La compliance, intesa come l’insieme delle attività volte a garantire che un’organizzazione operi in piena aderenza con leggi, regolamenti e standard etici, è diventata una funzione cruciale in ogni settore.
Tuttavia, un approccio alla compliance che si basa esclusivamente su adempimenti formali, come la redazione di documenti, la creazione di regolamenti interni, l’uso di checklist e analisi quantitative del rischio, può rivelarsi non solo inefficiente ma anche potenzialmente dannoso.
Continua a leggere