Parita di genere - Gender equality

Il rinnovamento dei CdA delle banche passa dalla parità di genere

2 luglio 2021

di Ingrid GACCI

Celebriamo idealmente 10 anni (28-06-2011) dall’approvazione della Legge Golfo-Mosca con una settimana di articoli al femminile, firmati dalle nostre autrici.

La parità di genere è un tema sentito e ricorrente sia nel panorama italiano sia in quello europeo.

In questo ambito, una notizia recente riguarda la Banca Centrale Europea che porta sul tavolo dei CdA delle banche la richiesta ad agire concretamente con la nomina di esponenti donne nei Consigli d’Amministrazione. Non solo, ma la parità di genere diventa oggetto della vigilanza attiva della BCE. Infatti, per le banche inadempienti, si profilano adeguate sanzioni attraverso la c.d. “SREP letter” (parte del processo annuale di revisione e valutazione prudenziale di ogni banca) e addirittura l’obbligo per le banche che non ottemperassero alla SREP letter.

Continua a leggere

OneTrust_Modello 231

È possibile una gestione automatizzata del Modello 231?

29 marzo 2021

Guarda il webinar gratuito per scoprire come gestire in modo semplice e automatico il Modello 231 qui.

COSA STABILISCE IL D.LGS 231/2001?

Il Decreto Legislativo 231/2001 disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. In riferimento al D.Lgs 231/2001 le aziende e/o soggetti appartenenti alle stesse sono responsabili in riferimento a specifiche categorie di reati.

Continua a leggere

FCC Live Event

La Prevenzione degli Illeciti e la gestione del Recovery Fund

10 dicembre 2020

di FCC Forum (Financial Crime and Compliance)

Opportunità e alleanza fra Pubblica Amministrazione e i Settori Regolamentati

La Prevenzione degli Illeciti, il programma Next Generation EU, la necessaria alleanza tra Pubblica Amministrazione e i Settori regolamentati per contrastare con maggiore efficienza fenomeni di malpractice e criminalità finanziaria: questi gli argomenti principali affrontati nel corso del Financial Crime & Compliance Forum svolto nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani presso il Senato della Repubblica.

Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Anti Frode dell’autorevole organizzazione ACFE Association of Certified Fraud, presentati nel corso del Financial Crime & Compliance Forum, sui fenomeni di natura fraudolenta si rileva che il 77% degli intervistati ha notato un aumento delle frodi fino ad agosto 2020, e il 92% prevede una crescita notevole dei crimini finanziari nei prossimi 12 mesi.

Continua a leggere

OneTrust Software GRC

In che modo la privacy delle informazioni migliora il rischio di governance e il software di conformità

19 ottobre 2020

Il software e le strategie di governance, rischio e conformità abbracciano diversi ambiti del rischio che sono cresciuti e si sono specializzati con l’evoluzione delle aziende.

La gestione del rischio fornitori è diventata un rischio enterprise strategico. Le organizzazioni hanno decentralizzato le operazioni per ottimizzare la loro supply chain e investire in una varietà di strumenti per migliorare le prestazioni e la produttività.

Mentre le discipline del rischio si sono specializzate, le pratiche di gestione del rischio complessivo continuano a rimanere confinate alla seconda e alla terza linea di protezione (gestori del rischio e professionisti della revisione contabile).

Continua a leggere

OneTrust Software GRC

Sicurezza delle informazioni KRI e metriche di Cybersecurity

28 settembre 2020

Evitare il sovraccarico di analisi attraverso le metriche di cybersecurity con indicatori di rischio e di performance mirati

Nelle odierne operazioni commerciali basate sui dati, la fornitura di significative metriche di cybersecurity è essenziale per misurare il valore delle risorse aziendali e i progressi compiuti verso gli obiettivi dell’azienda.

La quantità di strumenti disponibili a tutela della sicurezza in una data organizzazione può rendere la governance generale dei dati e l’aggregazione di informazioni tra i vari sistemi una sfida da modellare.

Spesso esistono così tanti punti di dati da collegare che identificare da dove iniziare può essere impegnativo.

Continua a leggere

Svezia: il primo Paese al mondo senza contanti

4 marzo 2019

Ingrid GACCI

In Svezia i contanti ormai servono a poco e questo vale sia per gli Svedesi sia per i turisti. I negozi che ancora accettano contanti sono pochissimi. (Solo il 15% dei pagamenti avviene con denaro contante).

La ragione principale della scomparsa del denaro contante è stata l’introduzione e la diffusione degli instant payments il c.d. Swish che ha determinato la modifica dei comportamenti e delle politiche dei pagamenti.

Continua a leggere

Trasformazione Digitale

Le 4 Tendenze della trasformazione digitale del settore finanziario

7 febbraio 2019

La trasformazione digitale è fondamentale per tutte le aziende e non sorprende che complessivamente le istituzioni finanziarie mondiali stiano investendo miliardi per non rimanere indietro e rimanere competitive in un mercato che vede nelle banche cinesi e americane i più grossi competitor. Ricerche recenti di IDC e Gartner evidenziano che, globalmente, la digitalizzazione vale USD 18 miliardi per le imprese e che, entro il 2020, la digitalizzazione inciderà per il 36% del fatturato aziendale.

Continua a leggere