Maurizio Rubini

Maurizio Rubini

Avvocato esperto in Compliance. Senior Advisor e membro OdV
Maurizio Rubini avvocato e giurista d'impresa esperto in compliance nel settore dei servizi regolamentati e finanziari. Senior Advisor di una importante società di consulenza internazionale e membro di alcuni Organismi di Vigilanza 231 nonché Componente del Consiglio Direttivo di AITRA - Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione

Dal 2007 al 2018 ha ricoperto vari ruoli nella Direzione Affari Legali e Societari di Lottomatica S.p.A., da ultimo quello di Compliance & Ethics Director della società; in precedenza è stato Responsabile Affari Legali di De Agostini S.p.A. e prima ancora Responsabile Affari Legali & Compliance di Diners Club Italia S.p.A..

Vanta un’esperienza pluriennale in materia di antiriciclaggio e anticorruzione, trasparenza dei servizi finanziari e applicazione delle norme del D. Lgs. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti.

Relatore in numerosi convegni/seminari in materia legale e di compliance normativa e regolamentare nonché docente al Master “Diritto d’impresa” della LUISS School of Law e al Master “Diritto e Impresa” di 24 Ore Business School e al Master "Giuristi e Consulenti di Impresa" dell'Università Roma Tre.

Contatto: rubinimau@gmail.com
ODV Covid Organismo Vigilanza

COVID-19 e sicurezza sul lavoro. Riflessioni sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza

21 aprile 2020

di Maurizio RUBINI

La migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi

(H. Jackson Brown Jr.)

Rischio da COVID-19 e sicurezza sul lavoro. Brevi riflessioni sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001

L’emergenza legata alla diffusione del Coronavirus sta impattando molto sulla vita delle persone e delle imprese, specie quelle produttive, che si trovano nella necessità di proseguire, o riavviare, le attività non solo per la propria “sopravvivenza” ma anche per garantire l’erogazione di servizi e la fornitura di beni “essenziali” alla comunità.

I provvedimenti emanati dal Governo e dalle diverse Autorità locali, al fine di contenere la diffusione del virus, comportano però la necessità di comprendere come dovere e potere operare in concreto con ovvi riflessi anche sulle attività dell’Organismo di Vigilanza negli enti che si sono dotati di un modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001(1).

Continua a leggere

OpenTech-Un-Passo-Oltre

Il Trattamento dei Dati Personali dopo il GDPR: come gestire i cambiamenti

29 gennaio 2020

di  Maurizio RUBINI e Emanuele GRECO

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

L’evoluzione della tecnologia, ed in particolare le nuove tecniche basate su big data, machine learning ed intelligenza artificiale, hanno realizzato una rivoluzione culturale nella quale le informazioni rappresentano una leva per ottenere strumenti operativi estremamente utili ed efficaci.

La potenza di questa “arma” incontra la vulnerabilità dei soggetti i quali, a volte in modo inconsapevole, forniscono “munizioni” di informazioni ogni volta che sottoscrivono servizi; la tutela delle persone diventa quindi oggi una necessità di primaria importanza, che deve essere garantita, dimostrata e considerata come elemento fondante nella realizzazione di prodotti e servizi.

Continua a leggere

OpenTech Risk Management GO GRC

GRC: l’evoluzione dei sistemi e delle soluzioni a supporto

20 novembre 2019

di  Maurizio RUBINI  e Carlo CAMERATA

IL SISTEMA GRC

Le principali normative e le bestpractice di corporate governance a livello nazionale e internazionale, oltre ad enfatizzare la centralità del rischio, richiedono alle aziende di mettere in atto solidi processi di risk management che devono partire dalla definizione delle strategie.

L’insieme delle interrelazioni che intercorrono tra organi aziendali, funzioni di controllo e management, rappresenta quindi uno dei fondamentali meccanismi operativi di funzionamento di tale sistema.

Continua a leggere