Nicola Lorenzini

Nicola Lorenzini

Consulente aziendale
Consulente Aziendale

È iscritto all’Ordine commercialisti ed esperti contabili di Padova (ODCEC Pd) è socio dell’Associazione Nazionale Tributaristi (ANTI) è Consulente aziendale e componente del team di revisione (Pracert srl), già Ispettore congedatosi con massima valutazione caratteristica con il grado di Luogotenente (Lgt) della Polizia tributaria (Guardia di Finanza) - È Componente della commissione AML ODCEC Pd Esperto contabile ODCEC Pd – Consulente AML, Risk e Compliance – Vicepresidente socio fondatore di AML-Lab (Associazione iscritta al Runts). È Consulente aziendale e investigativo antiriciclaggio, coadiuva uno staff di avvocati tributaristi specializzato nelle varie aree giuridico penali e tributarie. Investigatore economico finanziario in una primaria realtà investigativa privata dopo aver ricoperto, per decenni, incarichi operativi in Guardia di Finanza presso, da ultimo, una sezione di polizia giudiziaria presso un Nucleo di Polizia economico finanziaria.

Formatore e consulente Antiriciclaggio con esperienza trentennale nelle indagini e verifiche in ambito di prevenzione dei reati finanziari fiscali e fallimentari, grazie alla quale ha potuto acquisire una conoscenza approfondita della valenza e specificità degli aspetti connessi ai rischi aziendali dovuti alla evasione fiscale elusione e frodi, reati tributari, crimini economici presupposti al riciclaggio dei loro proventi, conseguendo nel frattempo vari titoli accademici e di alta specializzazione. Appassionato delle tematiche economico aziendali e formatore in ambito universitario.

Co-fondatore Vice Presidente della Associazione di Professionisti e cultori della materia AML-Lab.


www.nicolalorenzini.it.
Bitcoin Forensic

Le Criptovalute: nozioni ed aspetti di interesse investigativo

8 luglio 2019

di Nicola LORENZINI

In data 28 maggio 2019, la UIF – Unità di Informazione Finanziaria – ha pubblicato un documento recante “Indicazioni integrative per la compilazione delle segnalazioni riconducibili all’utilizzo di valute virtuali”(1), al fine di guidare i destinatari della normativa antiriciclaggio nella compilazione delle SOS (Segnalazioni di Operazioni Sospette) relative alle valute virtuali, individuando un elenco degli indentificativi di alcune valute virtuali.

Continua a leggere