La cittadinanza non si compra: la UE ferma il mercato dei passaporti

La cittadinanza non si compra: la UE ferma il mercato dei passaporti

30 aprile 2025

Redazione

Malta non potrà più rilasciare i cosiddetti passaporti d’oro. Lo ha stabilito ieri la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, dichiarando che il programma maltese, che consente ai cittadini stranieri facoltosi di acquistare la cittadinanza, viola il diritto dell’Unione.La sentenza1 arriva in un contesto in cui altri Stati membri dell’UE avevano già adottato schemi simili, poi abbandonati sotto la pressione della Commissione europea.

Sebbene gli Stati membri abbiano il diritto di determinare autonomamente le modalità per concedere o revocare la cittadinanza del singolo Stato, i giudici europei hanno stabilito che la pratica maltese mina il principio di fiducia reciproca tra i Paesi dell’Unione. La decisione della Corte va contro il parere dell’avvocato generale – della stessa Corte di Giustizia UE -, che si era espresso a favore del mantenimento del programma.

Continua a leggere
DORA: Nuove Regole per la Cyber-resilienza del Settore Finanziario: Una Necessità Non Più Rimandabile

DORA: Nuove Regole per la Cyber-resilienza del Settore Finanziario: Una Necessità Non Più Rimandabile

11 gennaio 2025

Redazione

Dal 17 gennaio 2025, le istituzioni finanziarie in tutta Europa saranno obbligate a rispettare le nuove normative introdotte dalla Digital Operational Resilience Act (DORA). Questa normativa mira a rafforzare la capacità delle banche, assicurazioni, fondi pensione e gestori patrimoniali di resistere alle minacce digitali e garantire la continuità operativa, riducendo così i rischi legati agli attacchi informatici o interruzioni globali dei computer.

Tuttavia, con l’avvicinarsi della scadenza, secondo gli esperti, molte istituzioni non sono ancora pronte. Per questo è ancora più importante sapere cosa fare e, soprattutto, quali sono le priorità a cui lavorare.

Continua a leggere
Lotta alla Corruzione: La Conferenza del Ministero degli Affari Esteri

Lotta alla Corruzione: La Conferenza del Ministero degli Affari Esteri

7 gennaio 2025

Redazione

Sommario

In concomitanza con la Giornata Internazionale contro la Corruzione, il Ministero degli Affari Esteri italiano ha ospitato una conferenza di grande rilievo. Gli interventi dei vari relatori, tra cui il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio hanno enfatizzato la centralità della lotta alla corruzione come elemento cruciale per la sicurezza e la stabilità economica del Paese.

La corruzione viene vista non solo come un problema nazionale, ma come una questione transnazionale che richiede un approccio coordinato e globale. I relatori hanno sottolineato il ruolo della cooperazione internazionale, in particolare con i Paesi del Sud America e del Sud-est asiatico, per affrontare la corruzione e la criminalità organizzata, evidenziando l’importanza della diplomazia giuridica e di sicurezza.

La conferenza ha messo in luce le iniziative e i progetti già avviati, oltre a discutere le strategie necessarie per rafforzare la collaborazione tra le istituzioni italiane e quelle straniere.

Continua a leggere
Intervista a… Susanna Cecchetti, Country Manager di OneTrust: "La convergenza tra Privacy, Risk e Security come chiave per affrontare le sfide del futuro"

Intervista a… Susanna Cecchetti, Country Manager di OneTrust: “La convergenza tra Privacy, Risk e Security come chiave per affrontare le sfide del futuro”

11 dicembre 2024

di Ingrid GACCI

In un panorama normativo in continua evoluzione, incontriamo Susanna Cecchetti, Country Manager di OneTrust, leader globale nelle soluzioni per la privacy, la sicurezza e la gestione del rischio.

Con lei approfondiamo alcune delle nuove normative come DORA e NIS2 e le tendenze emergenti che stanno trasformando il modo in cui le aziende affrontano il rischio e la sicurezza informatica.

Continua a leggere
Intervista a… Laura Santeusanio di Formalize: il Principale fornitore di Software per la Compliance in Europa

Intervista a… Laura Santeusanio di Formalize: il Principale fornitore di Software per la Compliance in Europa

16 settembre 2024

di Ingrid GACCI

Gli Incontri di Formalize per prepararsi al Regolamento DORA. 

Gli istituti finanziari devono completare rapidamente i preparativi se vogliono essere pronti entro il 17 Gennaio 2025 e rispettare le scadenze previste dal Regolamento DORA. Ma DORA non riguarda semplicemente “caselle da spuntare”; il Regolamento DORA si configura come un’opportunità per creare un’azienda sicura e resiliente nel panorama in continua evoluzione delle minacce legate alla sicurezza cyber.

