Nel nuovo impianto normativo della certificazione B Corp, le imprese non sono più valutate solo per le buone intenzioni, ma per l’effettiva capacità di generare impatti positivi, misurabili e documentabili.
Oltre ai requisiti legati a governance, lavoro equo, inclusione e diritti umani, il framework si completa con tre aree decisive per affrontare le sfide globali della sostenibilità: azione per il clima, tutela ambientale e circolarità, affari governativi e azione collettiva. Questi ambiti richiedono obiettivi concreti: riduzione delle emissioni, modelli circolari, trasparenza fiscale e impegno in iniziative di advocacy. La responsabilità cresce con le dimensioni e il settore, ma resta centrale l’obbligo di adottare strategie credibili, misurabili e coerenti con una visione rigenerativa d’impresa.
I paragrafi che seguono offrono una guida ai requisiti, agli indicatori e agli obiettivi progressivi previsti dal nuovo standard B Corp, strutturato su un percorso di miglioramento quinquennale con ricertificazione obbligatoria ogni tre anni.
Continua a leggere