Alberto Moriani

Alberto Moriani

CSR/ESG Advisor, Head of Sustainability ESG c/o Nest S.r.l.
CSR/ESG Advisor, Head of Sustainability ESG c/o Nest S.r.l.

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Alma Mater Studiorum di Bologna, Iscritto all’Albo Avvocati di Pesaro dall’anno 1998, CSR/ESG Advisor, Master Certificate in management e comunicazione della sostenibilità ambientale e politiche ESG, consulente accreditato per schemi di certificazione ReMade in Italy, responsabile area sostenibilità ESG di Nest S.r.l.

Si occupa di progettazione e coordinamento delle attività di assessment, strategy e reporting di sostenibilità, società Benefit e certificazioni B Corp.


moriani@nestcompany.it
LinkedIn
Nuovi Standard B Corp: Requisiti, Certificazione e Strategie per le Imprese

Nuovi Standard B Corp: Requisiti, Certificazione e Strategie per le Imprese

17 settembre 2025

di Alberto MORIANI

Nel nuovo impianto normativo della certificazione B Corp, le imprese non sono più valutate solo per le buone intenzioni, ma per l’effettiva capacità di generare impatti positivi, misurabili e documentabili.

Oltre ai requisiti legati a governance, lavoro equo, inclusione e diritti umani, il framework si completa con tre aree decisive per affrontare le sfide globali della sostenibilità: azione per il clima, tutela ambientale e circolarità, affari governativi e azione collettiva. Questi ambiti richiedono obiettivi concreti: riduzione delle emissioni, modelli circolari, trasparenza fiscale e impegno in iniziative di advocacy. La responsabilità cresce con le dimensioni e il settore, ma resta centrale l’obbligo di adottare strategie credibili, misurabili e coerenti con una visione rigenerativa d’impresa.

I paragrafi che seguono offrono una guida ai requisiti, agli indicatori e agli obiettivi progressivi previsti dal nuovo standard B Corp, strutturato su un percorso di miglioramento quinquennale con ricertificazione obbligatoria ogni tre anni.

Continua a leggere
Nuovi Standard B Corp: Requisiti, Sotto-Requisiti e Criteri per la Certificazione Sostenibile

Nuovi Standard B Corp: Requisiti, Sotto-Requisiti e Criteri per la Certificazione Sostenibile

8 settembre 2025

di Alberto MORIANI

Lo scorso aprile, B Lab ha ufficialmente introdotto i nuovi standard B Corp per la certificazione e la ricertificazione B Corp, segnando un’evoluzione sostanziale nel sistema di valutazione delle imprese.

Questo intervento non si limita a un semplice aggiornamento normativo, ma rappresenta una trasformazione radicale del concetto di impatto aziendale, mirata a rispondere alle sfide emergenti e a fornire alle imprese un riferimento concreto per una leadership consapevole e orientata alla sostenibilità.

L’elaborazione dei nuovi standard  B Corp è il frutto di un approfondito percorso di lavoro durato quattro anni, durante i quali B Lab ha condotto due consultazioni pubbliche, raccogliendo oltre 26.000 feedbackprovenienti da stakeholder di 67 Paesi, tra cui esperti di settore, aziende di diverse dimensioni e utenti attivi nel panorama economico e sociale.

Continua a leggere
L’Impatto delle Performance ESG sulla Valutazione del Merito Creditizio

L’Impatto delle Performance ESG sulla Valutazione del Merito Creditizio

23 maggio 2025

di Alberto MORIANI

Costituisce, oramai, un dato di fatto che l’attenzione ai fattori ESG incide profondamente sulla capacità dell’impresa di affrontare le sfide del mercato in una prospettiva di medio e lungo termine.

Ciò rende necessario, per il mondo finanziario, tenere conto di tali aspetti nella qualificazione del merito di credito delle aziende e nella gestione delle trasformazioni che la società e il sistema economico si trovano a fronteggiare,

Continua a leggere
VSME: il nuovo standard EFRAG di rendicontazione volontaria per le PMI

VSME: il nuovo standard EFRAG di rendicontazione volontaria per le PMI

5 febbraio 2025

di Alberto MORIANI

Lo scorso dicembre, lo European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha pubblicato la versione definitiva del nuovo standard di rendicontazione volontaria per le piccole e medie imprese non quotate (VSME).

Il VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standards for Non-Listed SMEs) è il framework di rendicontazione volontaria sviluppato dallo European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) per le Piccole e Medie Imprese non quotate, allo scopo di fornire uno strumento semplificato per supportarle nel processo di integrazione della sostenibilità nei processi e modelli di business ed, al contempo, per soddisfare l’aumento delle richieste di dati sulla sostenibilità che queste ricevono dalle aziende clienti, dalla casa madre, dai partner commerciali.

