Alessandro Micocci

Alessandro Micocci

Senior Accountant, Fintecna S.p.A. - Gruppo CDP
Dottore Commercialista e Revisore dei Conti

Dopo una lunga esperienza all'interno della Società di Revisione dei Conti Ernst&Young S.p.A., con focus le attività di revisione e verifica dei sistemi di controllo (Sarbanes Oxley Act e L. 262/05), è entrato a far parte del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti dove si occupa della contabilità e bilancio delle Società Partecipate e gestite dalla società Fintecna.

È iscritto all'Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e al registro dei Revisori Legali, oltre che all'Albo dei Giornalisti (pubblicisti) da quasi 20 anni.

Tratta tematiche di innovazione tecnologica e di sostenibilità e fattori ESG.
Collabora con alcune testate giornalistiche ed è appassionato di sport all'aria aperta e fotografia.


amsostenibilita@gmail.com
LinkedIn
Audit-ESG-Reporting

Il bilancio di sostenibilità e le nuove sfide degli Internal Auditors

26 aprile 2023

di Alessandro MICOCCI

Negli ultimi anni le tematiche ESG (Environment, Social and Governance) e sostenibilità sono entrate sempre più prepotentemente all’interno del dibattito pubblico in ambito economico.

Nel mese di novembre del 2022, la Commissione Europea ha finalmente approvato la nuova direttiva, la “Corporate Sustainability Reporting Directive” (in breve, CSRD) e, quasi contemporaneamente, lo European Financial Reporting Advisory Group (in breve, EFRAG) ha reso, a sua volta, disponibile il primo set degli European Sustainability Reporting Standard (ESRS), i nuovi standard ESG dei report di sostenibilità che la Commissione Europea dovrà approvare entro il 2023 e che costituiranno gli standard per la realizzazione dei bilanci di sostenibilità a partire dal 2024.

Continua a leggere
ChatGPT AI Rischio Etica

Intelligenza artificiale e rischi per l’azienda

27 marzo 2023

di Alessandro MICOCCI

Negli ultimi mesi, sta diventando sempre più di uso comune il termine Intelligenza Artificiale e più in particolare, con ChatGPT.

Per comprendere il concetto, bisogna definire l’Intelligenza Artificiale come “una soluzione software che può essere eseguita su un computer o altro dispositivo (un cellulare, un drone, un satellite, etc.) in grado di eseguire compiti di una certa complessità velocemente ed in maniera accurata”.

Continua a leggere
CSRD bilancio sostenibilita

CSRD – La nuova direttiva sul bilancio di sostenibilità

11 gennaio 2023

di Alessandro MICOCCI

Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria, la pubblicità delle sigarette e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana (…)”

Quando Robert Kennedy pronunciava queste parole nel lontano 1968 presso l’università del Kansas, le performance aziendali erano misurate solamente sulla base dei dati finanziari. Infatti, se fino a qualche anno fa la sostenibilità era un argomento trattato ancora a livello accademico o ancora da pochi professionisti del settore, al giorno d’oggi, con l’approvazione della Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), qualcosa sta cambiando e sempre più velocemente.

A livello macroeconomico si è cominciato a comprendere sempre più che il PIL non è sufficiente a misurare il valore reale del benessere degli Stati cosi come il solo bilancio finanziario non lo è più per le imprese. Con il passare del tempo, argomenti quali l’ambiente e il sociale sono diventati decisamente più popolari e, inevitabilmente, il mondo delle imprese non può più limitarsi a dare un elenco ridotto di informazioni per valutare realmente lo stato delle cose.

Continua a leggere