di Hans TIMMERMAN
Ad inizio ottobre, si è tenuto a Bruxelles un incontro tra gli stati membri dell’UE per approfondire i progressi fatti dell’eIDAS(1) (Regolamento sull’Identificazione Elettronica) e dell’IA Act(2) (un approccio europeo all’Intelligenza Artificiale). All’ordine del giorno vi erano importanti questioni relative alla Privacy.
Grazie al progetto eIDAS, le organizzazioni governative possono dare accesso ai loro servizi online a persone appartenenti ad altri stati membri UE tramite il sistema unificato di identità digitale europea eID(3). Per quanto riguarda l’Intelligenza Artificiale, l’UE ha ora proposto un primo quadro giuridico, che affronta i rischi dell’IA e, come il GDPR, potrebbe svolgere un ruolo di primaria importanza nel mondo.