di Marco AVANZI
Abbiamo più volte parlato di Due Diligence della supply chain per le PMI ma vale la pena focalizzarsi anche sull’utilità di adottare questi approcci nelle imprese per prevenire contatti con entità economiche legate a fenomeni di criminalità economica o organizzata.
Il rischio di venire a contatto con entità di questo genere può portare a conseguenze estremamente pesanti per le imprese, come provvedimenti di amministrazione giudiziaria, misure di confisca patrimoniale, esclusione da appalti pubblici, provvedimenti prefettizi emanati in forza delle disposizioni antimafia.
Ma soprattutto, data la sempre maggiore rilevanza del tema della regolarità della catena di fornitura per le grandi imprese, può portare a situazioni reputazionali che possono condurre a vere e proprie perdite di affidabilità di mercato e reputazionali.
Continua a leggere