

Ingrid GACCI
Attraverso la Piattaforma Risk & Compliance, intendiamo portare il nostro network ad un livello superiore……. Come? Facilitando i contatti fra professionisti e aziende.
Se ti interessa partecipare in qualità di relatore a Congressi e Convegni Internazionali e Nazionali ti preghiamo di farti avanti e contattarci.
Uno dei punti di forza di Risk & Compliance è la presenza in diversi Paesi europei e, quindi, la possibilità di entrare in contatto con un ampio network di professionisti e aziende del settore in tutta Europa e in particolare in Germania, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Polonia, Romania e, naturalmente, in Italia.
Redazione
Il pericolo di un cyber attacco attraverso l’utilizzo del sistema CITRIX in questi giorni è molto elevato e, per questo motivo, gli esperti del Ministero per la Sicurezza e la Giustizia – su richiesta dei servizi segreti AIVD – , si sono raccomandati di sospendere gli accessi alla rete informatica (delle organizzazioni) attraverso il sistema CITRIX. Dove? In Olanda.
L’Olanda si scopre improvvisamente vulnerabile.
Buon Anno!
Non servono molte parole quando gli auguri sono sinceri.
Ci ritroviamo insieme nel 2020, all’apice della storia umana… sì, come lo sono stati gli anni precedenti. A noi tutti – gli intraprendenti, gli ottimisti, gli indomabili, gli appassionati, i ribelli – il compito di generare i cambiamenti che vogliamo vedere. Creare le soluzioni e le innovazioni a sostegno di una società sostenibile ed assicurare cosi un futuro migliore alle nuove generazioni!
Un nuovo anno, una nuova possibilità, per poter realizzare i sogni!
Team Risk & Compliance
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati la Direttiva UE 2019/2034 (Investment Firm Directive, IFD)(1) e il Regolamento UE 2019/2033 (Investment Firm Regulation, IFR)(2) sulle Imprese di Investimento che sostituiscono i requisiti di capitale prudenziali del CRR / CRD per la maggior parte delle imprese di investimento.
La pubblicazione con largo anticipo consente alle imprese di prepararsi e mappare gli impatti sull’operatività aziendale.
PROPORZIONALITÀ E ADATTABILITÀ
Con la nuova normativa europea i requisiti prudenziali diventano più sensibili al rischio e proporzionali in base alla dimensione delle imprese di investimento.
Ad esempio:
(updated 22-02-2021)
Redazione
Il Salone dei Pagamenti 2019 è ormai alle nostre spalle ma non l’energia che abbiamo respirato negli incontri con gli espositori, dalle parole dei relatori e dalla grande affluenza di visitatori. Il successo è confermato dai numeri: 11.000+ visitatori e 100+ partner.
Abbiamo partecipato anche noi di Risk & Compliance e intervistato alcuni dei Protagonisti del Nuovo Mondo.
Redazione
Il Compliance Manager è una figura complessa che sa muoversi su piani ampi e diversificati seguendo il filo rosso della Conformità e dell’Integrità. Si possono individuare 4 aree del sapere (know-how):
il comportamento umano; l’organizzazione ed il risk management; la regolamentazione, il monitoraggio e l’applicazione delle norme; i dati e le tecnologie.Redazione
La gestione della Compliance e dell’Integrità è una disciplina giovane che opera nello spazio comune fra etica aziendale e gestione del rischio.
La Compliance si focalizza sui processi e sui comportamenti della persona (nel mercato, all’interno dell’azienda, con le autorità di controllo) finalizzati alla prevenzione e riduzione dei rischi (giuridici, finanziari, reputazionali) derivanti dalla violazione di leggi e regolamenti (nazionali e internazionali), norme aziendali e norme sociali.
Risk & Compliance con piacere ha selezionato alcune Guide Pratiche e Infografiche utili e fondamentali in tema di GDPR e CYBERSECURITY.
Le Guide hanno un carattere pratico, operativo e sono veloci da leggere e consultare. Sono scaricabili gratuitamente, in formato pdf e senza la richiesta di credenziali.
Sempre più spesso si sente parlare di minacce informatiche, cyber attacchi, dati e info rubati. La sicurezza informatica è uno dei punti di maggiore vigilanza che investe trasversalmente aziende di ogni dimensione e di tutti i settori. La situazione è amplificata perché quasi tutti i processi e i servizi vitali dipendono completamente dall’IT. La dipendenza da processi e sistemi digitalizzati fa sì che i danni possano avere un effetto domino potenzialmente distruttivo.
Redazione
Matteo Rizzi è un nome e “un marchio” che molti di noi collegano immediatamente all’evoluzione digitale, al FinTech, al coraggio di promuovere l’innovazione e la disruption ed è anche uno dei volti più riconosciuti e stimati nel settore FinTech a livello mondiale. Al pubblico è noto per essere il fondatore del FinTechStage Festival, un evento globale, che anche quest’anno ha fatto tappa a Milano.
Risk & Compliance TV ha avuto il piacere di incontrarlo ad Amsterdam durante il Money2020.
Redazione
Con grande piacere R&C TV ITALIA ha intervistato l’Avv. Ermanno Cappa dello Studio Legale Ermanno Cappa & Partners.
L’avvocato Cappa è uno dei massimi esperti in materia di antiriciclaggio e, oltre all’attività professionale è Presidente di prestigiose Associazioni e Centri Studi.