Nel trattare i temi legati alle imprese, si è portati spesso a considerare quasi esclusivamente quelle in funzionamento, cioè le aziende nelle quali i fattori produttivi sono impegnati nella creazione di valore, dimenticandosi che il ciclo di vita di un’impresa è paragonabile a quello naturale di un essere umano. Si assiste, parimenti, ad una fase iniziale (start up), seguita dalle fasi di crescita e di sviluppo, fino ad arrivare alla fase di declino, le cui durate temporali dipendono da molti elementi, sia interni che esterni.
Inoltre, partendo dalla definizione di imprenditore contenuta nell’articolo 2082 del Codice Civile, potremmo definire l’impresa come un’attività economica organizzata dall’imprenditore e da lui esercitata professionalmente al fine della produzione e dello scambio di beni o servizi.
Nella fase di declino si può assistere al termine di questo esercizio professionale e, in questo caso, alla messa in liquidazione della stessa.
Continua a leggere