di Lorenzo SAVASTANO
Scambio di informazioni tra FIU: una prima analisi della Direttiva UE n. 2019/1153
1. LA DIRETTIVA UE N. 2019/1153: INQUADRAMENTO GENERALE
La Direttiva UE n. 2019/1153 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019(1), recante “Disposizioni per agevolare l’uso di informazioni finanziarie e di altro tipo a fini di prevenzione, accertamento, indagine o perseguimento di determinati reati” (in avanti: “direttiva“, pubblicata sulla G.U.U.E. lo scorso 11 luglio, stabilisce nuove misure volte ad ottimizzare ed accelerare lo scambio di dati ed informazioni finanziarie tra gli Stati membri dell’Unione Europea allo scopo di perseguire con rinnovato vigore ed efficacia non solo una serie di reati cd. gravi, di cui si dirà a breve, ma soprattutto i fenomeni transnazionali del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo.