Francesco D. Attisano

Francesco D. Attisano

Snr. Advisor Internal audit, Risk e Performance, Anti-Corruption, Esg
Senior Advisor con circa 25 anni di esperienza in dinamiche strategiche, organizzative e gestionali di Aziende Pubbliche e Private. Esperto in progetti di miglioramento della Governance, Risk & Performance Management, Internal Audit, AntiCorruption, in ottica di creazione di valore innovativo e sostenibile.

Ha lavorato in PWC e in varie organizzazioni pubbliche, come OdV 231, Responsabile Internal Audit, Knowledge Manager per l'AIIA. Docente a Master universitari, collabora con il CERVAP e varie società di consulenza sui temi della Responsible Artificial Intelligence e in qualità di Project Senior Manager su progetti strategici e organizzativi.

OIV, CIA, CRMA, CCSA, QAR, Lead Auditor ISO 37001.

Cavaliere all’Ordine del Merito della Repubblica Italiana.

Il Rischio come opportunità

Il Rischio come opportunità per gestire l’incertezza

24 settembre 2019

di Francesco Domenico ATTISANO

Provando a fare una rapida ricerca su Google del termine Risk Management appaiono oltre 1 miliardo e 300 milioni di risultati, mentre della parola Risk ne scaturiscono addirittura circa 2 miliardi. Dalla data di redazione dell’articolo alla sua pubblicazione, si è presumibilmente certi che questi numeri continueranno a crescere.

Questo praticamente dimostra che il tema della gestione del rischio non è proprio un interesse di pochi e quindi dei professionisti del settore, ma è diventato un “must”, anzi di linguaggio comune nel mondo aziendale e non solo.

La finalità di questo breve articolo non è trattare in maniera classica e tradizionale la gestione dei rischi, considerati anche gli innumerevoli studi e dottrina aziendalistica sul tema, ma esporre alcune sintetiche osservazioni sulla nuova visione del rischio e del risk management, alla luce dei nuovi modelli e/o standard di riferimento(1) a livello mondiale, per indurre a spunti di riflessione. Continua a leggere

Sostenibilita

Dalla comunicazione della Sostenibilità alla gestione del rischio Environmental, Social & Governance (ESG)

23 agosto 2019

di Francesco Domenico ATTISANO

Partendo dalle conclusioni è ormai chiaro che comunicare non è più sufficiente, bisogna gestire in maniera efficace per creare efficienza ed economicità. Infatti, la triste realtà è che i rischi ambientali e sociali si stanno tramutando in eventi sempre più ripetuti e ravvicinati, e non solo ciclici nel medio termine, con una rilevanza – per l’ampiezza e vastità dei danni che ne conseguono – non solo per le aziende ma per tutti gli stakeholder, quindi per gli investitori ma in ultima analisi per noi cittadini.

Nell’ultimo triennio, l’attenzione da parte degli stakeholder alle questioni ambientali e sociali, nonché l’evoluzione normativa internazionale e nazionale, hanno dato una spinta esponenziale al tema delle performance non finanziarie.

Continua a leggere