scandali finanziari in Germania

Nuovi scandali finanziari in Germania, da Wirecard a Grenke, cosa sta succedendo?

7 ottobre 2020

Redazione

Quando si parla di Germania l’idea dominante è quella di un Paese di regole e controlli rigorosi. Ma questa immagine predefinita rischia di tramontare soprattutto in ambito finanziario a meno che la BaFin, Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (Autorità tedesca per la vigilanza dei mercati finanziari, omologa della nostra Consob) non dia un chiaro segnale di stretta sulla vigilanza.

Lo scandalo Wirecard non è ancora superato e già si affaccia un nuovo scandalo che questa volta riguarda Grenke, una grossa azienda tedesca di leasing e factoring con sedi anche in Italia.

Continua a leggere

Successo Online Oltre i Rischi

Avere successo online senza sottovalutarne i rischi

2 ottobre 2020

Redazione

L’epidemia e la conseguente emergenza nata dal Coronavirus ha evidenziato che una adeguata presenza online è fondamentale per molte attività.  La rivoluzione digitale iniziata con gli smartphone e il Cloud ha cambiato in questi ultimi mesi in modo significativo il nostro modo di lavorare.

Molte società, con una presenza semplicistica online, si sono trovate in seria difficoltà durante il lockdown. Il solo essere online non è più sufficiente a mitigare il rischio di interruzione forzata o riduzione delle attività, tutto il processo di produzione e di gestione deve essere riadattato al nuovo sistema digitale.

Continua a leggere

Cina Europe

Cina vs UE: poco spirito di squadra fra gli Stati avvantaggia la Cina

16 settembre 2020

Redazione

Cambiano le relazioni con la Cina? È probabile di sì.

Proprio nei giorni scorsi è stata pubblicata l’analisi della Corte dei Conti europea(1) che è un forte monito ai rischi connessi alla strategia degli investimenti di aziende cinesi – che sono quasi sempre a guida statale – in Europa.

Nel modus operandi dell’Europa dovrà prevalere la collaborazione fin dove possibile ma soprattutto la fermezza delle posizioni per difendere i valori e non compromettere gli interessi europei.

Continua a leggere

AML Antiriciclaggio

La richiesta dell’EBA alla UE: razionalizzare la normativa antiriciclaggio

14 settembre 2020

Redazione

L’appello dell’EBA è chiaro. L’era dell’interpretazione della normativa europea per contrastare il riciclaggio e la criminalità finanziaria deve finire. Occorre che la UE si impegni per stabilire un insieme uniforme di regole e che le stesse siano vincolanti per tutti gli Stati membri.

Solo in questo modo, si può combattere efficacemente il riciclaggio di denaro ed il finanziamento del terrorismo. Questo è il contenuto del parere dell’Autorità bancaria europea (European Banking Authority – EBA) indirizzato alla Commissione Europea e pubblicato giovedì scorso, 10 settembre.

Continua a leggere

Cybercrime Attacchi Informatici

Piccole e medie imprese, consigli pratici per ridurre i rischi da cybercrime

9 settembre 2020

Redazione

Le PMI sono più restie ad adottare misure di sicurezza informatica rispetto alle grandi società, esponendosi così a molti più rischi rispetto alle grandi aziende. Gli imprenditori sottovalutano i rischi del cybercrime per la loro azienda e perché spesso pensano che non accadrà a loro.

Purtroppo il criminale informatico prende facilmente in ostaggio proprio i computer delle aziende meno protette, ad esempio, bloccandoli totalmente tramite un attacco ransomware(1) e liberandoli solo dopo aver ricevuto del denaro in cambio (spesso in cryptovaluta). Oltre al danno economico immediato abbiamo anche quello reputazionale come nel caso in cui le informazioni aziendali sensibili, o peggio ancora i dati dei clienti aziendali, finiscano nelle mani dei criminali informatici.

È vero che le risorse delle PMI sono più limitate, ma fortunatamente, come vedremo qui di seguito, sono sufficienti alcuni semplici accorgimenti per ridurre significativamente i rischi da attacchi informatici.

Continua a leggere

Lavoro Agile

L’approccio Agile rende il lavoro più efficiente e piacevole

7 settembre 2020

Redazione

L’approccio Agile in team multidisciplinari è il metodo che rende il lavoro più piacevole e garantisce un servizio migliore ai clienti che possono essere sia esterni, sia interni (altri uffici e reparti aziendali).

I tre fattori determinanti e di successo sono: a) lavorare in team multidisciplinari, b) gli sprint e c) l’impiego delle competenze. La conferma arriva da studi recenti che mostrano come questo modo di lavorare oltre che tradursi in benefici per la clientela comporti anche una maggiore soddisfazione per tutto il personale.

