Matteo Corbo

Matteo Corbo

Avvocato, Ph.D. – Socio dello Studio Fieldfisher di Venezia
Socio dello Studio Fieldfisher presso la sede di Venezia, dove coordina l'area di diritto amministrativo, con un particolare focus sull’anticorruzione, sulla trasparenza e sul diritto sanitario.

È dottore di ricerca e docente di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Padova.
Fa parte del comitato scientifico di alcuni progetti di sviluppo imprenditoriale e presiede il Comitato dei garanti di CNA Veneto.

Ricopre inoltre i ruoli di Presidente di Padova Europea, associazione veneta proiettata sull’elaborazione di nuovi modelli di smart cities, nonché di responsabile per lo sviluppo nel nord Italia di AITRA (Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione). È consigliere di amministrazione di Fondazione Fenice Onlus.
ESG Governance Sostenibilità Anticorruzione

Sostenibilità e anticorruzione: una prospettiva integrata

7 luglio 2023

di Matteo CORBO

Un’analisi del nesso fra sostenibilità e anticorruzione non può non partire dal citatissimo (talvolta anche a sproposito) acronimo “ESG”.

L’approccio ESG deriva da un concetto, coniato e sviluppato all’inizio degli anni ’90, fra gli altri, dall’imprenditore John Elkington, conosciuto come “Triple Bottom Line” o anche come “People, Planet and Profit (PPP)”, secondo il quale le aziende non dovrebbero concentrarsi soltanto sul raggiungimento del profitto, ma anche sul rispetto delle persone e dell’ambiente, elementi altrettanto importanti per la sostenibilità di un’impresa.

I fattori ESG rappresentano ad oggi il caposaldo dell’investimento sostenibile e responsabile ed operano:

sia come metro di valutazione della sostenibilità delle imprese e di conseguenza degli investimenti, sia per formulare una classifica delle aziende che meglio si adattano e sono in grado di rispettare questi tre parametri. Continua a leggere
Video Intervista Matteo Corbo

Video-Intervista con Matteo Corbo: come declinare la compliance nelle aziende pubbliche, dal PIAO alle Smart City

9 giugno 2023

Redazione

La compliance integrata è una sfida importante per le aziende pubbliche; infatti, che il tradizionale approccio settoriale non sia più adeguato, non è un mistero. Ma qual è la strada da intraprendere per rimanere al passo con i tempi e, far sì che la compliance sia un valore aggiunto?

Questa la prima domanda che abbiamo rivolto a Matteo CORBO, Avvocato e Socio dello Studio Fieldfisher nonché Autore di una serie di articoli pubblicati su questa Piattaforma.

Il presupposto è quello di mappare unitariamente i vari processi, tenendo conto delle peculiarità di ognuno, per giungere ad una visione d’insieme necessaria ad affrontare il problema. In questo modo si guadagna sia in visione d’insieme che in efficienza del sistema per l’azienda.

Continua a leggere
Sede-ANAC-Roma PNA 22

Il Piano Nazionale Anticorruzione 2022: le principali novità, fra semplificazione e innalzamento della guardia

11 aprile 2023

di Matteo CORBO

Con la delibera n. 7 del 17 gennaio 2023, ANAC ha pubblicato il “Piano Nazionale Anticorruzione 2022”(1).

Il PNA è un atto di indirizzo per tutti i soggetti tenuti al rispetto della normativa in materia di prevenzione della corruzione, che illustra linee guida e obiettivi per lo sviluppo delle strategie di prevenzione a livello nazionale, nonché fornisce indicazioni e supporto a tali soggetti per la stesura del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) e per la concreta adozione delle necessarie misure di prevenzione.

Importanti semplificazioni sono state introdotte per le Amministrazioni o gli Enti con meno di 50 dipendenti, le quali, a partire da quest’anno:

Continua a leggere
payback dispositivi medici

Un rischio imprevisto per le imprese: il payback sui dispositivi medici

23 gennaio 2023

di Matteo CORBO

Il rischio d’impresa è un elemento con il quale qualunque manager, imprenditore o consulente deve ogni giorno fare i conti.

Ogni investimento o attività produttiva sconta la possibilità che i costi finali siano maggiori di quelli preventivati e che, in alcuni casi, essi possano mettere a repentaglio la continuità dell’attività aziendale. Non di rado accade che i costi aumentino considerevolmente non a causa di elementi endogeni alla struttura aziendale o per variazioni di mercato, ma per interventi diretti del potere pubblico.

È questo ciò che sta accadendo con il fenomeno del payback dei dispositivi medici, che peraltro ricalca la simile vicenda del payback farmaceutico, anch’esso protagonista nelle aule dei Tribunali negli ultimi anni.

Continua a leggere
Open-Data

Open Data: dall’obiettivo della trasparenza diffusa alle prospettive commerciali

14 novembre 2022

di Matteo CORBO

Cosa contiene l’aria che respiriamo per le vie delle nostre città?

Quale porzione delle tasse è destinata alla ricerca scientifica e quale invece alla manutenzione stradale?

In quale area del nostro paese è più alto il tasso occupazionale e quale zona della nostra città è più densamente popolata?

Oggi possiamo darci una risposta grazie al fenomeno Open Data che, insieme alla rivoluzione digitale, oltre a rendere possibile una diffusione più immediata e semplice del sapere e delle informazioni detenute dalla PA, le ha rese anche più facilmente reperibili, archiviabili e combinabili tra loro.

Il valore del dato aperto non è limitato alla sua utilizzabilità in quanto tale, ma deriva dalla possibilità di essere combinato, armonizzato e mescolato ad altri dati, creando così nuove informazioni e, quindi, nuova conoscenza.

Continua a leggere

PIAO Semplificare

Il PIAO: finalmente si parte! ma che fatica…

25 luglio 2022

di Matteo CORBO

Con il “Decreto Reclutamento” (D.L. 80/2021), convertito con la Legge 113/2021, è stato introdotto il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) come adempimento semplificato destinato a sostituire, includendoli, una serie di piani che la PA era chiamata a predisporre distintamente.

La scadenza per la prima adozione era stata inizialmente fissata al 31 gennaio 2022, differita poi al 30 aprile 2022 con il Decreto-legge Milleproroghe e rimandata poi al 30 giugno 2022 con il Decreto PNRR 2.

Continua a leggere

PIAO-Piano-Integrato-Attivita-Organizzazione

PIAO: da strumento di semplificazione a primo passo verso la compliance integrata

21 marzo 2022

di Matteo CORBO

La centralità della semplificazione amministrativa e normativa per il rilancio del Paese è stata chiaramente affermata nel PNRR, che ha anzi richiesto sul punto un “impegno sistematico” al Legislatore.

Infatti, “è necessario ora dedicare attenzione continuativa all’obiettivo di semplificazione”, in quanto in passato si sono avute soltanto “semplificazioni sporadiche, legate a esigenze contingenti” (PNRR)(1).

Tale percorso non potrà non avere conseguenze sul piano della lotta alla corruzione, in maniera articolata.

Infatti, uno dei principi basilari dell’anticorruzione è senz’altro la semplificazione in quanto è “nella tortuosità delle procedure che fiorisce la corruzione” (S. Cassese)(2).

Continua a leggere