Top Story

Intelligenza Artificiale e diritto: riportare l’equilibrio tra i ruoli

Intelligenza Artificiale e diritto: riportare l’equilibrio tra i ruoli

26 marzo 2025

di Valentina LANA e Nizar OUARTI

Negli ultimi anni, non c’è stata divulgazione a contenuto professionale che non abbia fatto allusione alla onnipresente nozione – talora ingombrante, talaltra ridondante – di Intelligenza Artificiale (IA).

Questo dal novembre 2022, ossia da quando i modelli di IA generativa si sono democratizzati ed imposti nel quotidiano. Il fenomeno ha generato reazioni opposte: dalla promessa prometeica di pluripotenza (poter diventare e fare tutto), allo scenario catastrofico di sostituzione pura e semplice del lavoro umano, forsanco di sostituzione dell’umano tout court.

Una delle sfere professionali in cui la seconda lettura ha suscitato preoccupazioni crescenti è l’ambito delle professioni giuridiche.

Continua a leggere
Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato: Uno Strumento di Trasparenza e Controllo

Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato: Uno Strumento di Trasparenza e Controllo

24 marzo 2025

di Annamaria GALLO

Introduzione

In un contesto economico sempre più regolamentato e attento alla concorrenza leale, la trasparenza nella concessione degli aiuti pubblici alle imprese assume un ruolo cruciale.

Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA), istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta uno strumento essenziale per il monitoraggio e il controllo delle agevolazioni concesse dalle amministrazioni pubbliche italiane. Il suo obiettivo principale è garantire equità e conformità alle normative nazionali ed europee, prevenendo il rischio di cumuli eccessivi di incentivi e possibili distorsioni della concorrenza.

Il quadro normativo di riferimento include le disposizioni del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) sugli aiuti di Stato e le normative nazionali che disciplinano la trasparenza nella concessione degli incentivi pubblici, tra cui il D.Lgs. n. 33/2013 e il Regolamento UE n. 651/2014.

Continua a leggere
Powell: "Siamo al punto in cui potremmo tagliare o restare on-hold"

Powell: “Siamo al punto in cui potremmo tagliare o restare on-hold”

20 marzo 2025

di Ivo INVERNIZZI

1. Il presidente Fed non mostra preoccupazione sull’economia USA

   Allo scoccare ‘dell’ora X’ per la decisione monetaria Fed del 19 marzo 2025, erano ben note agli investitori le dichiarazioni di Jerome Powell del 7 marzo allo U.S. Monetary Policy Forum presso Chicago Booth University riguardo alla nuova gestione Trump:“Guardando al futuro, la nuova amministrazione è impegnata a implementare cambiamenti politici significativi in ​​quattro aree distinte: commercio, immigrazione, politica fiscale e regolamentazione. È l’effetto netto di questi cambiamenti politici che avrà importanza per l’economia e per il percorso della politica monetaria. Sebbene ci siano stati recenti sviluppi in alcune di queste aree, in particolare la politica commerciale, l’incertezza sui cambiamenti e sui loro probabili effetti rimane elevata.” 

Continua a leggere
Sito internet aziendale e gestione dei cookie: Guida operativa e Decalogo del Garante

Sito internet aziendale e gestione dei cookie: Guida operativa e Decalogo del Garante

19 marzo 2025

di Marco MIGLIETTA

La gestione dei cookie sui siti web aziendali è un aspetto molto importante per essere compliant alle normative europee, in particolare al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e al Provvedimento del Garante Privacy del 10 giugno 2021, che fornisce le linee guida specifiche sulla gestione dei cookie.

Di seguito, una guida operativa per implementare correttamente la gestione dei cookie in azienda.

Continua a leggere
Norme digitalmente accessibili grazie all’Intelligenza Artificiale: ecco il “Manifesto per una normativa a prova di AI”

Norme digitalmente accessibili grazie all’Intelligenza Artificiale: ecco il “Manifesto per una normativa a prova di AI”

17 marzo 2025

di Andrea TESEI

Il 26 febbraio 2025, presso la sala stampa della Camera dei deputati, è stato presentato il “Manifesto per una normativa a prova di AI”.

