Due diligence e sostenibilità: come le nuove regole UE (CS3D e CSRD) riducono gli obblighi per le imprese

Due diligence e sostenibilità: come le nuove regole UE (CS3D e CSRD) riducono gli obblighi per le imprese

30 giugno 2025

Redazione

Sostenibilità sotto revisione: l’Unione Europea punta a norme più leggere per le grandi imprese

In un momento storico in cui la sostenibilità continua a occupare un posto di rilievo nelle agende politiche internazionali, l’Unione Europea sceglie un cambio di passo strategico. Le regole europee sulla responsabilità delle imprese nei confronti dell’ambiente, dei diritti umani e delle condizioni di lavoro lungo le filiere globali stanno per essere profondamente modificate.

L’obiettivo non è abbandonare la direzione intrapresa, ma piuttosto calibrare gli strumenti legislativi per evitare che diventino un ostacolo alla crescita. Nei fatti, si apre una nuova fase in cui si cerca di bilanciare due esigenze apparentemente opposte: la tutela responsabile e la competitività economica.

Continua a leggere
Cookie, fingerprinting e retention: come le piattaforme tracciano gli utenti anche senza consenso

Cookie, fingerprinting e retention: come le piattaforme tracciano gli utenti anche senza consenso

2 maggio 2025

Redazione

Tra retention e sorveglianza invisibile: cosa si cela dietro ai “regali” delle piattaforme online

Nel mondo sempre più complesso della gestione del rischio digitale e della compliance normativa, anche un aneddoto informale può diventare la cartina tornasole di dinamiche sofisticate. Durante una pausa in ufficio, un episodio apparentemente banale ha acceso una riflessione ben più profonda: quali tecnologie di tracciamento si attivano quando un utente tenta di lasciare una piattaforma digitale?

E come queste pratiche si interfacciano con i principi di trasparenza, consenso e accountability richiesti dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), in particolare dagli articoli 5 (principi di trattamento), 6 (liceità del trattamento), 7 (consenso) e 25 (privacy by design e by default), nonché dalle linee guida del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB)?

Continua a leggere
Video Intervista a Gian Carlo Caselli: gli strumenti nella lotta alle mafie e al terrorismo

Video-Intervista a Gian Carlo Caselli: nuovi strumenti nella lotta alle mafie e al terrorismo

22 aprile 2024

Redazione

Un nuovo incontro ed una nuova intervista: l’ex-magistrato Gian Carlo CASELLI non ha bisogno di presentazioni.

In questa interessante chiacchierata percorriamo insieme i tratti fondamentali della storia italiana e come si sono evoluti gli strumenti per la lotta all’economia illegale, alla mafia, al terrorismo: il fil rouge sono le informazioni. Le informazioni fornite: dai pentiti del terrorismo e della mafia, dalle segnalazioni delle operazioni sospette, dai media nonché l’utilizzo che viene fatto anche di informazioni a fin di bene ma anche, per colpire pesantemente le persone.

Le informazioni sono essenziali per arrivare al cuore dell’economia illegale nelle sue tre principali declinazioni: l’evasione fiscale, la corruzione e la mafia. Un “affare” da 330 miliardi di Euro all’anno: una rapina colossale di soldi che vengono portati via, risorse sottratte scientemente alla collettività e alla giustizia sociale: un campo sportivo in meno, un centro anziani fatiscente, l’abbandono della tutela del territorio...

Si comprende bene che l’economia illegale è una vera e propria piaga da combattere – con ogni mezzo – perché corrode il nostro vivere civile e minaccia costantemente il nostro futuro.

Continua a leggere
Etica e Integrità: "Le decisioni di oggi nascondono i rischi reputazionali e di compliance di domani"

Etica e Integrità: “Le decisioni di oggi nascondono i rischi reputazionali e di compliance di domani”

28 febbraio 2024

Redazione

Ogni volta che si prende una decisione o si fa un’azione che coinvolge più parti interessate siamo potenzialmente di fronte ad un dilemma etico. Questo perché in tutte le decisioni difficilmente si può tenere conto dei diritti, degli interessi e dei desideri di tutte le parti coinvolte. E, quindi, ogni decisione provoca comunque un danno per qualcuno. Gli esempi non mancano. A tutti capita di dover prendere decisioni sentite come difficili o discutibili ma non tutti si accorgono che in realtà si trovano davanti a “dilemmi etici”.

Questo vale anche per le organizzazioni che si trovano ad affrontare decisioni grandi e piccole, e sfide sociali che comportano “dubbi etici/morali”. Si pensi: al confronto fra la necessità della digitalizzazione con la componente privacy dei clienti e le conseguenti tensioni che ne scaturiscono; all’elusione fiscale; alle attività legate all’antiriciclaggio richieste ai soggetti obbligati; alle attività di KYC (Know Your Customer).

