Nuova Partnership: Joint Services (JS) e Risk & Compliance, insieme per rafforzare la lotta ai crimini finanziari

Nuova Partnership: Joint Services (JS) e Risk & Compliance, insieme per rafforzare la lotta ai crimini finanziari

15 settembre 2025

Redazione

Nel panorama finanziario europeo la sfida contro il riciclaggio e le frodi si gioca sempre di più sul terreno della tecnologia e della compliance. È in questo contesto che nasce la nuova partnership tra Joint Services (JS) e Risk & Compliance.

Questa collaborazione rappresenta un ulteriore passo avanti in una missione condivisa: promuovere trasparenza, qualità e integrità, offrendo al contempo ai membri della community un accesso esclusivo a tecnologie di ultima generazione e a una rete di contatti di altissimo livello.

Chi è Joint Services

Fondata nel 2007, JS è una società di consulenza specialistica che opera all’intersezione tra business, compliance e IT. La sua missione è chiara: aiutare le istituzioni finanziarie a trasformare i propri sistemi ICT in ambito Anti Financial Crime (AFC), assicurando che i requisiti regolamentari siano trasformati in specifiche tecniche chiare ed implementabili.

In oltre quindici anni di attività, JS ha seguito più di 150 iniziative di trasformazione e 50 progetti di system integration, lavorando con oltre 20 istituti finanziari a livello internazionale. Un track record che testimonia la capacità di gestire progetti complessi e di affiancare le banche in un contesto normativo e tecnologico sempre più esigente.

“Lavoriamo come un ponte tra le funzioni di business e quelle IT – spiega l’azienda – garantendo che la comunicazione sia efficace e che i sistemi siano progettati per rispondere ai rischi specifici di ciascuna organizzazione”.

Un settore in trasformazione

Il mondo della compliance finanziaria è oggi caratterizzato da costi enormi e complessità operative. Secondo stime recenti, la spesa annua globale per presidiare riciclaggio, frodi, sanzioni e KYC supera i 200 miliardi di dollari, con l’area EMEA che pesa per circa 85 miliardi. A ciò si aggiunge l’elevato numero di falsi positivi generati dai sistemi tradizionali AML/KYC: tra il 90% e il 95% delle segnalazioni si rivela infatti infondato, appesantendo il lavoro degli analisti.

È in questo scenario che l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i processi. JS è in prima linea su questo fronte, con progetti che spaziano dall’anomaly detection al machine learning, fino alle più recenti applicazioni di AI generativa e agentic AI. Obiettivo: ridurre i falsi positivi, liberare risorse umane da compiti ripetitivi e spostare l’attenzione degli analisti verso attività a maggior valore aggiunto.

Su questi temi JS ha pubblicato diversi articoli di approfondimento (link), che analizzano casi d’uso, criticità e opportunità legate all’adozione dell’AI nella compliance, offrendo alla community un punto di riferimento per orientarsi in un contesto in rapida evoluzione.

La forza della partnership con Risk & Compliance

La collaborazione con Risk & Compliance (R&C) offre a JS l’opportunità di inserirsi in un network esclusivo di professionisti e decision maker, dove tecnologia, normativa e pratiche di mercato si incontrano. Da un lato, JS porta in dote la sua esperienza tecnologica e consulenziale; dall’altro, R&C offre una visione profonda sul quadro regolamentare e sui rischi emergenti, con un osservatorio privilegiato su pratiche, casi e normative in continua evoluzione e mette a disposizione una piattaforma di eventi, webinar, articoli e attività editoriali che amplificano i contenuti e fanno da volano al confronto con la community finanziaria.

Questa sinergia permette di proporre un approccio integrato: non soluzioni isolate, ma un ecosistema che combina innovazione tecnologica, approfondimento regolamentare e dialogo tra operatori.

“La partnership con R&C ci consente di valorizzare le nostre competenze in un contesto più ampio – sottolinea Umberto Grigolini, CEO di JS –. Per affrontare l’Anti Financial Crime servono oggi tecnologie avanzate, ma anche un confronto continuo con la community e una profonda conoscenza del contesto normativo. Insieme possiamo offrire entrambe le cose”.

Uno sguardo al futuro

In un mondo in cui la normativa evolve rapidamente (dal GDPR al DORA, fino all’AI Act e alla nascita dell’AMLA, la nuova autorità europea antiriciclaggio), le banche si trovano di fronte a una sfida inedita: adottare tecnologie sempre più sofisticate senza perdere di vista i requisiti di trasparenza, tracciabilità ed explainability richiesti dai regolatori.

È in questo spazio di frontiera che la partnership tra JS e R&C vuole giocare un ruolo da protagonista, offrendo agli operatori strumenti concreti per affrontare una trasformazione che non è più rinviabile.

Perché una Membership?

La collaborazione tra Joint Services e Risk & Compliance evidenzia come una Membership possa diventare una risorsa strategica per le imprese e gli studi professionali che desiderano aumentare la propria visibilità, competenza, business, rete di contatti e consulenze nel campo della compliance e della gestione del rischio.

Essere membri comporta una serie di vantaggi:

  • Maggiore visibilità presso un pubblico qualificato di professionisti e decision maker, ampliando le opportunità di business.
  • Pubblicazione di articoli e approfondimenti che mettono in evidenza le competenze specialistiche del proprio team, come testimoniato dai contributi di JS.
  • Partecipazione a eventi esclusivi, dove è possibile condividere esperienze e best practice con altri esperti del settore.
  • Accesso a una rete di partner nazionali e internazionali per sviluppare progetti congiunti e migliorare le proprie strategie di compliance.

Attraverso la piattaforma di R&C, le aziende possono accedere a un ecosistema di risorse e opportunità per affrontare con successo le sfide di un mercato in costante evoluzione. La Membership offre l’accesso a un network esclusivo italiano e internazionale, consentendo alle imprese di sviluppare relazioni professionali e di contribuire attivamente al dibattito su temi di grande rilevanza.

Questo tipo di Membership è particolarmente indicato per le imprese che mirano a consolidare la loro posizione nel mercato e a potenziare la propria rete di contatti, presentandosi come attori qualificati e non come meri promotori commerciali.


Joint Services è una società di consulenza specializzata nella trasformazione IT in ambito Anti Financial Crime e Compliance.

Grazie al suo team di ingegneri informatici ed esperti di tematica, JS è un partner tecnico e consulenziale per i propri clienti e facilita la traduzione dei “business requirements” in soluzioni tecniche su misura.

JS attualmente opera in Italia, Francia, Austria, Svizzera, Belgio, Albania, Romania, Singapore, USA e Canada.

Sito Internet: www.joint-services.com




Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnati con *