Florinda Scicolone

Florinda Scicolone

Giurista d'Impresa. Esperta in Compliance e Gender Balance
Giurista d’Impresa.
Esperta in Corporate Compliance e Gender Balance Management
.
Esperienza ventennale come Legal in house in Enti e Gruppi Societari con la mansione di Responsabile Affari Legali .

Membro della Fondazione Marisa Bellisario. Autrice presso Newsletter Avanti Donne della Fondazione.
Delegata all’edizione 2022 del Seminario Internazionale Donne Economia & Potere al tavolo di lavoro “PNRR e transizione Ecologica”.
Delegata all’edizione 2019 del Seminario Internazionale Donne Economia & Potere al Tavolo di lavoro “Finanza Sostenibile”.

Delegata alle Pari Opportunità dell’ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare.
Responsabile Cantiere Gender Gap dell’AIGI Associazione Italiana Giuristi d’Impresa.
Membro della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice. Fondazione Internazionale di Diritto Vaticano.
Consigliere Direttivo dell’AITRA Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione.
Membro del Collegio dei Revisori dei Conti del Centro Studi Ambrosoli.
Membro del Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance Pier Luigi Vigna.

Nella legislatura 2001-2006 Autrice presso Senato della Repubblica in Rivista Telematica presso Gruppo Parlamentare, durante i quali anni ha seguito l’iter parlamentare di importanti Progetti di Legge aventi per oggetto i Diritti Civili delle donne.
Dal 2003 al 2009 Responsabile di Dipartimento dei Diritti Civili delle Donne. Negli stessi anni è stata anche membro del Dipartimento territoriale delle Pari Opportunità.
È stata Presidente del Comitato Donne Professioniste per referendum Costituzionale.
Nel 2006 candidata alla Camera dei Deputati.
Video Intervista Florinda Scicolone

Video-Intervista con Florinda Scicolone: Efficienza Aziendale tra Compliance, 231 e Parità di Genere

13 febbraio 2023

Redazione

Il D.Lgs. 231 è una normativa nata facoltativa che è pronta per un salto di qualità ed è un modello da seguire anche per altre normative fra cui la parità di genere aziendale. Quindi, un appello al legislatore per una modifica verso l’obbligatorietà del d.lgs. 231. Inoltre, il legame con la normativa anticorruzione ed il valore per l’impresa della Certificazione della Parità di Genere.

La dottoressa Florinda SCICOLONE è giurista d’impresa ed un nome che testimonia ormai da 20 anni il suo impegno per la parità di genere. Le donne come un asset del business nel quale investire per essere e rimanere competitivi anche con la Certificazione di Parità di Genere.

Continua a leggere
business woman

Women e l’esercizio della governance nelle banche

29 dicembre 2022

di Florinda SCICOLONE

Nello scenario collettivo vi è la convinzione che l’esercizio del potere della governance nel settore bancario sia ancora declinato al maschile. In realtà la convinzione si basa su un fondamento di verità perchè il gender gap in questo settore solo quest’anno ha visto decollare un timido cambiamento.

Infatti, si può dire che l’anno 2022 ha sancito l’inizio del cambiamento.

Mi riferisco ovviamente alle banche non quotate perché le banche quotate in quanto tali sono state destinatarie della Legge Golfo-Mosca da undici anni e quindi l’obbligo normativo del 40% delle quote di genere vige già nei board degli istituti di credito quotati. Invece, le banche non quotate ed i gruppi bancari non quotati che operano in Italia non erano fino a gennaio 2022 destinatari di nessuna disposizione come non lo sono attualmente tutte le società di qualsiasi settore non quotate.

Continua a leggere
UE quote di genere

Direttiva UE quote di genere nei CdA, undici anni dopo la Legge Golfo-Mosca

26 ottobre 2022

di Florinda SCICOLONE

Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato via libera alla direttiva che prevede obbligo di equilibrio di genere nei CdA delle quotate, pertanto, dopo l’approvazione del Parlamento Europeo, gli stati membri dovranno entro il 2026 recepire con una legge nazionale l’obbligo del 40% delle presenze femminili nei CdA.

Per utilizzare una metafora calcistica possiamo dire che l’Italia in tema di parità di genere aziendale rispetto all’Unione Europea ha svolto un ruolo di playmarker, che nel gioco del calcio rappresenta quel giocatore che costituisce il punto di riferimento di tutta la squadra.

L’Italia, grazie alla Legge Golfo-Mosca nel dotarsi di una buona normativa che ha previsto le quote di genere nei CdA, si è posta come modello da seguire per tutta la squadra europea, per continuare ad utilizzare una terminologica calcistica.