Solo le aziende che riconoscono il valore nell’adozione di processi e sistemi adeguati e all’avanguardia saranno in grado di costruire le basi per un successo continuo, prevenendo in modo proattivo gli attacchi informatici piuttosto che reagire ad essi.

Continua a leggere
In Memoriam. Michel Klompmaker, fondatore di Risk & Compliance Platform Europe

In Memoriam. Michel Klompmaker, fondatore di Risk & Compliance Platform Europe

19 agosto 2024

Redazione

Una triste notizia. Giovedì 15 agosto ci ha lasciato Michel Klompmaker fondatore della Piattaforma Risk & Compliance. Vera tristezza è calata sulla community internazionale di Risk & Compliance.

Si sapeva dell’aggravarsi della sua salute e di come la malattia (SLA) in breve tempo si fosse manifestata in tutta la sua azione debilitante. Eppure questa triste notizia è arrivata all’improvviso e inaspettata.

Una giornata calda il 15 agosto e di festa, in molti paesi europei; infatti è la data in cui i cattolici celebrano l’ingresso di Maria in cielo, dopo la sua morte.

Continua a leggere
Video Highlights "Zero Corruption Manifesto" presentato a Roma dal Business at OECD (BIAC)

Video Highlights “Zero Corruption Manifesto” presentato a Roma dal Business at OECD (BIAC)

6 marzo 2024

di Ingrid GACCI

Hello, tomorrow!

Questo il messaggio dello “Zero Corruption Forum”. L’evento organizzato a Roma – nella prestigiosa sede dell’Università LUMSA – dal Business at OECD (BIAC) è stato l’occasione per lanciare il Manifesto “Zero Corruption” contro la Corruzione. Alla base del Manifesto c’è la rinnovata Responsabilità di ognuno di noi, delle imprese, del settore pubblico “siamo responsabili del futuro” e ci sono i concetti che trovano riferimento negli obiettivi SDG (Social Development Goals) dell’ONU e nel valore degli stakeholders.

Continua a leggere
Interview-CEO-Trulioo

Steve Munford, CEO di Trulioo al Money20/20, parla di sviluppi aziendali, posizione di mercato e sfide future

24 giugno 2022

di Ingrid GACCI

Che Esperienza! Questa è l’impressione dopo tre giorni trascorsi a Money20/20. Money20/20 non è solo il più grande evento Fintech globale in cui i settori dei pagamenti e dei servizi finanziari si connettono e si collegano con il mercato, ma è anche un evento affascinante che ha dato a Risk & Compliance Platform Europe l’opportunità di incontrare top manager e professionisti dell’innovazione provenienti da tutto il mondo.

Di recente – e lo trovate qui – abbiamo avuto il piacere di fare una delle nostre interviste più approfondite al CEO di Trulioo, Steve Munford. Trulioo è una società con sede in Canada che fornisce sistemi di identità digitale (elettronica) per l’adeguata verifica sia delle singole persone sia delle aziende. 

Continua a leggere

Parita di genere - Gender equality

Il rinnovamento dei CdA delle banche passa dalla parità di genere

2 luglio 2021

di Ingrid GACCI

Celebriamo idealmente 10 anni (28-06-2011) dall’approvazione della Legge Golfo-Mosca con una settimana di articoli al femminile, firmati dalle nostre autrici.

La parità di genere è un tema sentito e ricorrente sia nel panorama italiano sia in quello europeo.

In questo ambito, una notizia recente riguarda la Banca Centrale Europea che porta sul tavolo dei CdA delle banche la richiesta ad agire concretamente con la nomina di esponenti donne nei Consigli d’Amministrazione. Non solo, ma la parità di genere diventa oggetto della vigilanza attiva della BCE. Infatti, per le banche inadempienti, si profilano adeguate sanzioni attraverso la c.d. “SREP letter” (parte del processo annuale di revisione e valutazione prudenziale di ogni banca) e addirittura l’obbligo per le banche che non ottemperassero alla SREP letter.

Continua a leggere

OneTrust_Modello 231

È possibile una gestione automatizzata del Modello 231?

29 marzo 2021

Guarda il webinar gratuito per scoprire come gestire in modo semplice e automatico il Modello 231 qui.

COSA STABILISCE IL D.LGS 231/2001?

Il Decreto Legislativo 231/2001 disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. In riferimento al D.Lgs 231/2001 le aziende e/o soggetti appartenenti alle stesse sono responsabili in riferimento a specifiche categorie di reati.

Continua a leggere