di Andrea DANIELLI
L’Italia si posiziona tra i paesi europei con una significativa penetrazione delle energie rinnovabili nel mix energetico nazionale. Nel 2023, tali fonti hanno contribuito per il 44% della produzione elettrica nazionale totale, con un trend in crescita rispetto agli anni precedenti.
Come è composto il mix di produzione?
La principale fonte è l’idroelettrico, che copre dal 38 al 40% del totale delle rinnovabili, seguito dal fotovoltaico (24-26%) ed eolico (18-20%); la distribuzione geografica del fotovoltaico vede primeggiare, per potenza prodotta, la Puglia, seguita da Lombardia ed Emilia Romagna. Nell’eolico, vediamo un grande protagonismo del meridione, dove nuovamente in testa troviamo la Puglia, seguita da Campania e Sicilia(1).
Le rinnovabili in Italia hanno raggiunto una capacità complessiva di oltre 78 GW (78.050 MW), con circa 1 milione e seicentomila impianti attivi.
Continua a leggere