

A tutto FinTech!
A Milano, al FinTechStage Festival, per una settimana si è parlato solo di FinTech.
Ci sono stati incontri e interviste con i leader italiani e mondiali del FinTech che si sono confrontati, davanti ad una platea attenta e interessata, sulle strategie aziendali, sul futuro che verrà e, sulle tendenze in corso. E, un’occasione imperdibile per fare networking di qualità. Risk & Compliance ITALIA con piacere ha intervistato: Fabio Moioli di Microsoft, Gianluca de Cobelli di Yolo, Serena Torielli di Virtual B. Le video-interviste saranno presto diffuse attraverso la R&C TV e il nostro canale YouTube.
Redazione
Il recente incendio alla cattedrale di Notre-Dame a Parigi ci fa riflettere sulle modalità di conservazione del nostro patrimonio culturale.
La sfida non è solo quella di prolungare la sopravvivenza delle opere di rilevanza storico culturale (per le generazioni future) ma anche quella di renderle accessibili, in modo da far conoscere il nostro passato, la nostra storia, alla generazione attuale.
Anche in questo contesto la gestione del rischio può aiutarci a prendere decisioni migliori in merito alla conservazione e all’uso del patrimonio culturale ed incoraggia, altresì, la collaborazione tra diverse discipline e settori.
Il NO Brexit deal determina uno scenario cupo non solo per il traffico merci ma anche per la circolazione dei dati personali. Il problema riguarda le aziende ICT e tutte le società che hanno dati personali nel Regno Unito. Ad esempio i software utilizzati in Italia che memorizzano i nostri dati nei data center del Regno Unito.
Nell’accordo May – che ha ricevuto un sonoro NO alla Camera dei Comuni – era previsto un periodo transitorio di 15 mesi. Il ripristino di questa finestra è necessario per evitare le pesanti sanzioni pecuniarie; infatti, i dati personali non possono essere semplicemente inoltrati ad altri Paesi.
Nei campi profughi giordani si distribuiscono gli aiuti umanitari usando la blockchain.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti: ottimizzazione del processo, riduzione degli sprechi, garanzia che ognuno riceve ciò a cui ha diritto, drastica diminuzione dei costi, maggiore trasparenza e, riduzione delle frodi. Building Blocks è la blockchain creata dal World Food Programme (WFP) – la più grande organizzazione per l’assistenza alimentare – per distribuire gli aiuti in denaro per acquistare cibo a oltre 100.000 rifugiati siriani nei campi profughi della Giordania e con una riduzione dei costi del 98% rispetto al passato. Entro fine anno il programma comprenderà tutti i 500.000 profughi dei campi giordani.
Il suo successo potrebbe accelerare l’adozione della blockchain in tutte le agenzie delle Nazioni Unite.
Redazione
A Milano, abbiamo realizzato questa video-intervista con l’Avvocato Alberto Rossi – partner fondatore dello Studio Legale WeLex -. L’avvocato Rossi è specializzato nella gestione della crisi di impresa e di ristrutturazione del debito, nelle procedure concorsuali e nel contenzioso in diritto bancario, societario e fallimentare.
Le attività e innovazioni legate alle nuove tecnologie sono costituite da FinTech, InsurTech e RegTech.
RegTech è una contrazione delle parole Regulatory Technology ossia Tecnologia Regolatoria.
La Tecnologia applicata alle attività Regolatorie/Normative è una novità degli ultimi tempi ed è in forte sviluppo in seguito alla continua produzione normativa iniziata a seguito della crisi finanziaria.
Da un’indagine di BCG risulta che il settore finanziario ha a che fare con circa 200 revisioni normative al giorno e che queste erano solo 50 nel 2010. La conseguenza della super produzione normativa è la pressione sul personale e sui costi e la RegTech è la risposta tecnologica.
La Regtech si compone di 5 aree: MonitorTech, ReportTech, DataExchangeTech, LegalTech, ComplyTech. Qui di seguito per ogni area riportiamo alcuni esempi di attività.
Redazione
La crescita esponenziale della regolamentazione avvenuta negli ultimi anni ha impattato in maniera considerevole sull’evoluzione del settore finanziario. La sfida, per chi si occupa di Compliance, è continua e riguarda sia i carichi di lavoro sia la responsabilità. La Regulatory Technology (Regtech) sono le soluzioni di automazione che supportano la Compliance dall’interno con efficienza e riducendo molto gli errori.
Redazione
Il fatto
All’inizio di settembre il colosso olandese ING Bank ha accettato di pagare una multa di 775 milioni di Euro stabilita dal Pubblico Ministero Olandese per la violazione della normativa antiriciclaggio; infatti, la Banca non ha impedito l’utilizzo dei propri conti ai fini del riciclaggio di svariate centinaia di milioni di Euro nel periodo 2010 – 2016. La multa è pari a Euro 675 milioni mentre 100 milioni sono un forfait per i guadagni illecitamente realizzati calcolati dal PM in base ai mancati investimenti in sistemi tecnologici e risorse umane per controllare i dossier dei clienti (CDD) e i flussi di operazioni sospette. Con la firma della transazione la ING Bank ha pubblicamente ammesso gli errori, la responsabilità dei reati contestati e accettato la pubblicazione integrale dell’accordo.
Attualmente la BCE vigila direttamente su 119 grandi banche definite Significant Institutions mentre la vigilanza sulle banche piccole (LSI, Less Significant Institutions) pur rientrando nel perimetro delle attività della BCE è demandata alle Autorità Nazionali Competenti (NCA, National Competent Authorities) dei singoli Paesi. Si tratta di circa 3000 banche piccole vigilate dai rispettivi NCA.
In Italia, le banche grandi sono 12 mentre quelle Less Significant sottoposte a vigilanza della Banca d’Italia attraverso la nuova metodologia sono circa 400.
La Commissione Europea ha diffuso un documento con le attività in corso per prepararsi all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
Il D-Day per la Brexit è il 30 marzo 2019 (ore 00:00 del 30-03-2019, orario Europa Centrale), quando il Regno Unito lascerà l’UE e diventerà a un Paese Terzo. La data dipende dalla data di comunicazione, il 29-03-2017, da parte del Regno Unito di uscire dall’Unione Europea.