di Marco AVANZI
Aspetti introduttiviUsualmente quando si parla di rischi aziendali, ci si focalizza sugli aspetti di assessment, di prevenzione, di mitigazione o di trasferimento.
Ma risulta necessario e non si possono escludere, anche gli aspetti di gestione della manifestazione del rischio soprattutto quando si concretizza con magnitudo e impatti elevati e con eventi dal potenziale disruptive.
Gestione del rischio non è quindi solamente l’intervento anticipatorio e preventivo ma, altresì, l’intervento postumo al suo verificarsi. Questo concetto è valevole per qualsiasi tipologia di rischio, operativo, di compliance etc… e va considerato per i riflessi che può avere in primis sulla governance aziendale.
Continua a leggere