di Fabio ACCARDI
Premessa
Nel precedente contributo sullo stesso argomento pubblicato su questa piattaforma(1) abbiamo messo in evidenza le origini dell’acronimo GRC e presentato due approcci, Red Book (OCEG) e Frame of Reference (Racz, Weippl, & Seufert), che in modo diverso hanno declinato il termine che stiamo analizzando.
Proviamo a delineare cosa accomuna questi due approcci e cosa li differenzia.
Certamente la comunanza di vedute attiene ad una visione integrata dei componenti, Governance, Risk e Compliance, già preconizzata da Rasmussen. Nell’intendere cioè che le tre aree non possono essere trattate come silos separati ma come ambiti strettamente interconnessi. Delineando, quindi, la necessità di avere una visione olistica e integrata, per garantire che l’organizzazione possa raggiungere i propri obiettivi (governance), affrontare incertezze (risk management) e agire nel rispetto di leggi, regolamenti e valori interni (compliance).
Continua a leggere