di Marco AVANZI
Negli ultimi anni, il concetto di analisi di scenario e di foresight si è affermato come leva strategica per affrontare rischi complessi e altamente interconnessi. Eventi geopolitici, crisi ambientali, evoluzioni normative e trasformazioni tecnologiche mostrano quanto un’analisi basata solo sul presente possa risultare insufficiente.
L’integrazione di metodi qualitativi e quantitativi consente invece di immaginare “futuri plausibili” e di testare la resilienza di strategie e processi aziendali.
In questa seconda parte(1) vedremo come queste metodologie possano essere applicate in concreto alla valutazione dei rischi nelle catene di fornitura, con un approccio che combina strumenti come la PESTLE Analysis, il mapping di trend e incertezze e la costruzione di scenari, trasformando la gestione del rischio in un esercizio proattivo di preparazione al futuro.
Continua a leggere