Frode Aziendale

Wirecard: EY sotto pressione mentre Germania e Europa armano la Vigilanza

1 luglio 2020

Redazione

Wirecard è una società quotata al segmento DAX – contenente le 30 maggiori società quotate in termini di capitalizzazione e volumi – della Borsa di Francoforte e con i bilanci annualmente revisionati e certificati da EY (Ernst&Young).

Nel giugno 2020 diventa improvvisamente chiaro che Euro 1,9 mrd di contanti disponibili sui conti correnti di Wirecard aperti presso 2 banche filippine non sono mai esistiti. Si tratta, purtroppo, di disponibilità liquide frutto soltanto di artifici contabili.

L’affare Wirecard ci riporta indietro fino al 2003 e al caso Parmalat con la frode di USD 5 mrd depositati su conti correnti presso Bank of America e, in realtà, inesistenti; e ad altre grandi frodi contabili internazionali del recente passato: Enron, Worldcom e Ahold.

Continua a leggere

IFRS Goodwill

IFRS, Avviamento e Bilancio – IASB apre la Consultazione

12 giugno 2020

Redazione

Lo IASB, l’organismo che adotta le norme internazionali degli IFRS, ha avviato un progetto per verificare se e come migliorare l’impairment test per misurare la perdita di valore dell’avviamento.

Recentemente ha pubblicato – in consultazione fino al 31 dicembre 2020 – il Discussion Paper “Business Combinations—Disclosures, Goodwill and Impairment“.

Valutare se vi è una perdita di valore dell’avviamento è notoriamente una nota dolente nella preparazione del bilancio: un gran lavoro in base a regole complicate e, comunque, le stime sottostanti sono spesso molto soggettive.

Continua a leggere

NFRD Sostenibilita

Le sfide della sostenibilità: il Green Deal e la direttiva NFRD

10 giugno 2020

Redazione

Fra le tante iniziative annunciate dalla Commissione nella comunicazione sul Green Deal europeo dell’11 dicembre scorso c’è la revisione della Direttiva sulla Rendicontazione Non Finanziaria (NFRD, Non-Financial Reporting Directive)(1) prevista per il 4° trimestre 2020.

La Direttiva NFRD richiede alle grandi aziende – incluse banche e assicurazioni – di effettuare annualmente la rendicontazione delle informazioni su: ambiente, questioni sociali, questioni del personale, diritti umani, corruzione attiva e passiva. A partire dal 2018 – e, quindi, dall’esercizio 2017 – le società sono tenute ad includere le dichiarazioni non finanziarie nelle loro Relazioni Annuali.

Continua a leggere

Smart-Working-Rischio

Il Coronavirus cambia il nostro modo di lavorare da remoto

31 marzo 2020

Redazione

La chiusura di scuole, università, aziende e, più o meno totalmente i luoghi di lavoro con decisione governativa e con l’obiettivo di arginare la diffusione del Coronavirus vede improvvisamente moltiplicarsi le connessioni da remoto alle reti aziendali e di scuole e università – mettendo a dura prova tutte le risorse online

Molte persone, abituate alla protezione offerta dalla rete aziendale/universitaria, si ritrovano – per la prima volta – a lavorare da remoto, spesso in condizioni vulnerabili.

La criminalità informatica fa leva sulla paura delle persone per il Coronavirus e sulla vulnerabilità – in molti casi – del lavoro da remoto per scatenare una miriade di attacchi informatici.

Continua a leggere

Open Data

La PSD2 è l’inizio della nuova era degli Open Data

15 marzo 2020

Redazione

Viviamo e vivremo sempre di più in una società basata sui dati. Il cambiamento è in atto e non si può fermare ma si può governare al meglio. In questa direzione va la strategia europea sui dati che mira a fare della UE il modello di riferimento mondiale della società basata sui dati.

I dati sono il cuore dell’economia digitale e la condivisione dei dati rappresenta una grande opportunità per tutto l’ecosistema finanziario. La condivisione dei dati dei pagamenti con la PSD2 è solo l’inizio della nuova era degli Open Data.

Continua a leggere

Autorita Europea Vigilanza

Il riassetto dei poteri di tutte le Autorità Europee di Vigilanza (AEV)

23 febbraio 2020

Redazione

Con la riforma dei poteri delle Autorità Europee di Vigilanza (European Supervisory Authority, ESA)(1,2) si è chiuso un lungo processo di revisione di poteri e competenze.

La riforma, decisa dall’Unione Europea, va inquadrata nel ruolo primario che la finanza sostenibile e le tecnologie FinTech stanno assumendo nello sviluppo del sistema finanziario.

Quali sono le Autorità Europee di Vigilanza (AEV)?

Continua a leggere

Nicola Allocca AST OCSE

L’Italiano Nicola Allocca è il nuovo Vice Presidente Anti-Corruzione dell’OCSE (OECD)

8 febbraio 2020

Redazione

Complimenti a Nicola Allocca per questa meritata nomina.

Siamo particolarmente lieti perché conosciamo Nicola fin dall’inizio della nostra avventura di Risk & Compliance ITALIA e abbiamo ospitato i suoi articoli sulla necessità di estirpare il “cancro” della corruzione e le possibili soluzioni.

Legalità, NoCorruptionZone, Integrità, Disobbedienza Visionaria sono gli obiettivi per cui si batte e le prime parole chiave che ci vengono in mente e che associamo alla sua persona.

Continua a leggere

Redazione
Redazione

Relatore per Convegni Internazionali e Nazionali?

20 January 2020

Ingrid GACCI

Attraverso la Piattaforma Risk & Compliance, intendiamo portare il nostro network ad un livello superiore……. Come? Facilitando i contatti fra professionisti e aziende.

Se ti interessa partecipare in qualità di relatore a Congressi e Convegni Internazionali e Nazionali ti preghiamo di farti avanti e contattarci.

Uno dei punti di forza di Risk & Compliance è la presenza in diversi Paesi europei e, quindi, la possibilità di entrare in contatto con un ampio network di professionisti e aziende del settore in tutta Europa e in particolare in Germania, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Polonia, Romania e, naturalmente, in Italia.

Continua a leggere

Citrix vulnerabilita

Il pericolo corre su CITRIX

19 gennaio 2020

Redazione

Il pericolo di un cyber attacco attraverso l’utilizzo del sistema CITRIX in questi giorni è molto elevato e, per questo motivo, gli esperti del Ministero per la Sicurezza e la Giustizia – su richiesta dei servizi segreti AIVD – , si sono raccomandati di sospendere gli accessi alla rete informatica (delle organizzazioni) attraverso il sistema CITRIX. Dove? In Olanda.

L’Olanda si scopre improvvisamente vulnerabile.

Continua a leggere

RiskCompliance Buon Anno 2020

Una nuova possibilità per realizzare i sogni!

1 gennaio 2020

Buon Anno!

Non servono molte parole quando gli auguri sono sinceri.

Ci ritroviamo insieme nel 2020, all’apice della storia umana… sì, come lo sono stati gli anni precedenti. A noi tutti – gli intraprendenti, gli ottimisti, gli indomabili, gli appassionati, i ribelli – il compito di generare i cambiamenti che vogliamo vedere. Creare le soluzioni e le innovazioni a sostegno di una società sostenibile ed assicurare cosi un futuro migliore alle nuove generazioni!

Un nuovo anno, una nuova possibilità, per poter realizzare i sogni!

Team Risk & Compliance