La cornice legislativa antiriciclaggio italiana (il Decreto Legislativo 231/2007) delinea un sistema di prevenzione articolato in 4 pilastri:
adeguata verifica, collaborazione attiva, conservazione dei dati, limitazione al contante. Continua a leggereNews
Interesse primario dell’Azienda (IPA) e Governo e Controllo dei Rischi. Un approccio innovativo
di Fabio ACCARDI ed Emiliano DI CARLO
PremessaIl dibattito sul finalismo aziendale, ossia sullo scopo di esistenza delle organizzazioni, vede da sempre coinvolti studiosi, manager e, in generale, una pluralità di attori che si interessano ai temi di economia e management.
Le motivazioni di questo interesse sono profonde e riconducibili alla crisi che il sistema capitalistico sta attraversando e che ha reso obsolete le teorie incentrate sulla sola capacità delle imprese di creare un plusvalore economico in termini di marginalità tra le risorse utilizzate come materie prime/utilità, forza lavoro e gli output in termini di prodotti/servizi.
Il costante maggiore utilizzo e saturazione delle risorse in termini ambientali (materie prime /utilità) e sociali (forza lavoro) e la progressiva partecipazione ai consumi di fasce più ampie di popolazione rendono il solo parametro della profittabilità della singola organizzazione produttiva non sostenibile a livello di comunità globale.
Continua a leggerePer Lagarde l’esame sui tagli di tasso forse è “rimandato a giugno”
Nei giorni che hanno preceduto l’intervento monetario BCE dell’11 aprile 2024, l’interpretazione dei dati e delle recenti comunicazioni dei funzionari BCE era che il consensus di mercato riguardo al meeting monetario di giugno fosse il vero banco di prova per iniziare a mettere in discussione la restrittività della politica monetaria, seppure non fosse scontato.
In particolare, le pressioni interne sui prezzi tuttora elevate nel breve termine e l’attività economica pronta a riaccelerare, avrebbero riproposto per Lagarde l’ormai nota enfasi sulla data dependency di BCE.
In sintesi, il meeting monetario dell’11 aprile sarebbe stato ‘interlocutorio’ preparando il terreno per il kick-off dei tagli dei tassi da giugno.
Continua a leggereIl riciclaggio (non) è un lusso. Nuovi adempimenti e sfide dell’AML package
La normativa sul contrasto al riciclaggio è senza alcun dubbio una delle normative maggiormente soggetta ad aggiornamenti ed evoluzioni proprio in ragione della natura dei valori che cerca di preservare, tra tutti riveste un ruolo cardine la tutela della legalità dell’economia.
Nel corso degli anni dal lontano 1991(1) ad oggi l’alveo dei soggetti obbligati e gli approcci dell’Unione europea in primis e dei regolatori nazionali a cascata, ha subito diverse implementazioni.
Se dapprima il focus era prettamente rappresentato da intermediari creditizi e finanziari, con le evoluzioni della finanza e della tecnologia (Fintech), il peso delle norme è stato via via esteso a diversi e complementari soggetti.
Continua a leggereSanità e Dati personali particolari: come procedere nel caso di cessione o affitto di una struttura sanitaria
di Mauro VITACCA
Le operazioni straordinarie, come la cessione o l’affitto di azienda, pongono sfide complesse riguardo alla regolamentazione della titolarità dei dati e alla gestione del trattamento delle informazioni.
La questione diventa particolarmente delicata quando le operazioni straordinarie vengono effettuate tra soggetti che operano nell’ambito della sanità o di servizi sociosanitari e assistenziali in quanto si ha a che fare con documenti sensibili e dati particolari, come le cartelle cliniche, i referti e le immagini diagnostiche ecc.
In questo contesto, emergono domande fondamentali: Come gestire il trattamento dei dati nelle fasi di negoziazione? Come gestire la documentazione degli archivi storici? Come gestire la condivisione ed il trasferimento dei dati storici localizzati su archivi digitali per i quali non è possibile garantire uno switch-off in “tempo zero”?
Continua a leggereCreazione di valore: scopo e ruolo dell’Internal Audit per il successo dell’organizzazione
di Francesco Domenico ATTISANO
L’ Institute of Internal Auditors (IIA) ha recentemente pubblicato i Global Internal Audit Standards(GIAS)(1), che saranno in vigore dal 2025.
I GIAS rappresentano la guida essenziale per gli internal auditor professionisti. Gli standard sono organizzati in cinque domini:
I) Scopo dell’Internal Auditing (di seguito IA); II) Etica e professionalità; III) Governo della funzione di IA; IV) Gestire la funzione di IA; V) Esecuzione dei servizi di audit interno. Continua a leggereLa minaccia alt-right in Europa durante il conflitto russo-ucraino
di Andrea DANIELLI
Il protrarsi del conflitto russo-ucraino e l’aggressività mostrata da Mosca ci portano a considerare nuovi scenari di guerra in Europa. Un attacco frontale, nonostante gli annunci, non pare verosimile data l’incertezza dell’esito e l’impatto, devastante, sull’economia di due continenti.
Mentre, a parere di chi scrive, converrebbe effettuare delle analisi di scenario ragionando su quanto già mostrato dai russi: operazioni limitate, infiltrazioni, azioni dei servizi di intelligence, senza impiegare propri militari ufficialmente (come la presa della Crimea).
In un articolo di qualche mese fa, un analista del RUSI, Raffaello Pantucci, scrisse:
Continua a leggereGestione della protezione dei dati personali: tra accountability, documentazione e best practice
di Marco MIGLIETTA
Il sistema di gestione della privacy delineato dal GDPR si basa sul principio di accountability del titolare e del responsabile del trattamento.
Secondo questo principio, il titolare del trattamento dei dati è tenuto a dimostrare sia alle autorità competenti che ai proprietari dei dati la conformità aziendale al GDPR.
Continua a leggereOutsourcer, cloud e sub-fornitori: il nuovo regime delle esternalizzazioni risk based
di Davide CRESCI
IntroduzioneCon il Provvedimento del 31 maggio 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 136 del 13 giugno 2023, recante “Segnalazione in materia di esternalizzazione di funzioni aziendali per gli intermediari vigilati” (di seguito, il “Provvedimento”)(1), la Banca d’Italia ha emanato le nuove disposizioni in materia di esternalizzazioni di funzioni aziendali applicabili agli intermediari vigilati, introducendo peraltro nuovi obblighi segnaletici (di seguito, la “Segnalazione”).
Continua a leggereI finanziamenti assistiti da Garanzia c.d. COVID inquadramento e spunti problematici
di Ettore ANDREANI
I finanziamenti assistiti da Garanzia c.d. COVID (Fondo Centrale di Garanzia – MCC): inquadramento e spunti problematici.Negli ultimi mesi si è assistito ad un crescente interesse per il tema dei finanziamenti assistiti da garanzia del Fondo Centrale MCC (c.d. garanzia Covid), sia in ragione dell’orientamento giurisprudenziale che sembra emergere in materia sia in ragione della rilevanza sistemica che questo orientamento potrebbe avere, alternativamente, sul sistema bancario (il garantito) piuttosto che sulle finanze pubbliche (garante di ultima istanza del Fondo Centrale MCC).
Continua a leggere