Aptus.AI

Aptus.AI

L’assistente IA che semplifica la compliance
Aptus.AI: l’assistente IA che semplifica la compliance.

Aptus.AI supporta i professionisti di compliance nell’era digitale, grazie al primo assistente IA davvero affidabile e sempre aggiornato in ambito giuridico.

Sfruttando la sua tecnologia proprietaria machine-readable brevettata, Aptus.AI automatizza il monitoraggio normativo, l’analisi degli impatti regolamentari e dei rischi, la redazione di report e documenti ricorrenti, garantendo allo stesso tempo precisione e tempestività.
Consentendo di prepararsi in anticipo ai cambiamenti normativi e anticipare i trend regolamentari, Aptus.AI abilita un approccio strategico alla compliance, permettendo di trasformare questa funzione in un vantaggio competitivo nei settori altamente regolamentati


Sito Internet: www.aptus.ai

Scrivono per Risk & Compliance:

Andrea TESEI | LinkedIn | CEO & Co-founder
Elena DE FALCO | LinkedIn | Compliance Specialist e Principal Solution Architect
Luca SIDOTI | LinkedIn | Giornalista e Media Planner
Aptus.Al lancia il suo nuovo assistente IA, una rivoluzione nella compliance e nel settore legale

Aptus.Al lancia il suo nuovo assistente IA, una rivoluzione nella compliance e
nel settore legale

21 maggio 2025

di Elena DE FALCO e Luca SIDOTI

Nel panorama sempre più complesso della compliance normativa e del lavoro legale, Aptus.AIcompie un passo decisivo verso l’innovazione con il lancio del suo nuovo assistente IA.

Una soluzione progettata per semplificare e velocizzare il lavoro di tutti i professionisti chelavorano a stretto contatto con la legge, offrendo strumenti avanzati per l’analisi normativa, laredazione automatica di documenti affidabili e la gestione del rischio.

Continua a leggere
Podcast con Andrea Tesei di Aptus.AI: Come l’AI sta rivoluzionando la compliance

Podcast con Andrea Tesei di Aptus.AI: Come l’AI sta rivoluzionando la compliance

12 maggio 2025

Redazione

L’intelligenza artificiale può davvero aiutare i professionisti del diritto e della compliance a orientarsi nella crescente complessità normativa?

In questo episodio del podcast di Risk & Compliance Platform Europe, parliamo con Andrea TESEI, CEO e co-fondatore di Aptus.AI, realtà innovativa che applica l’intelligenza artificiale generativa per semplificare e accelerare la gestione dei testi regolamentari.

La conversazione si concentra su una questione sempre più strategica per chi opera in ambito legale e di compliance: come affrontare la complessità normativa con strumenti che garantiscano efficienza, precisione e tracciabilità.

Continua a leggere
Analisi normativa e IA generativa: quando ci si può fidare? Il caso del Tribunale delle Imprese di Firenze

Analisi normativa e IA generativa: quando ci si può fidare? Il caso del Tribunale delle Imprese di Firenze

16 aprile 2025

di Andrea TESEI

Il Tribunale delle Imprese di Firenze si è recentemente trovato ad affrontare un caso senza precedenti, che segna un punto di svolta nel rapporto tra tecnologia e diritto. 

Per la prima volta, infatti, una memoria difensiva presentata da un legale presentava riferimenti a sentenze inesistenti, generate da un’Intelligenza Artificiale generativa, nello specifico da ChatGPT. 

La controparte del legale che ha presentato la memoria contenente queste informazioni false ha chiesto la condanna alle spese per responsabilità aggravata, sollevando una questione cruciale: quanto ci si può fidare dell’IA generativa in ambito giuridico?

Continua a leggere
Norme digitalmente accessibili grazie all’Intelligenza Artificiale: ecco il “Manifesto per una normativa a prova di AI”

Norme digitalmente accessibili grazie all’Intelligenza Artificiale: ecco il “Manifesto per una normativa a prova di AI”

17 marzo 2025

di Andrea TESEI

Il 26 febbraio 2025, presso la sala stampa della Camera dei deputati, è stato presentato il “Manifesto per una normativa a prova di AI”.

Il documento, ideato dalla startup RegTech Aptus.AI, è stato sottoscritto da rappresentanti delle istituzioni, del mondo politico, dell’industria e del settore accademico, allo scopo di favorire l’accessibilità digitale delle norme nell’era dell’AI.

Continua a leggere
Intervista ad… Andrea Tesei, CEO & Co-founder di Aptus.AI: l’Intelligenza Artificiale al servizio degli esperti di compliance finanziaria, e non solo

Intervista ad… Andrea Tesei, CEO & Co-founder di Aptus.AI: l’Intelligenza Artificiale al servizio degli esperti di compliance finanziaria, e non solo

17 febbraio 2025

di Ingrid GACCI

I professionisti di compliance che operano nei settori altamente regolamentati non possono più fare a meno di tecnologie a supporto del monitoraggio e dell’analisi normativa.

In un contesto regolamentare in continua evoluzione, l’Intelligenza Artificiale di Aptus.AI ottimizza i processi di compliance grazie alle innovative funzionalità di Aptus, la piattaforma che include il primo servizio di Generative AI affidabile e aggiornato in ambito normativo.

Continua a leggere
Resta solo un mese per adeguarsi al regolamento DORA: come ottimizzare il recepimento della norma grazie all’AI

Restano pochi giorni per adeguarsi al regolamento DORA: come ottimizzare il recepimento della norma grazie all’AI

13 gennaio 2025

di Elena DE FALCO e Luca SIDOTI

Il termine del 17 gennaio 2025 per adeguarsi al Regolamento (UE) 2022/2554 (Digital Operational Resilience Act) è ormai alle porte. Questa norma, il cosiddetto regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act), è l’Atto sulla Resilienza Operativa Digitale emanato dall’Unione Europea e si configura come un aggiornamento normativo dall’enorme impatto sull’ecosistema finanziario europeo. 

Alla luce del contenuto del DORA e delle aree normative da esso coperte, proviamo ad analizzare i principali impatti che avrà sugli operatori finanziari europei e, vista la scadenza ormai imminente, quali siano gli strumenti tecnologici a disposizione dei dipartimenti di compliance di queste organizzazioni per ottimizzare i processi di adeguamento alle novità regolamentari.

Continua a leggere