Fabio Accardi

Fabio Accardi

Docente per le aree GRC e Internal Audit, RUC e componente OdV
Fabio Accardi è Docente per le aree Risk, Governance, Compliance & Internal Auditing - Dottore Commercialista - RUC – Membro Organismi di Vigilanza ex D.lgs.231/01.

Autore di diverse pubblicazioni, svolge attività di consulenza, docenza e formazione “in house” presso primarie imprese, enti ed istituzioni.

Ha maturato una pluriennale esperienza manageriale in posizioni di crescente responsabilità, tra le quali: Responsabile Internal Audit di una società quotata e Presidente e Membro Organismi di Vigilanza ex D.lgs.231/01 .
Percezione dei Rischi Globali

Evoluzione dei rischi globali: Lessons to learn per scelte resilienti e sostenibili

26 gennaio 2022

di  Francesco Domenico ATTISANO e  Fabio ACCARDI

Premessa

Una rapida rassegna di quella che è stato il trend storico dei rischi globali, così come delineati dal Global Risk Report(1) con focus nell’ultimo biennio, e di quelle che sono le prospettive delineate nell’ ultima edizione del GRR, Global Risk Report(2) ci può aiutare a trarre importanti indicazioni ai fini della governance dei rischi e della compliance.

IL MUTAMENTO DELLA PERCEZIONE DEI RISCHI GLOBALI: TREND STORICO 2007-2020

Considerando l’arco temporale indicato, ripreso dal GRR 2020, fino al 2014(3) i rischi prevalentemente percepiti dalla comunità internazionale sono stati quelli di natura economico-finanziaria.

Negli anni successivi la percezione dei rischi è mutata, con una prevalenza di altre categorie di rischio come quelli ambientali, geopolitici, sociali e tecnologici.

Dal 2016 fino ai nostri giorni, il primo posto dei rischi a maggiore impatto è stato occupato da rischi geopolitici (strumenti di distruzioni di massa) e ambientali. In termini di frequenza va evidenziata la crescita di importanza dei rischi tecnologici (connessi alla rivoluzione digitale ed alla sicurezza informatica).

Continua a leggere