Marco Avanzi

Marco Avanzi

Compliance, Data Protection & Risk Management c/o ALDI Srl
Con oltre dieci anni di esperienza nella gestione del rischio ha ricoperto ruoli di coordinamento presso le funzioni di Governance Risk Management e Compliance per aziende multinazionali in Italia su tematiche nazionali e internazionali.

Ha ricoperto ruoli operativi e di advisor per società del settore assicurativo, del brokeraggio e della consulenza in materia di Risk Management.

Nel corso della carriera ha seguito l’implementazione di Management System in ambito Compliance, Data Protection, Risk Management e Corporate Governance e si è occupato di Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo in materia di D. Lgs. 231/2001 e Salute e Sicurezza sul Lavoro seguendo altresì le fasi di integrazione dei framework di controllo del rischio in contesti multinazionali.

Attualmente responsabile della funzione di Risk&Compliance per una multinazionale del settore retail segue le tematiche di gestione integrata dei rischi aziendali e di monitoraggio e controllo dei sistemi di gestione nonché gli aspetti di Due Diligence e analisi di supply chains. È membro di organismi di vigilanza ex D. Lgs. 231 e svolge attività di compliance audit e monitoring.

Appassionato di tematiche legate al mondo della legalità di impresa e di ethics & sustainability scrive e pubblica contributi in materia nonché partecipa in qualità di relatore a convegni ed eventi formativi.

Pagina personale LinkedIN
Sostenibilità

Sostenibilità: la necessità di un cambio di prospettiva per l’impresa italiana e l’impatto delle normative sulle PMI

10 febbraio 2023

di Marco AVANZI

L’attuale scenario nazionale e internazionale impone per le grandi imprese ma, soprattutto, per le PMI, una riflessione e un cambio di approccio alla tematica della sostenibilità rispetto a quanto praticato negli anni precedenti.

Senza voler immergersi nei tecnicismi normativi, di cui si è già parlato in altre occasioni(1) e in altri contributi, è necessario focalizzarsi sull’attuale big picture per definire le linee principali di quello che sta avvenendo relativamente al concetto di sostenibilità e agli impatti attuali e futuri che potrebbero esservi sulla piccola e media impresa.

Continua a leggere
Rischio-Compliance-Sostenibilità

Osservazioni in materia di approccio al rischio tra mutazione di scenario esterno, doppia materialità e sostenibilità

21 novembre 2022

di Marco AVANZI

Un cambiamento necessario per la continuità d’impresa.

Usualmente è stato solito considerare in modo separato i profili di Risk Management/Compliance e quelli della Sostenibilità sebbene avessero da sempre condiviso una serie di valori, presupposti e target; nonostante ciò questi hanno percorso strade per lo più separate e hanno ricevuto considerazione diverse all’interno del mondo dell’impresa.

Negli ultimi anni l’approccio è mutato, più nella realtà dei fatti che nell’approccio delle organizzazioni stesse, che sembrano essere in ritardo nel cogliere il mutamento e l’opportunità che ne derivano dalla sinergia di queste tre tematiche.

Continua a leggere

R&C Podcasts Banner Marco Avanzi

Podcast: Marco AVANZI – La due diligence dei fornitori

2 novembre 2022

Oggi nella nuova puntata del nostro podcast parliamo di imprese e dei rischi connessi alla catena di fornitura. Fare impresa e vendere i propri prodotti e servizi significa cercare, e mantenere, un vantaggio competitivo anche attraverso la due diligence della supply chain.

In questa nuova puntata, il nostro ospite è Marco AVANZI, Responsabile Compliance e DPO in una multinazionale della grande distribuzione del settore retail, ed ha una comprovata esperienza nell’implementazione dei framework di gestione e controllo dei rischi.

Il suo è un osservatorio privilegiato con cui confrontarsi e da cui trarre ispirazione: ogni giorno partecipa e vive un ambiente di cross-cultural management.

Continua a leggere

compliance integrata

Riflessioni e prospettive in materia di sistemi integrati di gestione della compliance

26 settembre 2022

di Marco AVANZI

Osservando gli sviluppi della normativa d’impresa, nonché le vie ormai tracciate dalle istituzioni europee e internazionali, vale la pena compiere qualche riflessione in relazione al tema dei sistemi integrati di compliance e la loro sempre maggiore utilità in futuro per le organizzazioni che riusciranno a coglierne i benefici.

L’integrazione di diversi sistemi di gestione del rischio porta con sé notevoli benefici per le organizzazioni in termini di: ottimizzazione di costi, dati disponibili, aggregazione di criteri di valutazione e semplificazione nei flussi di comunicazione.

Chi si occupa della materia è ben conscio delle difficoltà che si possono riscontrare nel momento in cui vi sia l’esigenza di fornire al management visioni immediate, chiare e precise dei rischi gestiti quando diversi modelli di gestione devono parlare tra loro e giungere a sintesi.

