SOMMARIO: 1. La prassi bancaria del consolidamento e l’effettiva erogazione del denaro mutuato – 2. I dubbi sulla validità del mutuo solutorio – 3. Le decisioni della Cassazione – 4. Questioni irrisolte e rischi per il sistema creditizio
Continua a leggereTop Story
Sport e sostenibilità
La valutazione aziendale è sempre più legata anche ai fattori ESG e pertanto alle performance di sostenibilità delle imprese a seguito delle pratiche adottate nei loro settori di business di riferimento.
Un cambio di paradigma che sta interessando sempre più settori e imprese, sotto la spinta congiunta delle recenti normative in materia (ad esempio la CSRD – Corporate sustainability reporting directive) e della ricerca, da parte del mondo finanziario, di rendimenti maggiormente remunerativi come quelli che possono essere generati dagli investimenti green.
Continua a leggereBCE taglia i tassi: spesa pubblica tedesca e inflazione i “game changer”
Alla vigilia dell’intervento monetario BCE del 6 marzo 2025, la questione di maggior rilievo era non tanto il taglio tassi di 25 basis point già scontato dai mercati, ma quanto e se BCE avrebbe ulteriormente tagliato da lì in poi e a quale ritmo.
Era riconoscibile il possibile dibattito all’interno del Governing Council su una pausa ad aprile, vista l’alta probabilità che i dazi statunitensi sulle importazioni dall’UE fossero annunciati prima del round BCE del 17 aprile. Tuttavia, tale fattore avrebbe rafforzato la logica per cui BCE avrebbe proseguito nei tagli.
Data l’elevata incertezza da spesa pubblica, tariffe USA e inflazione, gli investitori attendevano che BCE si attenesse a un approccio data dependent, meeting by meeting, senza impegnarsi in un percorso specifico per i tassi futuri.
I riflettori erano puntati sulle reazioni di Lagarde sia all’esortazione di Ursula Von Der Leyen al riarmo europeo, sia al neonato ‘bazooka’ tedesco per investimenti in infrastrutture e riarmo.
Continua a leggereGuerra Politica e Dazi
di Giovanni COSTA
Per von Clausewitz la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. I dazi di Trump sembrano capovolgere i termini e perseguire la continuazione della guerra con i mezzi della politica.
L’avvio, piuttosto bellicoso, della nuova presidenza non promette nulla di buono per il mantenimento dell’impegno di Trump di far cessare le guerre guerreggiate in corso. Con il rischio di ritrasformare la politica in guerriglia dei tassi e delle deportazioni attraverso accordi bilaterali.
Continua a leggereModelli e Standard Internazionali per il Risk Management – Come orientarsi e quali utilizzare? Focus su ERM 2004
Con questo articolo inauguriamo una serie di riflessioni strutturate su quelli che sono alcuni “fondamentali” delle professioni in ambito GRC con riferimento ai temi di Risk Management, Compliance ed Internal Auditing. Riteniamo infatti che più complesso diviene lo scenario complessivo nel quale dobbiamo esercitare la nostra attività maggiore è l’esigenza di avere modelli di riferimento che ci possano guidare. Framework e best practices nelle aree di nostro interesse costituiscono un bagaglio irrinunciabile per chiunque voglia affrontare in modo adeguato le sfide che i tempi recenti ci offrono.
In questa prospettiva, la partecipazione a percorsi formativi strutturati e focalizzati sui temi di Risk Management, Compliance e Internal Auditing non rappresenta solo un’opportunità di crescita professionale, ma una vera e propria leva di valore e credibilità per l’intero sistema di controllo interno.
Proprio per questi motivi abbiamo preparato il percorso formativo “Gestione del Rischio, Compliance e Internal Auditing“, pensato per professionisti che desiderano una preparazione a 360 gradi ed articolato in tre appuntamenti (16, 23 e 29 maggio) organizzato da questa piattaforma per applicare operativamente i principali modelli di Risk Management. Qui, tutti i dettagli
Continua a leggereRiciclaggio, Procedure di Crisi Aziendale e Normativa Antiriciclaggio nelle Aste Immobiliari
Le aste immobiliari e le procedure di crisi aziendale rappresentano due contesti ad alto rischio di infiltrazione per la criminalità organizzata. La complessità normativa e operativa, unita alle vulnerabilità dei controlli, crea ampi spazi per il riciclaggio di denaro di provenienza illecita.