Continua a leggere

R&C Podcast Florinda Scicolone

Podcast: Florinda Scicolone – Women’s Empowerment

10 ottobre 2022

Florinda SCICOLONE è un’esperta riconosciuta nelle tematiche della parità di genere: gli aspetti critici, l’innovazione normativa, i comportamenti vincenti e, soprattutto, la visione per costruire insieme un futuro dove il sapere, il saper fare e il saper essere delle donne sia pienamente integrato in azienda per contribuire a salvaguardare e aumentare i bilanci aziendali. Continua a leggere

Legislatura di riforme strutturali

La necessità di una legislatura di riforme strutturali per la Compliance integrata

25 agosto 2022

di Florinda SCICOLONE

Quest’estate rovente considerata dai meteorologi eccezionale per la persistenza delle temperature elevatissime, noi italiani la ricorderemo anche per l’eccezionalità verificatesi negli scenari istituzionali perché con DPR il 21 luglio 2022 n.96 e 97 sono state sciolte Senato e Camera dei Deputati e sono state convocate le elezioni politiche anticipate per il 25 settembre 2022. Quindi, noi cittadini agli albori di un fresco autunno saremo chiamati ad esprimere attraverso il voto elettorale, il nostro consenso per eleggere l’arco parlamentare, per la prima volta ridotto in seguito alla riforma costituzionale, che dovrà rappresentarci nella prossima legislatura e quindi di conseguenza avremo da qui a poco un nuovo Governo del paese.

L’attesa di una nuova legislatura per un tecnico del diritto è da un lato l’occasione precipua per una riflessione sulle normative che vigono con le quali si confronta tutti i giorni nello svolgimento della professione, e dall’altro l’auspicio che la nuova legislatura possa essere protagonista di riforme strutturali importanti che soddisfano la necessità di alcune modifiche normative finalizzate a migliorare l’applicabilità e il funzionamento pratico.

Continua a leggere

Certificazione Parita di genere

Comincia l’era della certificazione della parità di genere

20 luglio 2022

di Florinda SCICOLONE

Il croupier francese, nel gioco della roulette per indicare ai giocatori seduti al tavolo che essendo in movimento la pallina non possono piu posizionare perché i giochi sono fatti, indicano l’espressione “le jeux son faits, rien ne plus” letteralmente la traduzione in italiano “i giochi sono fatti, niente di più”.

Prendo in prestito tale espressione per indicare che in tema di certificazione di parità di genere “i giochi sono fatti” perché comincia ufficialmente da questo momento in poi l’era della certificazione della parità di genere.

Continua a leggere

empowerment women

La certificazione di parità di genere diventerà Compliance

16 maggio 2022

di Florinda SCICOLONE

Per la Corporate Governance l’empowerment women diventerà presto importante materia di compliance a cui le aziende dovranno adeguarsi per non vedersi il rischio di non eccellere in competitività ed in premialità nella partecipazione dei bandi.

Ad elevare l’empowerment women sempre di più nell’alveo della materia compliance è lo strumento della certificazione di parità di genere, prevista dal PNRR, normata con la legge 162/2021(1) che ha modificato il Codice per le pari opportunità e con la legge di Bilancio 2022.

Continua a leggere

Sostenibilità-Business-Etica

Sostenibilità Integrale e Responsabilità della Finanza per uno Sviluppo Etico

28 febbraio 2022

di Florinda SCICOLONE

Sostenibilità, oggi, è uno dei temi più invocati, usati e talvolta abusati in quanto si identifica in tale concetto tutto il contrario di tutto.

È un trend parlare di sostenibilità, ma realmente cosa dobbiamo intendere per sostenibilità integrale, da dove nasce la necessità di affermare lo sviluppo di tale tema.

Sembrerebbe che il primo documento ufficiale in cui ebbe inizio lo sviluppo sostenibile sia stata la risoluzione 38/16 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1983. Risoluzione con la quale le Nazioni Unite istituirono la Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo alla quale venne affidato il compito di stilare nel 1987 un rapporto che prese il nome di Rapporto Brundtland.(1)

Continua a leggere

Lella Golfo Authority garante per la parità di genere

Art. 51 Costituzione e Authority garante per la parità di genere

13 dicembre 2021

di Florinda SCICOLONE

Nella strategia della parità di genere emanata dal Governo sono indicate cinque priorità che riguardano: Lavoro, Reddito, Competenze, Tempo e Potere.

Un provvedimento normativo importante approvato dal Governo, in esecuzione al PNRR, in vigore dallo scorso 3 dicembre. Mi riferisco “alla legge 162/2021 per le pari opportunità in ambito lavorativo”(1) a cui sono stati destinati come fondi 50 miliardi di Euro per il 2022.

Continua a leggere

Donne Sostenibilita

Il ruolo delle donne per uno sviluppo sostenibile a sostegno del business

1 dicembre 2021

di Florinda SCICOLONE

Alla Camera dei Deputati, lo scorso 12 novembre 2021 si è celebrato il decennale della Legge Golfo-Mosca. Una normativa che ha saputo consegnare, in soli tre mandati di rinnovo dei board dei CdA delle quotate, il 42,8% di presenze femminili.

La legge Golfo- Mosca non ha raggiunto solo un risultato numerico, che già solo per questo, meriterebbe l’oscar per una vittoria epocale in tema di parità di genere aziendale, ma la vera rivincita è sottesa nell’aver saputo rompere gli argini, infranto gli stereotipi che ecclissavano questo nostro Paese contribuendo in modo significativo ad un processo di un cambiamento culturale.

L’esperienza vissuta personale di vent’anni di empowerment femminile in Italia mi permette di asserire con assoluta certezza che oggi il seme del cambiamento sta cominciando a produrre frutti, dal momento che la parità di genere è entrata nell’agenda del Governo attuale.

Continua a leggere