Nel mondo della compliance, la capacità di accedere a informazioni normative aggiornate, precise e rilevanti è un fattore determinante per la qualità delle decisioni e la riduzione del rischio operativo.
L’Intelligenza Artificiale generativa, sempre più presente nei processi delle funzioni di controllo, rappresenta oggi uno strumento strategico per chi deve gestire adempimenti complessi, monitorare cambiamenti regolamentarie garantire la conformità in contesti altamente dinamici.
Tuttavia, il vero valore dell’IA si esprime solo quando l’interazione con la tecnologia è efficace. Per far sì che questo accada, è fondamentale seguire alcune linee guida nella scrittura dei prompt – ovvero le istruzioni e le richieste che si fanno all’IA.
Continua a leggere