Il documento, ideato dalla startup RegTech Aptus.AI, è stato sottoscritto da rappresentanti delle istituzioni, del mondo politico, dell’industria e del settore accademico, allo scopo di favorire l’accessibilità digitale delle norme nell’era dell’AI.

Continua a leggere
Governance-Strumenti-Successo

GRC-Trasformazione Aziendale: la ricetta di un successo

16 marzo 2025

Redazione

Un modello aziendale che vede nella Governance, nel Risk e nella Compliance (GRC)  il perno – su cui poggia il business aziendale -attraverso la creazione di un Centro di Eccellenza. In questo caso il GRC diventa una competenza che consente all’azienda di raggiungere gli obiettivi (Governance), gestire le opportunità ed i rischi con efficacia e efficienza (Gestione dei Rischi e Controlli/Monitoraggio), agire con integrità (Compliance) e mantenere la qualità (Quality Assurance) con un’azione di lungo periodo (Continuità/Sostenibilità).

Vediamo come è possibile trasformare un’azienda e far sì che il GRC diventi non solo parte del DNA di ogni dipendente ma anche indispensabile per assicurare una performance aziendale eccellente con soddisfazione di azionisti e stakeholder.

Continua a leggere

La Segnalazione di Vigilanza Antiriciclaggio

La Segnalazione di Vigilanza Antiriciclaggio

14 marzo 2025

di Nunzia RUSSO

Il 31 Luglio scorso Banca d’Italia ha avviato una consultazione pubblica e con il provvedimento del 27 novembre 2024(1),  ha pubblicato le modifiche definitive alle disposizioni(2) in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, allegando il nuovo Manuale per le Segnalazioni di Vigilanza Antiriciclaggio di Banca d’Italia.

L’esigenza della modifica è sorta in seguito:

all’adozione degli Orientamenti EBA (Guidelines EBA/2021/16)(3) sulle caratteristiche di un approccio alla vigilanza basato sul rischio, nel settore della prevenzione e del contrasto del riciclaggio e della lotta al finanziamento del terrorismo, nonché dall’esigenza di Banca d’Italia di disporre di segnalazioni periodiche, da parte dei soggetti obbligati, a supporto della propria attività di analisi e dell’esposizione al rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo degli intermediari vigilati. Continua a leggere
Sport e sostenibilità CSRD ESG

Sport e sostenibilità

10 marzo 2025

di Alessandro MICOCCI

La valutazione aziendale è sempre più legata anche ai fattori ESG e pertanto alle performance di sostenibilità delle imprese a seguito delle pratiche adottate nei loro settori di business di riferimento.

Un cambio di paradigma che sta interessando sempre più settori e imprese, sotto la spinta congiunta delle recenti normative in materia (ad esempio la CSRD – Corporate sustainability reporting directive) e della ricerca, da parte del mondo finanziario, di rendimenti maggiormente remunerativi come quelli che possono essere generati dagli investimenti green.

Continua a leggere
GRC-Trasformazione-Aziendale

Governance, Rischi e Compliance (GRC): il Business Case

9 marzo 2025

Redazione

Vogliamo raccontare il caso di un’organizzazione che distribuisce energia con un fatturato di Euro 2 mld, utile Euro 24o mln e circa 5.000 dipendenti e di come – con successo – sia riuscita ad accentrare e integrare le attività di Governance, Risk e Compliance (GRC). Il percorso intrapreso è comune a molte organizzazioni che, negli ultimi anni, hanno realizzato dei progetti per migliorare la collaborazione fra gli uffici incaricati delle attività di Governance, Risk e Compliance.

Queste iniziative nascono dalla volontà e dalla necessità di organizzare le attività nel modo più adeguato, efficiente e trasparente possibile. L’esecuzione in maniera accentrata e integrale delle attività di GRC significa:

passare dalla specializzazione per silos con sotto-aree funzionali; ad una nuova realtà costituita da responsabilità gestionali del management e supporto centrale.

Questo passaggio richiede non solo cooperazione fra le persone ma anche molta attenzione per i fattori umani ossia la cultura, l’atteggiamento e il comportamento e, quindi, si tratta di un processo di cambiamento importante e delicato.

Cercheremo di chiarire, alla luce del caso aziendale reale, come è possibile trasformare le attività di GRC.

Continua a leggere