I fattori ambientali, sociali e di governance (ESG, acronimo per Environmental, Social, Governance) hanno assunto un’importanza sempre maggiore negli ultimi tempi per le ricadute applicative sulle imprese.
Ambiti come quello organizzativo (organigramma, funzionigramma, poteri e deleghe), amministrativo (procedure) e contabile (sistema di rilevazione dei fatti di gestione) saranno direttamente interessati da profonde modifiche lato best practice in quanto la sostenibilità non solo risponde a logiche di efficientamento dei processi di produzione e di consumo ma, al contempo, appare imprescindibile sotto il profilo dell’affidabilità nei confronti di altre imprese, degli investitori e del sistema bancario.
Continua a leggere