Continua a leggere
certificazione Leed

Cos’è la certificazione LEED (Leadership in Energy & Environmental Design)

17 luglio 2024

di Alberto MORIANI

Lo schema LEED

Il Leadership in Energy and Environmental Design, LEED®, è uno schema di certificazione a carattere volontario che permette di valutare il livello di sostenibilità ambientale degli edifici.

Per conseguire la certificazione Leed (applicabile a edifici – residenziali e/o commerciali, di nuova costruzione o da restaurare) è necessario essere conformi a determinati requisiti che concernono il risparmio energetico ed idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, la qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati, il progetto e la scelta del sito.

Continua a leggere
La gestione strategica dei rischi ESG

La gestione strategica dei rischi ESG

13 maggio 2024

di Alberto MORIANI

Negli ultimi anni, il Global Risks Report del World Economic Forum ha posto una sempre maggiore enfasi sulle questioni ambientali, sui temi sociali e di governance, sottolineandone la loro potenziale influenza sulle performance finanziarie delle aziende e sulla loro reputazione e competitività.

Ciò in ragione della crescente attenzione che investitori, clienti e regolatori stanno rivolgendo agli aspetti ESG nelle loro decisioni di investimento e nell’acquisto di prodotti e servizi.

Come conseguenza di tali tendenze, le aziende stanno acquisendo consapevolezza dell’importanza strategica di gestire in modo efficace queste tematiche e, soprattutto, i rischi che ne derivano.

Continua a leggere
Life-Cycle-Assessment-Economia-Circolare

Gestire gli impatti del business con l’analisi LCA

29 novembre 2023

di Alberto MORIANI

L’economia circolare coinvolge ormai ogni realtà e settore industriale, imponendo un cambio di paradigma che sia orientato ad un approccio sostenibile alla produzione, fondato su una conoscenza profonda e tecnica dell’impatto ambientale generato da ogni bene, prodotto o servizio lungo il suo intero ciclo di vita.

Sotto tale aspetto, l’analisi LCA costituisce un fondamentale strumento per garantire certezza e credibilità alle informazioni fornite delle aziende in ordine agli impatti generati dalle loro attività, prodotti, servizi e per certificare e comunicare il loro impegno agli stakeholder.

Continua a leggere
Alfabeto Economia Circolare

L’alfabeto dell’Economia Circolare

21 luglio 2023

di Alberto MORIANI

La comunicazione fra gli addetti ai lavori e la società civile è fondamentale per comprendersi e non accoccarsi sulle proprie posizioni ma trovare i punti di incontro su cui costruire i progetti. Questo è vero in tutti i settori ma vale ancora di più nel campo dell’Economia Circolare.

Il Piano d’Azione del Parlamento europeo impone di raggiungere, entro il 2050, un’economia sostenibile e completamente circolare. Occorre coordinare le competenze tecniche, sociali ed economiche affinché si possa rispondere in modo corretto ad ogni domanda – di tipo politico o di sfida tecnologica – proveniente dal Governo, dalle imprese e dalla società civile e mantenere uno sguardo su tutte le possibilità di collaborazione.

Usare le parole con il loro corretto significato diventa fondamentale non solo per evitare malintesi ma soprattutto per non perdere tempo. Da qui nasce l’idea di questo breve vocabolario dell’Economia Circolare.

Continua a leggere
Green Business Rendicontazione Sostenibilita

La nuova Rendicontazione sulla Sostenibilità ed i suoi Principi

31 maggio 2023

di Alberto MORIANI

Secondo la calendarizzazione prevista dalla Direttiva CSRD, le imprese di grandi dimensioni e le piccole e medie imprese, ad eccezione delle microimprese, che sono enti di interesse pubblico, dovranno includere, nella relazione sulla gestione, informazioni necessarie alla comprensione dell’impatto dell’impresa sulle questioni di sostenibilità, nonché informazioni necessarie alla comprensione del modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sull’andamento dell’impresa, sui suoi risultati e sulla sua situazione.

Continua a leggere
ESG Finanza Sostenibile

La gestione sostenibile della finanza e della compliance aziendale

1 marzo 2023

di Alberto MORIANI

Nel 2020, il mondo finanziario si accorse che esisteva un nuovo paradigma di valutazione che imponeva una grande trasformazione.

Il punto di svolta, fu quando Larry Fink, AD del più grande fondo d’investimenti al mondo (BlackRock), scrisse una lettera agli amministratori delle società in cui BlackRock aveva investito, dichiarando che il fondo avrebbe votato contro le politiche societarie non sufficientemente attente ai temi della sostenibilità.

Da quella lettera è iniziata una nuova era per gli investimenti che ha generato una crescita tumultuosa di quelli di stampo sostenibile.

Continua a leggere