Continua a leggere

Una prospettiva internazionale sugli obblighi delle imprese in materia di catene di fornitura

6 luglio 2022

di Marco AVANZI

Il 23 febbraio di quest’anno si è giunti, dopo un articolato percorso in Commissione UE, alla presentazione di una prima bozza di Direttiva UE in materia di obblighi di due diligence nella catena di fornitura(1).

Con la proposta normativa in questione, l’UE intende introdurre un nuovo strumento volto a rendere cogenti una serie di buone prassi fino ad oggi ancora lasciate alla libera adozione da parte delle imprese nonché basate fondamentalmente su strumenti di soft law.

Lo scenario normativo che ora si appresta ad essere discusso prevede una serie di attività da considerarsi da parte delle imprese di grandi dimensioni finalizzate all’identificazione, mappatura e gestione dei rischi che possono pregiudicare valori ambientali e sociali insorgenti all’interno della supply chain.

Continua a leggere

Due Diligence RBC

Implementare il processo di Due Diligence nel rispetto dei requisiti di Responsible Business Conduct

11 aprile 2022

di Marco AVANZI

L’implementazione del processo di Due Diligence in adempimento dei requisiti OECD in tema di Responsible Business Conduct

Il 23 febbraio 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di Direttiva in materia di Corporate Sustainability Due Diligence in risposta alla risoluzione del Parlamento Europeo del marzo 2021 che richiedeva la definizione di un framework comune in materia di obblighi di due diligence nella supply chain delle imprese.

La proposta di direttiva identifica anche alcuni strumenti di ausilio per l’implementazione di questo „futuro“ obbligo e richiama esplicitamente le linee guida RBC dell’OECD.

Continua a leggere

Catene di fornitura

La Commissione europea pubblica la proposta sugli obblighi di diligenza nelle catene di fornitura

30 marzo 2022

di Marco AVANZI

Il 23 febbraio 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di Direttiva in materia di Corporate Sustainability Due Diligence in risposta alla risoluzione del Parlamento Europeo del marzo 2021 che richiedeva la definizione di un framework comune in materia di obblighi di due diligence nella supply chain delle imprese.

La proposta di direttiva mira alla creazione di un obbligo comune di due diligence, al fine di considerare i temi ambientali e dei diritti umani all’interno del mondo dell’impresa nonché spingere sui temi della sostenibilità e della condotta responsabile per le imprese operanti in UE che sono nel perimetro di azione della proposta di direttiva.

Continua a leggere

Rischio Corruzione

Anticorruzione: una panoramica delle metodologie di gestione del rischio tra similitudini e differenze

9 febbraio 2022

di Marco AVANZI

Come seguito delle riflessioni svolte in precedenza(1) può essere utile osservare come vi siano diversi approcci all’analisi del rischio corruzione e come vi siano diversi documenti che abbiano esaminato il tema al fine di definire linee guida sull’approccio valutativo.

Usualmente l’obiettivo di un Corruption Risk Assessment – CRA – è quello di individuare elementi di una possibile o attuale esposizione al rischio di corruzione in una determinata organizzazione collocata in un determinato contesto strumentalmente all’individuazione di misure per gestire al meglio il rischio focalizzandosi sulla probabilità e impatto di un possibile evento.

Continua a leggere

Analisi Rischio Corruzione

Anticorruzione e approcci alla valutazione del rischio all’interno dei Compliance Management Systems (CMS)

31 gennaio 2022

di Marco AVANZI

Un aspetto non sempre oggetto di attenzione all’interno dei sistemi di gestione del rischio di compliance, 231 e anticorruzione e, altresì, non frequentemente oggetto di idonea disclosure, è la metodologia utilizzata per la valutazione del rischio al fine di poter dare una visione chiara e trasparente delle modalità utilizzate per analisi e valutazione.

Così facendo si assiste a rappresentazioni del rischio per il tramite di criteri che in realtà spesso non rispecchiano la realtà dell’organizzazione o, in alternativa, soffrono di alcuni vizi metodologici che possono comportare una distorta comunicazione del rischio.

Continua a leggere

Filiera gestione del rischio

Gestione del rischio e supply chain – prospettive e orientamenti

6 dicembre 2021

di Marco AVANZI

Un aspetto da considerare per chi si occupa di compliance all’interno delle organizzazioni è certamente il rapido sviluppo che stanno avendo le tematiche di „supply chain“ e in particolare le attività di due diligence richieste all’organizzazione in relazione alla propria catena di fornitura.

Questo trend va in parallelo con altri orientamenti che riguardano sempre la supply chain ma con un’ottica di protezione di determinate filiere e in particolar modo con riferimento alle piccole e medie imprese di determinati settori.

Provando a fare una panoramica di quelli che sono gli scenari che si stanno concretizzando può essere utile inquadrare la direzione in cui sta andando questa tematica.

Continua a leggere