di Matteo CORBO

Con una serie di sentenze pubblicate lo scorso 7 maggio (“pilot-case”), il TAR Lazio si è espresso su uno dei temi più controversi degli ultimi anni nel settore dei dispositivi medici: il meccanismo del payback per gli anni 2015-2018.

Il tribunale ha rigettato il ricorso di una serie di società fornitrici, ritenendo legittimi sia i decreti ministeriali che regolano l’istituto del payback, dichiarando invece inammissibili per difetto di giurisdizione i ricorsi per motivi aggiunti contro i provvedimenti regionali.

Continua a leggere
Le operazioni straordinarie all’interno delle gestioni liquidatorie

Le operazioni straordinarie all’interno delle gestioni liquidatorie

26 maggio 2025

di Alessandro MICOCCI

L’impresa, partendo dalla definizione di imprenditore espresso dall’articolo 2082 del Codice civile, può essere definita come “un’attività economica finalizzata alla produzione o allo scambio di beni o servizi”.

In tale contesto, considerando l’intera vita aziendale, potrebbe rendersi necessario procedere con la liquidazione della stessa che potrà avvenire tramite differenti strumenti volti a massimizzare il valore delle attività residue e il soddisfacimento dei creditori sociali.

Continua a leggere
Dieci anni di società benefit: bilancio, criticità e prospettive future

Dieci anni di società benefit: bilancio, criticità e prospettive future

25 maggio 2025

di Giorgio IRTINO

Nel 2015 veniva introdotto in Italia lo status giuridico di “società benefit”, una novità che ha segnato una svolta nel modo di concepire il ruolo dell’impresa nel contesto della società civile.

Oltre allo scopo di lucro, le società benefit si impegnano formalmente a perseguire finalità di beneficio comune, ossia effetti positivi su persone, comunità, territori, ambiente, beni e attività culturali, enti e associazioni.

A distanza di dieci anni, è utile tracciare un bilancio di questa innovazione, analizzando i risultati ottenuti, le sfide emerse e le prospettive che si delineano all’orizzonte.

Continua a leggere
L’Impatto delle Performance ESG sulla Valutazione del Merito Creditizio

L’Impatto delle Performance ESG sulla Valutazione del Merito Creditizio

23 maggio 2025

di Alberto MORIANI

Costituisce, oramai, un dato di fatto che l’attenzione ai fattori ESG incide profondamente sulla capacità dell’impresa di affrontare le sfide del mercato in una prospettiva di medio e lungo termine.

Ciò rende necessario, per il mondo finanziario, tenere conto di tali aspetti nella qualificazione del merito di credito delle aziende e nella gestione delle trasformazioni che la società e il sistema economico si trovano a fronteggiare,

Continua a leggere
Aptus.Al lancia il suo nuovo assistente IA, una rivoluzione nella compliance e nel settore legale

Aptus.Al lancia il suo nuovo assistente IA, una rivoluzione nella compliance e nel settore legale

21 maggio 2025

di Luca SIDOTI

Nel panorama sempre più complesso della compliance normativa e del lavoro legale, Aptus.AI compie un passo decisivo verso l’innovazione con il lancio del suo nuovo assistente IA.

Una soluzione progettata per semplificare e velocizzare il lavoro di tutti i professionisti che lavorano a stretto contatto con la legge, offrendo strumenti avanzati per l’analisi normativa, la redazione automatica di documenti affidabili e la gestione del rischio.

Continua a leggere
Le novità dell'AML Package

Le novità dell’AML Package

19 maggio 2025

di Annamaria GALLO

Il 24 aprile 2024 il Parlamento europeo ha definitivamente approvato l’AML Package, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 19 giugno.

Questo pacchetto di leggi rafforza gli strumenti dell’Unione per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

Verso un Sistema Integrato Antiriciclaggio: Direttiva, Regolamenti e AMLA

L’AML Package si articola in tre parti: 

Continua a leggere
Indagini Interne e Governance: la forza della ISO 37008

Indagini Interne e Governance: la forza della ISO 37008

16 maggio 2025

di Alessandro FOTI

La Guida Operativa per le indagini interne nelle organizzazioni: la norma UNI ISO 37008:2023

Nel contesto dell’evoluzione delle pratiche di governance e compliance, la pubblicazione della norma UNI ISO 37008:2023 segna un passo significativo nella strutturazione delle indagini interne alle organizzazioni.

Questa guida tecnica internazionale, frutto del lavoro dell’ISO/TC 309 e dell’organo tecnico UNI “Governance delle organizzazioni”, introduce un quadro metodologico rigoroso per la conduzione professionale delle indagini, volto a tutelare l’etica, l’integrità e la responsabilità all’interno delle organizzazioni pubbliche e private.

La UNI ISO 37008:2023, intitolata “Indagini interne alle organizzazioni – Guida”, rappresenta una delle più recenti evoluzioni normative nell’ambito della compliance aziendale. 

Continua a leggere
Prospettive della Riforma 231: un nuovo capitolo per la responsabilità amministrativa degli Enti?

Prospettive della Riforma 231: un nuovo capitolo per la responsabilità amministrativa degli Enti?

14 maggio 2025

di Paola GRIBALDO

Premessa 

Come è noto, il D.lgs. 231/2001 (cd. Decreto 231) ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico la responsabilità amministrativa degli enti, una forma di responsabilità diretta e autonoma che grava sulle società e sugli altri enti dotati di personalità giuridica, nonché sulle società e associazioni anche prive di personalità giuridica.

Tale responsabilità scaturisce dalla commissione dei c.d. reati presupposto, tassativamente indicati dal Decreto 231, commessi da persone fisiche (soggetti apicali e/o soggetti sottoposti) che fanno parte dell’ente o che agiscono in suo nome o per suo conto, nell’interesse o a vantaggio dello stesso.

Perno centrale della disciplina è il concetto di “colpa in organizzazione”, che prevede che la persona giuridica risponda dell’illecito amministrativo solamente quando non abbia provveduto ad evitare tale evento, attraverso la propria organizzazione e struttura. 

Continua a leggere
Podcast con Andrea Tesei di Aptus.AI: Come l’AI sta rivoluzionando la compliance

Podcast con Andrea Tesei di Aptus.AI: Come l’AI sta rivoluzionando la compliance

12 maggio 2025

Redazione

L’intelligenza artificiale può davvero aiutare i professionisti del diritto e della compliance a orientarsi nella crescente complessità normativa?

In questo episodio del podcast di Risk & Compliance Platform Europe, parliamo con Andrea TESEI, CEO e co-fondatore di Aptus.AI, realtà innovativa che applica l’intelligenza artificiale generativa per semplificare e accelerare la gestione dei testi regolamentari.

La conversazione si concentra su una questione sempre più strategica per chi opera in ambito legale e di compliance: come affrontare la complessità normativa con strumenti che garantiscano efficienza, precisione e tracciabilità.

Continua a leggere
Considerazioni Finali su Modelli e Standard COSO ed ISO in ambito Risk Management

Considerazioni Finali su Modelli e Standard COSO ed ISO in ambito Risk Management

9 maggio 2025

di Fabio ACCARDI

Premessa 

Come evidenziato nei contributi già pubblicati su questa piattaforma, per quanto i due Enti di riferimento  per i modelli che abbiamo esaminato, COSO(1)(2) ed ISO(3),  abbiano operato secondo comuni finalità   significative sono le differenze riconducibili a quelle che sono le missioni che queste organizzazioni intendono perseguire che ne hanno caratterizzato lo scopo fin dalla loro genesi. Può essere utile riepilogarle brevemente qui di seguito:

Continua a leggere