Top Story

Tassonomia EU: Una guida alla lettura e all’utilizzo

Tassonomia EU: Una guida alla lettura e all’utilizzo

10 giugno 2024

di Simone SAVIOLI

La Tassonomia ambientale Europea è la norma fondante delle strategie e politiche europee volte a rendere l’Europa un continente “climate – neutral”.

La Tassonomia, definita con l’emanazione del Regolamento UE n. 2020/852, risponde alla necessità di dotare il mercato di una semantica comune e standardizzata che gli investitori possano usare per investire nelle attività economiche che hanno un impatto positivo sul clima e sull’ambiente, agevolando il flusso di capitali, migliorando la trasparenza del mercato e proteggendo gli investitori dal green washing.

Continua a leggere
BCE: cronaca di un taglio di tassi annunciato?

BCE: cronaca di un taglio di tassi annunciato?

7 giugno 2024

di Ivo INVERNIZZI

1. A maggio l’inflazione europea sale ancora: servizi ed energia guidano il rialzo

In attesa del meeting monetario BCE del 6 giugno, l’attenzione del mercato era focalizzata sia sulle proiezioni macroeconomiche BCE, sia sulle prossime azioni di politica monetaria. Il messaggio BCE di fondo si sarebbe incentrato sulle minori aspettative accomodanti riguardo alla strategia dei tassi, nonostante l’ampiamente atteso taglio in giugno.

Il Governing Council avrebbe spostato il focus dalla convergenza verso il target inflattivo 2%, al ritmo appropriato dei tagli che riducesse il grado di restrittività della politica monetaria, mediante una guidance gradualmente “ammorbidita” tra giugno e settembre.

Continua a leggere
Crimini ambientali e riciclaggio, un nuovo programma UE per il contrasto

Crimini ambientali e riciclaggio, un nuovo programma UE per il contrasto

5 giugno 2024

di Andrea DI CORRADO

Che la criminalità organizzata fosse legata ai così detti reati ambientali è un fatto noto da tempo, quello che sorprende è come tale fenomeno da locale sia diventato sempre più transnazionale, coinvolgendo una pluralità di attori in contesti economici e sociali non sempre trasparenti e molto spesso in paesi in cui la corruzione dilaga e le libertà e diritti sociali e civili vengono costantemente minacciati.

L’assioma criminalità organizzata ed ambiente appare quindi avere un lungo legame proveniente dal passato; eppure, nonostante diversi organismi sovranazionali (UE, FPI(1), United Nations) abbiano sempre sollevato la questione delle politiche e dei controlli a livello internazionale, sembra che i vari stati e regolatori siano sempre stati un passo indietro rispetto ai fenomeni criminali ed allo sfruttamento di flora, fauna e risorse naturali.

Continua a leggere
Doppia Materialita Sostenibilità

La Doppia Materialità punto di partenza del Rendiconto di Sostenibilità

3 giugno 2024

di Alessandro MICOCCI

Con l’avvio della Direttiva Europea 2022/2464 (CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive)(1) ci si avvia, per le imprese coinvolte, all’obbligo normativo di dover dare ampia informativa circa gli impatti da e verso l’ambiente circostante, cioè la cosiddetta analisi della doppia materialità.

Un concetto non completamente nuovo, essendo già inserito implicitamente anche nella precedente normativa NFRD (Non-Financial Reporting Directive – Direttiva 2014/95/EU), e ripreso, sempre implicitamente, anche in altre normative europee, come la c.d. “Supply Chain” (CSDDD – Corporate Sustainability Due Diligence Directive), la quale richiederà alle imprese di valutare gli impatti, lungo l’intera catena del valore, sulle questioni ambientali e sociali.

Continua a leggere
Omessa SOS (Segnalazione Operazione Sospetta): Rischi professionali elevati

Omessa SOS (Segnalazione Operazione Sospetta): Rischi professionali elevati

31 maggio 2024

di Nicola LORENZINI

1. I professionisti e la formazione intellettuale connessa ai rischi AML

I professionisti della sfera giuridico-economica sono ampiamente consapevoli e informati, grazie alla continua e obbligatoria formazione, di essere prescritti di obblighi antiriciclaggio in quanto individuati dalla normativa, come il presidio e il baluardo della lotta al crimine e al sommerso. Il fine è di arginare e intercettare il riciclaggio dei proventi illeciti frutto appunto della criminalità soprattutto economica finanziaria. 

