IL PERCORSO DELLA GIURISPRUDENZA NELL’ATTUAZIONE DEL D. LGS. 231/2001: SINTESI RAGIONATA DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI SENTENZE CHE HANNO CONTRIBUITO ALL’APPLICAZIONE DELLA NORMA IN QUESTI 20 ANNI
Come noto l’8 giugno 2021 il D.Lgs. 231/2001 ha compiuto 20 anni. Il Decreto ha rappresentato una svolta epocale nel sistema giuridico e sanzionatorio italiano. Gli stimoli comunitari ed internazionali avevano indotto il legislatore a superare il principio sancito dal noto brocardo “societas delinquere non potest” mediante l’emanazione della “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” (Decreto 231)(1).
La responsabilità sorge, quindi, in capo all’ente qualora ricorrano gli elementi indicati dai criteri di imputazione previsti dal Decreto 231.