Aptus.AI

Aptus.AI

L’assistente IA che semplifica la compliance
Aptus.AI: l’assistente IA che semplifica la compliance.

Aptus.AI supporta i professionisti di compliance nell’era digitale, grazie al primo assistente IA davvero affidabile e sempre aggiornato in ambito giuridico.

Sfruttando la sua tecnologia proprietaria machine-readable brevettata, Aptus.AI automatizza il monitoraggio normativo, l’analisi degli impatti regolamentari e dei rischi, la redazione di report e documenti ricorrenti, garantendo allo stesso tempo precisione e tempestività.
Consentendo di prepararsi in anticipo ai cambiamenti normativi e anticipare i trend regolamentari, Aptus.AI abilita un approccio strategico alla compliance, permettendo di trasformare questa funzione in un vantaggio competitivo nei settori altamente regolamentati


Sito Internet: www.aptus.ai

Scrivono per Risk & Compliance:

Martino ARACRI | LinkedIn | Compliance Advocate
Elena DE FALCO | LinkedIn | Compliance Specialist e Principal Customer Success Manager
Luca SIDOTI | LinkedIn | Giornalista e Brand Manager
Andrea TESEI | LinkedIn | CEO & Co-founder
Resta solo un mese per adeguarsi al regolamento DORA: come ottimizzare il recepimento della norma grazie all’AI

Restano pochi giorni per adeguarsi al regolamento DORA: come ottimizzare il recepimento della norma grazie all’AI

13 gennaio 2025

di Elena DE FALCO e Luca SIDOTI

Il termine del 17 gennaio 2025 per adeguarsi al Regolamento (UE) 2022/2554 (Digital Operational Resilience Act) è ormai alle porte. Questa norma, il cosiddetto regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act), è l’Atto sulla Resilienza Operativa Digitale emanato dall’Unione Europea e si configura come un aggiornamento normativo dall’enorme impatto sull’ecosistema finanziario europeo. 

Alla luce del contenuto del DORA e delle aree normative da esso coperte, proviamo ad analizzare i principali impatti che avrà sugli operatori finanziari europei e, vista la scadenza ormai imminente, quali siano gli strumenti tecnologici a disposizione dei dipartimenti di compliance di queste organizzazioni per ottimizzare i processi di adeguamento alle novità regolamentari.

Continua a leggere