di Milena CIRIGLIANO
Dalla rete di distribuzione carburanti ad una rete multi-service di distribuzione dell’energia: spunti, in termini di evoluzione normativa, per agevolare una compliance efficace e sostenibile.
La metamorfosi della mobilità è strettamente legata alla transizione energetica e passa da un approccio olistico al cambiamento, che il legislatore e il governo dovrebbero fare propri nella costruzione delle regole attuative necessarie allo scopo.
La salvaguardia del nostro pianeta, così ambita e sentita soprattutto dalla green generation, è connessa, tra l’altro, al taglio delle emissioni dei trasporti; ma la mobilità tradizionale non può essere realisticamente intesa come una pagina da strappare e sostituire ex novo, in tempi brevi, con altra forma di mobilità.
Continua a leggere