Le aziende, oggi più che mai, si vengono a confrontare con una realtà sempre più complessa caratterizzata da:
incremento dei rischi; aggiornamento/modifica della regolamentazione di settore emanata da molteplici attori: agenzie governative, autorità di vigilanza ed enti a livello italiano, europeo e internazionale. Continua a leggereTop Story
ISO 42001 – Lo standard per un sistema di gestione responsabile ed etico dell’intelligenza artificiale
di Francesco Domenico ATTISANO
ISO/IEC 42001:2023 AI Management System (AIMS) – Lo standard per un sistema di gestione responsabile ed etico dell’intelligenza artificiale.
L’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e la Commissione Elettronica Internazionale (IEC)hanno pubblicato a dicembre 2023, un nuovo standard sull’intelligenza artificiale: ISO/IEC 42001:2023 AI Management System (AIMS)(1).
AbstractIn sintesi l’ISO 42001, concentrandosi sulla gestione dei sistemi di intelligenza artificiale (AI) nelle organizzazioni definisce: requisiti e indirizzi operativi, con il fine di stabilire, implementare, mantenere e migliorare i sistemi di gestione AI, sottolineando l’importanza di considerazioni specifiche dell’AI, come l’apprendimento continuo e la potenziale mancanza di trasparenza ed etica. A ciò, strettamente correlati, lo standard affronta i temi della gestione dei rischi, della sicurezza, dell’equità, della qualità dei dati e della responsabilità, adattandosi alle diverse dimensioni e strutture organizzative e promuovendo un approccio basato sul rischio.
Continua a leggereLe peculiarità del settore pubblico nel nuovo sistema whistleblowing
di Matteo CORBO
L’ordinamento italiano ha recepito, con il D.lgs. 24/2023(1) (che da ora in poi sarà citato anche solo come “Decreto”), la Direttiva europea n. 2019/1937(2) in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea, apprese in un contesto lavorativo pubblico o privato e che violano l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato.
Il sistema ha poi trovato completamento attraverso l’approvazione da parte di Anac delle “Linee Guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne” (che da ora in poi saranno citate anche solo come “Linee Guida”).(3)
Continua a leggereCompliance Resilience
Le organizzazioni sono sistemi complessi dinamici e per questi occorre rafforzare la Compliance Resilience.
Quando si parla di interazioni fra gli agenti (persone) di un sistema complesso come un’organizzazione, si fa riferimento più comunemente a concetti di teoria dei sistemi complessi o a sistemi di simulazione, che sono discipline nate per studiare e muoversi nei sistemi complessi dinamici.
La teoria dei sistemi complessi studia la struttura e il comportamento dei sistemi composti da molte parti interagenti. Le interazioni possono essere complesse e portare a comportamenti emergenti che non possono essere facilmente previsti solo esaminando le parti individuali.
Continua a leggerePodcast: Nicola Mitidieri – Euro Digitale in arrivo? Parliamone
Redazione
L’Euro Digitale continua la sua marcia e, a novembre scorso, è iniziata la fase preparatoria con l’obiettivo di gettare le basi per l’eventuale emissione dell’Euro Digitale. Fra le attività ci sono la predisposizione di un codice normativo, la selezione dei fornitori che realizzeranno l’infrastruttura tecnologica e la conduzione di test per verificare la corrispondenza dei requisiti delle banche centrali e degli utilizzatori finali dell’Euro Digitale (imprese, cittadini, PA).
L’ospite della nuova puntata del nostro podcast è Nicola MITIDIERI, Head of Compliance, Anti-Money Laundering e Privacy di DeA Capital Real Estate SGR. Ed è un nome noto a molti che seguono il network di Risk & Compliance, un professionista di lungo corso, impegnato e apprezzato relatore in convegni e tavole rotonde di istituzioni primarie, fra cui anche Banca d’Italia. Per Risk & Compliance ha scritto alcuni articoli e abbiamo registrato insieme una video-intervista.
Continua a leggerePMI: la sfida della sostenibilità
La sostenibilità e la responsabilità sociale di impresa (Corporate Social Responsibility – CSR) sono temi ormai profondamente penetrati nel lessico comune, portando sempre più imprese, soprattutto quelle di grandi dimensioni, a comunicare i propri impegni nel campo dello sviluppo sostenibile e rendicontando, in appositi “bilanci”, i propri risultati e progressi, specialmente in campo ambientale.
Un processo che non è rimasto ovviamente immune anche da pratiche come il greenwashing, cioè quel comportamento scorretto che alcune aziende, le meno virtuose, hanno posto in essere per presentarsi come sostenibili quando in realtà lo erano solo di facciata.
Continua a leggereLa sensibilità e la cultura organizzativa antifrode: l’importanza del “tone at the top”
La cultura etica inizia con l’esempio del Vertice e dei leader più anziani che operano nell’organizzazione e come conseguenza positiva, nell’intera organizzazione, si viene a creare il “ronzio verso il basso“, che riflette e rinforza il “tone at the top”.
Per un’organizzazione che intende fronteggiare in modo adeguato il rischio frode, rappresenta un elemento fondamentale la “cultura aziendale” formata dai suoi valori e dalle sue relazioni che la caratterizzano, ma ancora più determinante, per un’azienda che intende fronteggiare con successo il rischio frode è la propria “cultura etica”, tenendo in seria considerazione che:
Continua a leggereLa scomoda verità della normativa europea sull’Intelligenza Artificiale (AI Act)
di Tony DE BREE
All’inizio di dicembre, in Europa è stata approvata la normativa sull’IA (AI Act).(1) Secondo molti, si tratta di una “legge rivoluzionaria” che dovrebbe delimitare l’uso dell’IA, degli algoritmi e dell’apprendimento automatico (machine learning) e richiede che i rischi per le persone e la società siano ridotti al minimo.
I punti chiave della Legge Europea sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) sono:
Continua a leggereArmonizzare Generale e Dettagli ovvero: Glocal
Negli anni ‘90 dello scorso secolo si affermò una parola sincopata che esprimeva la sfida del quel periodo: glocal risultato della fusione delle parole global e local. La frase che la incorniciava era: think global act local.
In una fase in cui la guerra ucraina ha scatenato una serie di processi che stanno riducendo significativamente la globalizzazione ha ancora senso parlare di glocal?
Ha ancora senso cercare di orientare le microazioni che tutti noi mettiamo in opera quotidianamente a livello locale a schemi di riferimento globale?
Continua a leggereL’aggiornamento 2023 dei Principi OECD di Corporate Governance
di Marco AVANZI
Con settembre 2023 sono stati approvati in versione aggiornata i principi OECD di Corporate Governance(1). Questi rappresentano il punto di riferimento internazionale nell’ambito degli assetti di governo societario e sono riconosciuti da molte istituzioni come gli elementi cardine per un sistema economico finanziario stabile e resiliente.
Le sfide che affrontano oggi le nostre economie sono di natura globale. Ciò richiede soluzioni coordinate a livello mondiale in un’ottica di resilienza e sostenibilità.
Continua a leggere