Va considerato che l’approccio Agile mitiga notevolmente il rischio di fallimenti nel medio-lungo termine rispetto ai metodi di lavoro tradizionali. Infatti, il procedere a piccoli passi (gli sprint) che durano al massimo 1 mese e coinvolgono tutte le competenze fa sì che un eventuale problema o imprevisto venga immediatamente rilevato e risolto senza che le spiacevoli sorprese si concentrino alla fine dell’intero progetto determinando pesanti ritardi sull’erogazione del risultato finale.

Continua a leggere

Exit Strategy Cloud

Exit Strategy dal Cloud. La Guida della Federazione Bancaria Europea

4 settembre 2020

Redazione

Le istituzioni finanziarie possono dare in outsourcing, le funzioni critiche o quelle più importanti, ai fornitori di servizi cloud (CSP, Cloud Service Providers).

Nel corso del 2019 l’EBA (European Banking Authority) ha pubblicato le Linee Guida(1) che definiscono l’accordo quadro per la declinazione dei successivi accordi di outsourcing. Gli orientamenti EBA richiedono che gli enti dispongano di una strategia di uscita (Exit Strategy) completa, documentata e sufficientemente testata (compreso un Exit Plan ossia un piano di uscita obbligatorio) dal momento in cui danno in outsourcing le funzioni critiche.

Per supportare le banche europee, le Autorità Nazionali Competenti ed i CSP-Cloud Service Providers, la Federazione Bancaria Europea (EBF) ha pubblicato, qualche settimana fa, la Linea Guida EBF(2) sui test relativi ai piani di uscita (Exit Plan), con l’obiettivo di fornire un approccio armonizzato ai requisiti di vigilanza ai sensi degli orientamenti EBA.

Continua a leggere

Economia Verde

L’attuazione della tassonomia UE: contenuti e implicazioni

31 agosto 2020

Redazione

La Commissione UE di Ursula von der Leyen ha varato il Green Deal per rendere l’economia europea più sostenibile. Al fine di raggiungere gli obiettivi di:

neutralità climatica, crescita economica sostenibile e sostegno di tutti i Paesi

è essenziale un sistema di classificazione delle attività sostenibili(1), ovvero una tassonomia della UE.

A marzo, il Gruppo di Esperti Tecnici (TEG) sulla Finanza Sostenibile ha pubblicato la relazione finale con le raccomandazioni per la tassonomia dell’UE, tra cui un progetto generale(2) e dettagliati criteri(3) per lo screening tecnico. E, a giugno è stata pubblicato il Regolamento UE Taxonomy Regulation(4).

Quali sono le implicazioni e le tempistiche per governi, società e istituzioni finanziarie?

Continua a leggere

Frode Verde

Il sottile confine fra Greenwashing e frode

26 agosto 2020

Redazione

Il monitoraggio della frode “verde” da parte di investitori e autorità di supervisione e regolamentazione ha ampi spazi di miglioramento. Infatti, occorre monitorare in maniera molto più rigorosa le frodi sui dati sulla sostenibilità ossia i dati che forniscono le informazioni dell’impatto sull’ambiente da parte delle aziende e delle loro attività. Perché le ricompense – e gli interessi diretti e indiretti – per le aziende che presentano dati più rosei nella rendicontazione di sostenibilità stanno aumentando.

Un esempio può aiutare a chiarire la situazione. In seguito all’introduzione della tassonomia europea, è in costante aumento l’attenzione delle banche per i prestiti alle imprese “verdi”. È un fatto, che la sua introduzione metterà sempre più sotto pressione le aziende affinché dimostrino di lavorare in modo sostenibile, anche perché le informazioni dovranno essere inserite nei report annuali e quindi potranno influenzare la loro reputazione rispetto alle aziende concorrenti.

Continua a leggere

Ethical Banking

La Compliance per risolvere i dilemmi della digitalizzazione

24 agosto 2020

Redazione

La digitalizzazione della società determina sia la disponibilità di un quantitativo sempre maggiore di dati sia l’evoluzione degli strumenti tecnici per utilizzare al meglio tutti i dati disponibili. Le banche sono senz’altro fra le aziende con le più grandi quantità di dati e, potenzialmente, di informazioni.

Utilizzare i dati, comporta la risoluzione di dilemmi etici perché in gioco c’è sempre la fiducia della clientela ma anche la necessità per la banca di mantenere la sua rilevanza sul mercato.

Continua a leggere