di Viviana BELLEZZA
Sistemi pubblici sotto attacco: come affrontare e prevenire i rischi informatici nella PA decentrata
Mai come nell’ultimo periodo, la cybersecurity e la protezione dei dati personali hanno progressivamente cessato di essere tematiche circoscritte ai reparti IT, per assumere una rilevanza di interesse generale. Un settore dove, oggi più che mai, anche gli enti di piccole e medie dimensioni sono chiamati a una presa di coscienza.
In questo contesto la trasformazione digitale dei processi amministrativi (SPID, PagoPA, NOIPA, IT Wallet, ecc.) ha introdotto significativi vantaggi in termini di efficienza e trasparenza. Ma, come spesso accade, a questi benefici si accompagnano nuovi rischi.
Attacchi ransomware, phishing mirato ai dipendenti pubblici, intrusioni nelle reti degli enti locali, blocchi delle ASL e delle università: sono eventi che la cronaca riporta con preoccupante frequenza(1).
In questo scenario, la sicurezza informatica costituisce una sfida che deve essere gestita anche dagli enti pubblici di medie/piccole dimensioni, indipendentemente dall’inclusione o meno nel perimetro di applicazione delle nuove normative sulla cyber resilienza(2).
Continua a leggere