di Vincenzo Giovanni DRAGONE
La valutazione del merito creditizio costituisce – come noto – uno dei capisaldi del rapporto banca-cliente e, nei tempi più recenti, ha visto una progressiva introduzione di nuove tecnologie di machine learning e intelligenza artificiale per il calcolo e attribuzione di rating.
Nell’operatività, i sistemi di credit risk scoring automatizzato sono utilizzati tanto dalle banche quanto dai sistemi di informazioni creditizie (tra i quali figurano, Schufa, Crif ed Experian) per la raccolta e l’analisi, tramite sistemi algoritmici, di un’ampia congerie di dati del cliente, anche con approccio prognostico circa i comportamenti futuri.
Tra i dati trattati da codesti sistemi si annoverano quelli socio-demografici, quelli delle agenzie di credito e financo le tendenze comportamentali.
Continua a leggere