di Cristiano ROMAGNOLI
IntroduzioneDopo aver analizzato il significato e le principali tecniche di Earnings Management, questo secondo approfondimento si concentra sul suo lato oscuro: quando la gestione dei risultati sconfina nella frode contabile e genera rischi giuridici e penali per imprese e banche.
Nel precedente contributo (“Earnings Management e accesso al credito delle PMI: significato, tecniche e impatti”)(1) si è approfondito il fenomeno dell’Earnings Management nelle sue forme lecite, evidenziandone le motivazioni economiche e le implicazioni sul merito creditizio delle imprese.
Con il presente approfondimento si entra invece nella seconda parte del percorso, dedicata agli aspetti patologici e fraudolenti dell’Earnings Management, analizzando i profili di rischio e le potenziali fattispecie di reato che possono emergere tanto per le imprese, quanto per gli intermediari finanziari che non adottano un’adeguata attività di controllo e valutazione.
Continua a leggere