Continua a leggere
gratteri-nicaso-difenza-griffone-libro-live

Live Streaming: Intervista a Gratteri e Nicaso e, presentazione del Libro “Il Grifone”

6 dicembre 2023

Redazione

In diretta streaming sulla Piattaforma Risk & Compliance sarà possibile, domani pomeriggio, incontrare virtualmente Nicola GRATTERI e Antonio NICASO.

L’incontro con Nicola GRATTERI e Antonio NICASO è un’intervista moderata da Emmanuele DI FENZA. Sono tutti e tre, seppure con ruoli diversi, annoverati fra i massimi esperti nel campo della lotta alla criminalità e al riciclaggio a livello nazionale ed internazionale. È un’occasione per entrare dalla porta principale a conoscere dall’interno –  grazie alla condivisione delle loro preziose conoscenze – il mondo delle mafie ed i complessi meccanismi che le mafie sfruttano per condurre i loro affari.

7 dicembre alle ore 17:30 Live Streaming direttamente da questa pagina Continua a leggere
Compagnia Petrolifera Verde

Gli investimenti “sostenibili” delle compagnie petrolifere

18 agosto 2023

Redazione

Molti colossi del mondo petrolifero non amano gli investimenti sostenibili. Infatti, secondo il CEO della più grande compagnia petrolifera del mondo, gli investitori “verdi” hanno un deciso pregiudizio di base contro il petrolio e il gas. Questo modus operandi determinerebbe investimenti troppo scarsi nei combustibili fossili, con conseguenti carenze di disponibilità degli stessi (combustibili fossili).

Ma qualcuno sembra aver trovato la formula magica per gli investimenti “verdi”…

Continua a leggere
R&C_Intervista_MarcoCassaro_202209_SitoRC

Video-Intervista con Marco Cassaro: il segreto per presidiare con successo la privacy in azienda

10 agosto 2023

Redazione

Qual è il segreto per presidiare con successo l’ampio tema della privacy in azienda?Guidati da questa curiosità abbiamo intervistato Marco CASSARO, Avvocato responsabile affari legali e DPO di Kirey Group. Marco è autore per la Piattaforma Risk & Compliance di articoli in tema di privacy, GDPR e di implementazione della normative Whistleblowing.

Il tema della privacy in azienda si è sviluppato attraverso un percorso incerto che è iniziato dalla visione della privacy “come ostacolo” ma che oggi è approdato ad una visione della privacy come strumento per costruire la fiducia e valido alleato per differenziarsi dalla concorrenza.

Continua a leggere
RC Video Intervista Emmanuele Di Fenza

Video-Intervista con Emmanuele Di Fenza: criticità e prospettive nella lotta al riciclaggio

15 maggio 2023

Redazione

“È molto difficile che un’organizzazione criminale riesca a utilizzare un intermediario senza lasciare delle tracce” e, affinché la lotta alla criminalità finanziaria abbia successo, le tracce vanno individuate, seguite, investigate.

L’intervista di oggi nasce dall’incontro con il dott. Emmanuele DI FENZA. Un nome che tutti conoscono perché è la massima autorità nella lotta al riciclaggio, in Italia ed in Europa, ma anche perché il dott. DI FENZA ha realizzato – molti anni fa – del primo sistema informatico antiriciclaggio che è utilizzato ancora oggi da tutto il sistema bancario.

Continua a leggere
R&C_Intervista_NicolaMitidieri_202209_SitoRC

Video-Intervista con Nicola Mitidieri: il nuovo ruolo della compliance aziendale

13 aprile 2023

Redazione

Compliance in itinere… Il significato di un vocabolo che identifica una funzione ed una professione, gli ambiti di responsabilità e la cassetta degli attrezzi con gli strumenti a disposizione e come fare per usarli al meglio.

L’evoluzione di una funzione che nasce come un percorso virtuoso e facoltativo degli intermediari finanziari ma che oggi vede la Compliance al centro delle attività degli operatori del settore finanziario ma anche di un sempre maggior numero di imprese. Il nostro ospite è il dott. Nicola MITIDIERI, Head of Compliance & AML di DeA Capital Real Estate SGR.

Continua a leggere
R&C Intervista Giorgio Martellino Associazione AITRA

Video-Intervista con Giorgio Martellino: Associazione AITRA, Uno Sguardo sul Domani

7 dicembre 2022

Redazione

Quanto è importante per un’Associazione divulgare le proprie attività, raccontare le iniziative che coinvolgono i Soci e, condividere i programmi per il futuro?

Questo lo spirito che anima l’intervista con l’Avvocato Giorgio MARTELLINO, Presidente di AITRA-Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione nell’ambito della partnership di collaborazione fra AITRA e Risk & Compliance Platform Europe.

Continua a leggere