Top Story

Risk Compliance Governance

Governance, Risk e Compliance: indispensabili strumenti di controllo per le aziende italiane 4.0

18 febbraio 2022

di Claudia RADI

Sembrerà strano, ad alcuni forse fuori luogo, ma sono convinta che, seppur in un ambito così tecnico, non ci si debba lasciar schiacciare dai ‘’tecnicismi’’ che da soli contribuiscono ad alimentare il ‘’vuoto’’ dei contenuti imperante nell’epoca attuale.

Ed eccomi quindi a parlare di: Governance (corporate governance), Risk (gestione del rischio) e Compliance, nell’ottica di rivendicarne il significato e la funzionalità.

Continua a leggere

Google Analytics: quale futuro dopo la decisione del Garante Austriaco che ne ha decretato l’incompatibilità con il GDPR?

16 febbraio 2022

di Michela BARBAROSSA

Recentemente l’attenzione dei Garanti Privacy europei si sta concentrando sulle attività di trattamento di dati personali attraverso i cookies con decisioni certamente rilevanti per tutte le aziende.

Il particolare interesse rispetto a questa tematica è stato sollecitato dai numerosi reclami inviati da NOYB – organizzazione senza scopo di lucro fondata dall’attivista Maximilian Schrems (già noto per aver dato origine alle famosissime sentenze Schrems), la quale – in maniera massiva – ha inviato reclami a tutte le autorità europee, segnalando che l’utilizzo dei cookies del pacchetto “Google Analytics” violi il GDPR.

Tra le prime autorità a pronunciarsi vi è il Garante Austriaco che ha – con una decisione(1) netta e interessante – ritenuto che l’uso dei cookies Google Analytics da parte di un fornitore di un sito web austriaco violasse il GDPR.

Continua a leggere

Business Judgment Rule

Adeguati assetti organizzativi VS Business Judgment Rule

14 febbraio 2022

di Cipriano FICEDOLO

All’amministratore di una società non può essere imputato a titolo di responsabilità ex art. 2392 c.c. di aver compiuto scelte inopportune dal punto di vista economico, giacché una siffatta valutazione attiene alla discrezionalità imprenditoriale e può, pertanto, eventualmente rilevare come giusta causa di revoca dell’amministratore, non come fonte di responsabilità contrattuale nei confronti della società.

Di talché, il giudizio sulla diligenza dell’amministratore nell’adempimento del proprio mandato non può mai investire le scelte di gestione, o le modalità e circostanze di tali scelte.

Continua a leggere

Sicurezza-Compliance-Performance

Sicurezza sul lavoro: dalla compliance alla performance

11 febbraio 2022

di Marco TADDEI

Anche nel 2021 oltre 100 infortuni mortali al mese sono stati il doloroso quanto non necessario sacrificio del mondo del lavoro nel nostro Paese.

Evidentemente la sfida sempre aperta verso la conformità alle norme applicabili dei processi produttivi e non è ancora lungi dall’essere ben interpretata da tutti i titolari delle attività stesse, in molti casi pur impegnati a rispettare adempimenti e relative scadenze.

In realtà gestire un rischio in modo efficace non è un esercizio semplice, tanto che occorre possedere una chiara visione di processo e condividere solidi valori con management e collaboratori prima ancora che onorare una lunga e mai esaustiva serie di attività cogenti.

Continua a leggere

Rischio Corruzione

Anticorruzione: una panoramica delle metodologie di gestione del rischio tra similitudini e differenze

9 febbraio 2022

di Marco AVANZI

Come seguito delle riflessioni svolte in precedenza(1) può essere utile osservare come vi siano diversi approcci all’analisi del rischio corruzione e come vi siano diversi documenti che abbiano esaminato il tema al fine di definire linee guida sull’approccio valutativo.

Usualmente l’obiettivo di un Corruption Risk Assessment – CRA – è quello di individuare elementi di una possibile o attuale esposizione al rischio di corruzione in una determinata organizzazione collocata in un determinato contesto strumentalmente all’individuazione di misure per gestire al meglio il rischio focalizzandosi sulla probabilità e impatto di un possibile evento.