Le statistiche riportano oramai da anni un trend tendente ad una percentuale vicino allo zero delle trasmissioni SOS poste in essere dalla categoria.

Continua a leggere
I futuri possibili tra apocalisse e sostenibilità

I futuri possibili tra apocalisse e sostenibilità

29 maggio 2024

di Giorgio IRTINO

Nell’arco di pochi anni, il fenomeno della sostenibilità è diventato talmente rilevante al punto che oggi non è concesso immaginare un futuro che non sia il risultato delle scelte sostenibili attuali. Anzi, questo futuro viene normalmente presentato come l’unico possibile perché in assenza di sostenibilità sembra che il mondo sia destinato a scomparire. 

Chi si occupa di previsione strategica dovrebbe riconoscere che questo scenario è concettualmente sbagliato perché lo studio del futuro richiede sempre l’elaborazione di molteplici opzioni: potrà esistere un futuro sostenibile ma anche un futuro senza sostenibilità, così come potrà esistere un futuro dominato dall’intelligenza artificiale ma anche un futuro senza di essa.

Continua a leggere
Prevenzione della corruzione: si torna a parlare di "Pantouflage"

Prevenzione della corruzione: si torna a parlare di “Pantouflage”

27 maggio 2024

di Maurizio RUBINI

È tornato di attualità il tema della disciplina del cd. “pantouflage”; una delle misure di prevenzione della corruzione previste dalla normativa italiana intesa non solo e non tanto con riferimento alla fattispecie penalistica ma soprattutto all’utilizzo della propria posizione di funzionario pubblico per trarne vantaggi privati.

Come noto si tratta di un vincolo per tutti i dipendenti che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle Pubbliche Amministrazioni (PA), di non poter svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della PA svolta attraverso i medesimi poteri (il cd. “periodo di raffreddamento”); il divieto è volto anche a “ridurre il rischio che soggetti privati possano esercitare pressioni o condizionamenti sullo svolgimento dei compiti istituzionali, prospettando al dipendente di un’amministrazione l’opportunità di assunzione o incarichi una volta cessato dal servizio”.

Continua a leggere
Compliance-scienza-complessita

Perché la Scienza della complessità è fondamentale nella Compliance e nella Governance

26 maggio 2024

di Alessandro CERBONI

Perché ho introdotto la disciplina della Scienza della complessità come materia fondamentale nella disciplina della Compliance aziendale e della Governance

Cominciamo a capire che la scienza della complessità studia i sistemi in cui un gran numero di componenti o sottosistemi, a volte di natura diversa, si combinano per produrre fenomeni emergenti sorprendenti evidenti su scale multiple, e questo è esattamente quanto è qualsiasi organizzazione.

Sono questi fenomeni, nascosti dietro le regole spesso apparentemente semplici ed elementari che governano i singoli componenti, che meglio definiscono i sistemi complessi.

Continua a leggere
Adeguata verifica AML: le 5 domande fondamentali

Adeguata verifica AML: le 5 domande fondamentali

24 maggio 2024

di Annamaria GALLO

L’articolo 18 del Decreto Legislativo 231/2007 evidenzia il contenuto dell’adeguata verifica individuando 4 step fondamentali: 

identificazione del cliente e dell’eventuale esecutore e la verifica della sua identità sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente; identificazione del Titolare Effettivo e verifica della sua identità attraverso l’adozione di misure proporzionate al rischio; l’acquisizione e la valutazione di informazioni sullo scopo e sulla natura del rapporto continuativo; il controllo costante del rapporto, che si sostanzia nella verifica continua degli elementi informativi ed economico – patrimoniali acquisiti, che vanno pesati per rilevare delle incoerenze e/o delle anomalie.  Continua a leggere
Pagamenti-digitale-frode

Le frodi nei pagamenti, il commento al recente parere EBA su “Frodi e Pagamenti”

22 maggio 2024

di Giancarlo DOLENTE

Le frodi nei pagamenti, un commento al documento  “EBA Opinion on new types of payment fraud and possible mitigants” del 29/04/2024.

Nel panorama in continua evoluzione dei pagamenti digitali, garantire la sicurezza e l’integrità delle transazioni è fondamentale.  L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha recentemente pubblicato un parere sui nuovi tipi di frode nei pagamenti e sulle possibili misure di mitigazione, facendo luce sui modelli di frode emergenti e fornendo raccomandazioni per rafforzare le misure di sicurezza.

Continua a leggere