Recenti modifiche legislative, come quelle introdotte dal correttivo Cartabia (Dlgs 164/2024), cercano di rafforzare le tutele antiriciclaggio (AML). Tuttavia, l’applicazione pratica evidenzia lacune che possono ostacolare l’efficacia dei controlli.
Questo articolo analizza gli schemi di rischio, le infiltrazioni mafiose e il quadro normativo applicabile, integrando i riferimenti alle disposizioni introdotte in tema di aste immobiliari e alle strategie di ristrutturazione aziendale.
Continua a leggereCrisis Management uno strumento da considerare nella gestione del rischio
di Marco AVANZI
Aspetti introduttiviUsualmente quando si parla di rischi aziendali, ci si focalizza sugli aspetti di assessment, di prevenzione, di mitigazione o di trasferimento.
Ma risulta necessario e non si possono escludere, anche gli aspetti di gestione della manifestazione del rischio soprattutto quando si concretizza con magnitudo e impatti elevati e con eventi dal potenziale disruptive.
Gestione del rischio non è quindi solamente l’intervento anticipatorio e preventivo ma, altresì, l’intervento postumo al suo verificarsi. Questo concetto è valevole per qualsiasi tipologia di rischio, operativo, di compliance etc… e va considerato per i riflessi che può avere in primis sulla governance aziendale.
Continua a leggereL’universo “Pubblica Amministrazione” e la Compliance: come approcciarlo professionalmente
Il prossimo 6 marzo a Roma alla sala Margana, piazza Margana 40-41, a partire dalle ore 15:30 si terrà un workshop che dovrebbe interessare i professionisti della compliance che traguardano il mercato della Pubblica Amministrazione.
Negli ultimi trenta anni, accanto ai tentativi di modernizzare la nostra Pubblica Amministrazione attraverso varie riforme legislative, vanno segnalati numerosi cambiamenti realizzati per iniziativa di singoli dirigenti che, a normativa invariata, hanno ottenuto quei risultati che si stenta ad ottenere per via legislativa.
Nel workshop verranno presentati questi casi.
Continua a leggereEffetti Distorsivi di una Compliance Puramente Formale e l’Importanza di un Approccio Compliance “By Design”
La compliance, intesa come l’insieme delle attività volte a garantire che un’organizzazione operi in piena aderenza con leggi, regolamenti e standard etici, è diventata una funzione cruciale in ogni settore.
Tuttavia, un approccio alla compliance che si basa esclusivamente su adempimenti formali, come la redazione di documenti, la creazione di regolamenti interni, l’uso di checklist e analisi quantitative del rischio, può rivelarsi non solo inefficiente ma anche potenzialmente dannoso.
Continua a leggereLa nuova norma UNI 11961:2024 sulla compliance a supporto dei sistemi integrati ISO ed i modelli 231
di Alessandro FOTI
PremesseI sistemi di gestione volontari vedono oggi come unico punto di correlazione col D. Lgs. 231/2001, l’art. 30 del D. Lgs. 81/08 per i reati in tema di salute e sicurezza sul lavoro. I sistemi di gestione sono ormai ampiamente diffusi nelle organizzazioni e permettono di strutturare un sistema integrato aziendale per dare evidenza dell’effettiva ed efficace attuazione delle misure adottate dall’azienda in tema di compliance.
Per potere chiarire e valorizzare tali misure di correlazione con i dettami previsti dal D.Lgs. 231/2001 è stata redatta una norma nazionale, la UNI 11961:2024 “Linee guida per l’integrazione del sistema di gestione per la compliance UNI ISO 37301:2021 a supporto dei Modelli Organizzativi di Gestione e Controllo e degli Organismi di Vigilanza in conformità al D.Lgs.231/2001” pubblicata in data 17 dicembre 2024.
Continua a leggere