Continua a leggere

Identita Digitale

Una rassegna degli esperimenti di identità digitali nella finanza

7 febbraio 2022

di Andrea DANIELLI

Ci siamo già occupati di identità digitale in un precedente articolo(1) su questa piattaforma, introducendo il tema e le connessioni con l’adeguata verifica per le finalità di antiriciclaggio.

Abbiamo deciso, con questo nuovo contributo, di passare in rassegna casi d’uso provenienti da diversi paesi, anche extra europei, con l’obiettivo di raccontare che cosa sta accadendo e quali risultati le sperimentazioni hanno raggiunto finora.

Siamo convinti che la condivisione di esperienze sia fondamentale in una fase che presenta ancora margini di incertezza e un tumultuoso sviluppo tecnologico di fondo.

Continua a leggere

Lagarde Inflazione

Lagarde e l’inflazione: che fare?

4 febbraio 2022

di Ivo INVERNIZZI

La BCE sotto stress da inflazione

Al ‘calcio d’inizio’ degli annunci monetari BCE 2022, molti esperti attendevano che la comunicazione di Lagarde in febbraio avrebbe assunto un tono più aggressivo sulle orme del recente Statement del suo collega d’oltreoceano Jerome Powell che aveva scosso i mercati dichiarando il 26 gennaio ‘La Fed è pronta a un rialzo in ciascuno di futuri meeting del FOMC (ben sette) nel 2022’.

Tuttavia, in un contesto di condizioni finanziarie europee inasprite e di perdurante incertezza, una sorpresa di tipo ‘hawkish’ già nel meeting BCE del 3 febbraio era poco probabile. L’ultimo round monetario sarebbe stato l’occasione per Lagarde di riequilibrare la discussione e ribadire che la divergenza nelle politiche monetarie della BCE(dovish) e Fed (hawkish) era radicata in profonde differenze nelle realtà economiche dei due continenti.

Continua a leggere

cartolarizzazione crediti

Mercato delle Cartolarizzazioni in Italia. Crescita Controllata?

2 febbraio 2022

di Marco FERFOGLIA

Premessa: cosa sono le Cartolarizzazioni?

La cartolarizzazione è una tecnica finanziaria che le singole banche (Originator) utilizzano solitamente per:

✓  Generare liquidità aggiuntiva cedendo degli impieghi creditizi in bonis, come mutui, operazioni di leasing e crediti al consumo.

✓  Migliorare il livello di patrimonializzazione, cedendo portafogli creditizi abitualmente di bassa qualità (Non Performing Loans).

Continua a leggere

Analisi Rischio Corruzione

Anticorruzione e approcci alla valutazione del rischio all’interno dei Compliance Management Systems (CMS)

31 gennaio 2022

di Marco AVANZI

Un aspetto non sempre oggetto di attenzione all’interno dei sistemi di gestione del rischio di compliance, 231 e anticorruzione e, altresì, non frequentemente oggetto di idonea disclosure, è la metodologia utilizzata per la valutazione del rischio al fine di poter dare una visione chiara e trasparente delle modalità utilizzate per analisi e valutazione.

Così facendo si assiste a rappresentazioni del rischio per il tramite di criteri che in realtà spesso non rispecchiano la realtà dell’organizzazione o, in alternativa, soffrono di alcuni vizi metodologici che possono comportare una distorta comunicazione del rischio.

Continua a leggere

ED Report Powell Gennaio 2022

POWELL: “La Politica Monetaria farà il suo mestiere”

27 gennaio 2022

di Ivo INVERNIZZI

Sì al rialzo dei tassi da marzo; la riduzione del bilancio sarà ‘ordinata e prevedibile’

All’avvio del 2022, i comunicati ufficiali e le ultime dichiarazioni degli esponenti della Fed rivelavano un blando cambiamento nella retorica della banca centrale americana. Del resto, la correzione sui tassi dovuta alla variante Omicron e l’abbondante liquidità erano adeguati alla guidance, salvo l’offerta di obbligazioni, che stava riducendosi lievemente.

L’enorme boost di liquidità stava per ridursi, ma sarebbe stato necessario del tempo prima che i mercati lo percepissero e reagissero con forza a tale “cambio di regime”.

L’attesa di un primo aumento di tasso in marzo e tre o quattro aumenti nel 2022, avvalorava la mancanza di una chiara intenzione al liftoff dei tassi già nel meeting di gennaio.

Continua a leggere