Joint Services

Joint Services

Società di Consulenza in AFC e Compliance
Joint Services è una società di consulenza specializzata nella trasformazione IT in ambito Anti Financial Crime e Compliance.

Grazie al suo team di ingegneri informatici ed esperti di tematica, JS è un partner tecnico e consulenziale per i propri clienti e facilita la traduzione dei “business requirements” in soluzioni tecniche su misura.

JS attualmente opera in Italia, Francia, Austria, Svizzera, Belgio, Albania, Romania, Singapore, USA e Canada.

Sito Internet: www.joint-services.com

Scrivono per Risk & Compliance:

Andrea DI CORRADO | LinkedIn
Giulia ALECCE | LinkedIn
Mirco DI LORENZO | LinkedIn
Conformità e sicurezza finanziaria: le nuove frontiere della collaborazione pubblico‑privato

Conformità e sicurezza finanziaria: le nuove frontiere della collaborazione pubblico‑privato

2 luglio 2025

di Giulia ALECCE, Andrea DI CORRADO e Mirco DI LORENZO

Resoconto del Financial Crime & Compliance Forum  “Conformità e sicurezza finanziaria in un contesto innovativo” – Senato della Repubblica, 14 aprile 2025

La criminalità economico finanziaria sta vivendo una trasformazione profonda: dai tradizionali traffici illeciti all’uso di sofisticati veicoli societari, dall’impiego di tecnologie evolute alla ricerca di nuove aree di vulnerabilità normativa. 

Il 14 aprile 2025, presso la sala Zuccari del Senato della Repubblica, rappresentanti delle principali istituzioni italiane ed europee si sono confrontati sull’evoluzione dei fenomeni, sull’impatto delle riforme continentali e sul ruolo strategico dei partenariati pubblico-privati (PPP) nella tutela dell’economia legale. Di seguito, una sintesi ragionata degli interventi.

Continua a leggere
AI per l'antiriciclaggio e l'antifrode: comprendere e superare le barriere all'adozione

AI per l’antiriciclaggio e l’antifrode: comprendere e superare le barriere all’adozione

11 giugno 2025

di Joint Services

Le potenzialità dell’AI e dell’AI generativa in ambito finanziario sono ormai più che condivise, così come la necessità di adottare soluzioni di intelligenza artificiale, in particolare in ambito compliance e prevenzione dei crimini finanziari. 

Nell’ambito dell’antiriciclaggio e dell’antifrode è piuttosto evidente il miglioramento che l’AI può apportare rispetto ai sistemi deterministici esistenti, che, ad esempio, faticano ad intercettare schemi criminali complessi e che generano un numero molto elevato di falsi positivi che sovraccaricano i team dedicati all’Anti Financial Crime.(1)

Ma a che punto è il processo di adozione di questa tecnologia nel mercato italiano?

Continua a leggere