La funzione di internal audit rispetto al revisore esterno è lo strumento di maggior successo nell’identificazione di una frode: quindi, se le risorse lo permettessero, un’organizzazione dovrebbe implementare una forte struttura di internal audit in grado di monitorare l’andamento dell’attività e cercare attivamente indizi di frode, che spesso vengono scoperte in seguito ad informazioni, le c.d. soffiate, o tramite un sistema di whistleblowing.
Top Story
SupTech: La Tecnologia a supporto delle Autorità e il focus Antiriciclaggio
di Nunzia RUSSO
SupTech: La Tecnologia a supporto di Supervisori e Autorità di regolamentazione con focus Antiriciclaggio
Da qualche tempo che sentiamo parlare a fianco ai termini ormai diventati comuni a tutti noi quali Fintech e RegTech anche di un altro termine ma con un altro significato e di tutt’altra applicazione: il SupTech.
SupTech indica l’uso da parte delle autorità finanziarie, di vigilanza e di regolazione, di strumenti avanzati di raccolta e analisi di dati, consentiti da tecnologie innovative.
Talvolta viene definito anche come il RegTech per Supervisors e Regulators.
Il Piano Anticorruzione 2019-2021: le novità e la gestione dei rischi corruttivi
di Francesco Domenico ATTISANO
Corruption Risk Management. Il Piano Nazionale Anticorruzione 2019 – 2021: Le indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi corruttivi
Con delibera n. 1064 del 13 novembre(1) scorso, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha approvato il nuovo Piano nazionale anticorruzione (PNA) 2019- 2021. L’ANAC, concentrando la propria attenzione sulle indicazioni relative alla parte generale ha deciso di rivedere e consolidare in un unico atto di indirizzo tutte le indicazioni fornite fino ad oggi, integrandole con gli orientamenti maturati nel corso del tempo e oggetto di appositi atti regolatori.
Video-Intervista con il Dr. Danielli e l’Avv. Di Maio – Criptovalute: Antiriciclaggio e Regolamentazione
Redazione
Davvero le criptovalute favoriscono il riciclaggio?
Questa è una delle risposte che potete ascoltare in questa video-intervista. E non ci fermiamo qui.
Abbiamo incontrato l’Avv. Damiano Di Maio – Studio Nunziante Magrone – ed il Dott. Andrea Danielli – Tutela del Cliente e Antiriciclaggio presso Banca d’Italia – per parlare di criptomonete e criptoasset. Un tema oggettivamente difficile perché in continua evoluzione: la tecnologia si evolve e non sempre si comprendono le conseguenze.
Frodi Aziendali: rischi e strategie
La prevenzione, investigazione e individuazione del rischio di frodi aziendali saranno i comportamenti che consentiranno di tracciare una linea di demarcazione tra le imprese che gestiranno il rischio da quelle che invece saranno destinate a subire un danno in alcuni casi significativo e quindi letale.
Il fraud manager è il ruolo aziendale, che se previsto, consente di attuare delle politiche aziendali atte a prevenire, individuandole, le frodi e i rischi aziendali connessi.
Malgrado sia molto probabile che una frode si presenti, molte aziende non hanno ancora previsto procedure per prevenire, rilevare e rispondere alle frodi.
Whistleblowing: la nuova Direttiva e l’impatto su azienda e organizzazione
Lo scorso ottobre il Consiglio Europeo ha dato il via libera definitivo alla direttiva europea in materia di Whistleblowing(1)(2).
L’intervento si propone il compito di uniformare la disciplina sul whistleblowing all’interno dell’Unione Europea, individuando alcuni standard minimi e imponendo agli Stati membri di adottare una normativa specifica per questa attività.
Infatti, solo 10 dei 28 Paesi dell’Unione Europea – è l’Italia è tra questi, unitamente a Francia, Ungheria, Irlanda, Lituania, Malta, Olanda, Slovacchia, Svezia e Regno Unito – prevedono una regolamentazione che tutela gli informatori di fatti illeciti, con livelli di tutela e protezione del segnalante diversi tra di loro.
Performance nel settore pubblico: il ruolo dei Cittadini
di Francesco Domenico ATTISANO
Il ruolo della cittadinanza nel ciclo della performance nel settore pubblico – I cittadini futuri attori della compliance pubblica.
Una sintetica premessa è doverosa per giungere fino alle conclusioni con l’attribuzione del nuovo ruolo e responsabilità dei cittadini. Quasi 30 anni fa, il legislatore italiano con la famosa legge 241/1990 individuava tra i principi guida dell’agire amministrativo quelli di trasparenza e pubblicità. L’evoluzione normativa degli ultimi anni, anche sulla spinta della disciplina comunitaria, ha visto un progressivo ampliamento del principio.
Numeri e performance: come migliorare l’antiriciclaggio
PRENDERE SUL SERIO IL PROBLEMA
La vigilanza di compliance è sempre stata vista come la Cenerentola della vigilanza, e spesso le sue ragioni sono state sacrificate sull’altare della vigilanza prudenziale. Come riconosce la stessa Commissione Europea:
“Many prudential supervisors were predominantly focusing on crisis management and taking remedial measures in the aftermath of the 2008-2009 financial crisis and the subsequent sovereign debt crisis. As other supervisory aspects often took priority, anti-money laundering/countering the financing of terrorism issues may not always have received the required attention. Although all prudential authorities interviewed consider anti-money laundering/countering the financing of terrorism to be important, it seems priority and resources were predominantly allocated to other prudential concerns.” (REPORT FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE COUNCIL, 24/7/19)(1)
Video-Interviste ai protagonisti del nuovo mondo al Salone dei Pagamenti
(updated 22-02-2021)
Redazione
Il Salone dei Pagamenti 2019 è ormai alle nostre spalle ma non l’energia che abbiamo respirato negli incontri con gli espositori, dalle parole dei relatori e dalla grande affluenza di visitatori. Il successo è confermato dai numeri: 11.000+ visitatori e 100+ partner.
Abbiamo partecipato anche noi di Risk & Compliance e intervistato alcuni dei Protagonisti del Nuovo Mondo.
GRC: l’evoluzione dei sistemi e delle soluzioni a supporto
di Maurizio RUBINI e Carlo CAMERATA
IL SISTEMA GRC
Le principali normative e le bestpractice di corporate governance a livello nazionale e internazionale, oltre ad enfatizzare la centralità del rischio, richiedono alle aziende di mettere in atto solidi processi di risk management che devono partire dalla definizione delle strategie.
L’insieme delle interrelazioni che intercorrono tra organi aziendali, funzioni di controllo e management, rappresenta quindi uno dei fondamentali meccanismi operativi di funzionamento di tale sistema.