La Segnalazione di Operazione Sospetta (SOS)
di Annamaria GALLO La segnalazione di operazione sospetta si riferisce al processo valutativo attraverso il quale le banche identificano e segnalano operazioni anomale o a …
di Annamaria GALLO La segnalazione di operazione sospetta si riferisce al processo valutativo attraverso il quale le banche identificano e segnalano operazioni anomale o a …
di Annamaria GALLO Il transaction monitoring è uno strumento utilizzato per rilevare e verificare tempestivamente transazioni e comportamenti anomali, al fine di individuare schemi di …
di Annamaria GALLO La IV Direttiva pone al centro dell’intero sistema antiriciclaggio l’approccio basato sul rischio e prevede che l’intensità e l’estensione degli adempimenti connessi …
di Annamaria GALLO L’articolo 18 del Decreto Legislativo 231/2007 stabilisce che per effettuare l’adeguata verifica si deve identificare il Cliente e il Titolare Effettivo, acquisire …
di Annamaria GALLO L’articolo 21 del Decreto Legislativo 231/2007 disciplina la comunicazione che le imprese dotate di personalità giuridica devono effettuare in relazione alle informazioni …
di Annamaria GALLO Uno degli step fondamentali dell’adeguata verifica è l’individuazione del Titolare Effettivo. Ai sensi dell’articolo 20, I comma, del Decreto Legislativo 231/2007 il …
di Annamaria GALLO L’articolo 18 del Decreto Legislativo 231/2007 evidenzia il contenuto dell’adeguata verifica individuando 4 step fondamentali:
di Annamaria GALLO L’adeguata verifica è l’insieme di quelle attività volte all’acquisizione delle informazioni sulla clientela ed alla creazione di un profilo di rischio di …
di Annamaria GALLO La cornice legislativa antiriciclaggio italiana (il Decreto Legislativo 231/2007) delinea un sistema di prevenzione articolato in 4 pilastri:
di Annamaria GALLO Il termine Antiriciclaggio indica un complesso di norme e procedure volte a prevenire l’ingresso nel sistema legale di risorse economiche di origine …