La trasformazione digitale è fondamentale per tutte le aziende e non sorprende che complessivamente le istituzioni finanziarie mondiali stiano investendo miliardi per non rimanere indietro e rimanere competitive in un mercato che vede nelle banche cinesi e americane i più grossi competitor. Ricerche recenti di IDC e Gartner evidenziano che, globalmente, la digitalizzazione vale USD 18 miliardi per le imprese e che, entro il 2020, la digitalizzazione inciderà per il 36% del fatturato aziendale.
Top Story
Come scegliere una banca sicura
di Daniele CORSINI e Gerardo COPPOLA
Scegliere una banca che metta al sicuro i nostri risparmi è essenziale. Oggi come ieri. Solo che gli scandali, i fallimenti e i salvataggi a carico del risparmiatore/contribuente rendono ora la scelta più complessa.
Alcuni intermediari versano ancora in condizione critica per l’alta aliquota di crediti malati e sono monitorati giorno per giorno dalle Autorità. Vi sono sul mercato alcune banche che offrono tassi di interesse disallineati rispetto alla media, cosa che non può non preoccupare circa la loro situazione di liquidità.
Insomma il sistema non si presenta compatto e incorrere in qualche banca rischiosa non è poi tanto difficile.
Fusione Agcom – Privacy, ecco i pro e i contro nell’era del Gdpr
È notizia dei giorni scorsi la proposta, avanzata dal Commissario dell’Authority per le Comunicazioni Antonio Nicita, di fondere l’Agcom e il Garante Privacy con l’obiettivo di dare vita a una Authority unica per il digitale.
Il commissario ha proposto una fusione “paritetica” in cui quindi le due autorità avrebbero il medesimo peso in termini di poteri e di regolamentazione nelle specifiche materie di competenza.
Il “matrimonio” consentirebbe di gestire al meglio – ha evidenziato il commissario – la delicata materia dei dati personali oramai traversali e “sovrapponibili” a qualsiasi settore di attività economica, politica e sociale.
Controlli antiterrorismo e opportunità inter-funzionali
di Tommaso TOVAGLIERI e Giuseppe STROPPA
A seguito dei tristemente noti fatti di terrorismo che si sono susseguiti nel tempo a partire dal 2011, il livello di attenzione in materia di controlli antiterrorismo è stato innalzato in riferimento a molteplici ambiti nella vita quotidiana dei singoli cittadini e delle imprese.
In particolare, com’è facilmente comprensibile, altrettanta attenzione è stata dedicata nello specifico a quelle imprese finanziarie che gestiscono componenti che potrebbero, a loro insaputa, contribuire ad attività di tipo terroristico. Tale attenzione è testimoniata dall’evoluzione in volume delle attività sanzionatorie di enti regolatori che intervengono in prima persona per evitare che ciò possa accadere.
Brexit: i retroscena che ci siamo dimenticati
Riportiamo la trascrizione dell’Intervista rilasciata dal nostro autore Prof. Massimo Balducci a Radio InBlue
Se vogliamo cercare di dire qualcosa al di là di quello che ormai tutti hanno detto è che il Regno Unito si trova nella difficoltà di decidere, perché deve ritrovare una sua identità. Non è più l’Inghilterra che comandava il mondo.
Liceità del Trattamento: le basi giuridiche previste dall’art. 6 del GDPR
Conciliare una corretta gestione del rischio con gli obiettivi di competitività e performance: questa è la mission di Corporate Counsel e uffici legali, spesso in balia di una legislazione sempre più complessa e di un contesto fortemente competitivo.
Navigare nella UE: Il Ruolo dell’Italia
di Massimo BALDUCCI, Christiane COLINET, Giorgio NATALICCHI
Una guida per profittare della UE e orientarsi nel dibattito pro o contro la UE
La necessità di modificare i rapporti con Bruxelles per troppo a lungo limitati alla fase di ricezione delle normative e, invece, di essere più presenti nella fase di definizione delle stesse.

Brexit e GDPR: blocco dell’autostrada digitale verso il Regno Unito
Il NO Brexit deal determina uno scenario cupo non solo per il traffico merci ma anche per la circolazione dei dati personali. Il problema riguarda le aziende ICT e tutte le società che hanno dati personali nel Regno Unito. Ad esempio i software utilizzati in Italia che memorizzano i nostri dati nei data center del Regno Unito.
Nell’accordo May – che ha ricevuto un sonoro NO alla Camera dei Comuni – era previsto un periodo transitorio di 15 mesi. Il ripristino di questa finestra è necessario per evitare le pesanti sanzioni pecuniarie; infatti, i dati personali non possono essere semplicemente inoltrati ad altri Paesi.
GDPR: La valutazione d’impatto (DPIA) tra indicazioni del Garante e informatizzazione
Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente pubblicato, con provvedimento n. 467 dell’11 ottobre 2018, l’elenco dei trattamenti saranno sottoposti al requisito della valutazione d’impatto.
La valutazione d’impatto altro non è che una specifica valutazione sulla rischiosità del trattamento effettuata considerando tutti gli elementi dello stesso e avendo riguardo anche alle possibili misure per “limitare” il rischio ad esso associato.
Objectway annuncia la collaborazione con BNY Mellon Pershing
Objectway offre nuove soluzioni integrate di digital front-end a BNY Mellon Pershing Digital client management, portfolio management e investor portal.
Objectway annuncia la collaborazione in corso con BNY Mellon Pershing, tra i primi player nel mercato dei servizi di trading, liquidazione, regolamento e custodia, per offrire le nuove soluzioni front-end di Pershing: Pershing Nexus Wealth®, con strumenti per il digital client management e il portfolio management, e Pershing Nexus Investor®, un portale per gli investitori.